Il CIATT Prato ha confermato i favori del pronostico e da testa di serie numero 1 si è aggiudicato con pieno merito il titolo a squadre Giovanissimi ai Campionati Italiani Giovanili di Terni. Al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" la squadra guidata in panchina da Andrea Bongini è stata trascinata in campo da Giulio Campagna, già medaglia di bronzo ieri in singolare. È rimasto imbattuto ed è stato ben supportato dal fratellino Pietro, per la gioia di papà Sauro, che era il dirigente accompagnatore.
I toscani hanno superato negli ottavi per 3-0 la Juvenes San Marino, nei quarti per 3-1 l’A4 Verzuolo, in semifinale per 3-0 l’AS Roma e in finale per 3-1 l’Ask Kras, che aveva precedentemente eliminato per 3-0 il Tennistavolo Vallecamonica, per 3-0 il Tennistavolo Sassari e per quoziente punti l’Eos Enna, dopo il 2-2 al termine dei singolari.
Terzo gradino del podio, dunque, per l’AS Roma di Lorenzo Comini ed Edoardo Lavagnini e per l’Eos Enna di Riccardo Dipietro e Simone Mangione.
Nell’atto conclusivo il Kras è passato a condurre, grazie al 3-1 (11-8, 13-11, 6-11, 12-10) di Leonardo Trevisan su Pietro Campagna. Il triestino è scattato dal 3-3 e poi dal 7-7 per aggiudicarsi il primo set. Nel secondo si è trovato in vantaggio per 8-3, è stato rimontato fino al 9-8, non ha sfruttato due set-point (10-8), ne ha annullato uno all’avversario (10-11) e alla sua terza possibilità (12-11) ha chiuso i conti.
Campagna ha reagito (5-1) e ha sempre comandato, accorciando le distanze. Nel quarto parziale si è ripetuto (6-1), ma è stato recuperato (8-8), non ha concretizzato due set-point (10-8) e ha ceduto al primo match-point (10-11) del rivale.
Giulio Campagna ha dominato Jan Slavec per 3-0 (11-1, 11-2, 11-4) e subito dopo ha lasciato a secco (11-5, 11-5, 11-1) anche Trevisan.
A quel punto, con un computo di set favorevole per 7-3, il CIATT era irraggiungibile. L’ultimo singolare è stato ininfluente e Pietro Campagna ha prevalso per 3-0 (12-10, 11-7, 11-1) su Slavec.
Nel primo set il pratese ha cancellato tre set-point (7-10) e si è imposto ai vantaggi. Nel secondo dal 3-3 in poi ha guidato e nel terzo non ha concretizzato due match-point (10-8) e al terzo (11-10) ha tagliato il traguardo.