Venerdi 24 febbraio prenderanno il via al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni le gare della prima parte dei Campionati Italiani Giovanili, che ritornano al loro programma agonistico completo.
Saranno di scena gli atleti dei settori, femminile e maschile, Under 21 e U19, impegnati nelle competizioni individuali e a squadre.
Accreditamento partecipanti
Gli atleti e gli altri tesserati FITeT, che interverranno in qualità di dirigenti e tecnici, devono aver segnalato la loro presenza nelle fasi della Iscrizione nella Piattaforma FITeT.
Potranno accedere infatti all’area di gioco solo gli Accreditati e, dunque, gli eventuali accompagnatori/genitori avranno a disposizione le sole zone di pertinenza del pubblico.
Durante le competizioni a squadre, potranno accedere all’area di gioco e alle panchine solo i tesserati delle associazioni direttamente impegnati nel match e che quindi possano essere inseriti a referto. Un tecnico sportivo o un tesserato di altra associazione non potrà essere inserito a referto in rappresentanza di un'associazione per cui non risulti vincolato e non potrà sedere in panchina.
Formule di svolgimento delle competizioni
In occasione dei Campionati Italiani Giovanili individuali e a squadre, la Commissione Nazionale Gare determina le formule di svolgimento che possano garantire una efficace partecipazione degli interessati e un rispetto dei tempi previsti nel programma della manifestazione.
In tal senso quindi sono state individuate delle formule di svolgimento per le competizioni delle tre giornate di gara.
24 febbraio – Competizioni a squadre
Viene prevista una formula mista che preveda
- una prima fase con gironi all’italiana, con match di sola andata, composti da 3 oppure 4 squadre,
- una seconda fase che determinerà la posizione finale delle squadre.
Viene garantito a tutte le squadre la disputa di almeno tre match.
Nel caso in cui le squadre coinvolte siano 5 o meno, verrà disposta una unica fase con la disputa di un girone all’italiana con match di sola andata, per l’assegnazione del titolo e delle medaglie.
25 Febbraio – Competizioni individuali doppi e singolari Criterium Campionati Italiani Giovanili
Le prove di doppio misto, femminile e maschile, verranno svolte in una unica fase a eliminatoria diretta. Nel caso in cui il numero di coppie iscritte e presenti in sede di gara sia pari a 4 o minore, la competizione si svolgerà con girone all’italiana e match di sola andata.
I singolari femminili (è previsto solo U19) e maschili (U19 e U21) dei Criterium dovranno identificare 8 atlete e 24 atleti ammessi alle prove di singolare dei Campionati Italiani Giovanili che domenica 26 febbraio assegneranno i titoli e le medaglie.
Si svolgeranno secondo una formula mista che prevederà
- una prima fase con gironi all’italiana, con match di sola andata, composti da 3 oppure 4 atleti,
- una seconda fase con tabelloni a eliminazione diretta, per la determinazione delle atlete e degli atleti qualificati. Nella prova femminile (si svolgerà solo per il settore U19) le atlete che accederanno ai quarti di finale risulteranno qualificate. Nella prova maschile risulteranno qualificati gli atleti ammessi agli ottavi di finale (16 atleti) e 8 atleti vincitori dei match di spareggio che coinvolgerà i perdenti nei sedicesimi (16 atleti).
Verranno disputati anche tabelloni ulteriori, che coinvolgeranno i primi 8 giocatori e giocatrici non qualificati, per determinare una graduatoria di riserve in caso di assenza di un atleta ammesso al singolare dei Campionati Italiani (per ranking o qualificazione).
Non verrà disputato il Criterium U21 femminile visto il numero di iscrizioni: le atlete sono così direttamente ammesse alla prova di singolare dei Campionati Italiani di domenica 26 febbraio.
25 febbraio – Competizioni individuali singolari Campionati Italiani Giovanili, Torneo di consolazione per atleti che non si siano qualificati tramite Criterium.
Gli atleti non qualificati tramite prova del Criterium parteciperanno a un torneo di consolazione e, qualora intendano rinunciarvi, dovranno comunicare la loro intenzione entro l’orario di svolgimento, le ore 19 di sabato 25 febbraio, al Giudice Arbitro o suo delegato.
I tornei di consolazione (U21, U19 maschile e U19 femminile) si svolgeranno secondo una formula mista che prevederà
- una prima fase con gironi all’italiana, con match di sola andata, composti da 3 oppure 4 atleti,
- una seconda fase con tabelloni a eliminazione diretta.
I tornei di singolare dei Campionati Italiani Giovanili U21, U19, femminili e maschili si svolgeranno secondo una formula mista che prevederà
- una prima fase con gironi all’Italiana, con match di sola andata, composti da 3 oppure 4 atleti,
- una seconda fase con tabelloni ad eliminatoria diretta.
Gli 8 atleti ammessi per ranking alla prova U19 maschile sono
1 |
VALLINO COSTASSA FEDERICO |
2 |
GIORDANO ANTONIO |
3 |
SANCHI TOMAS |
4 |
BASSI LEONARDO |
5 |
CAPPUCCIO COSTANTINO |
6 |
GIAI ANDREA |
7 |
PECCHI MATTEO |
8 |
ROSSI DANIELE |
Gli 8 atleti ammessi per ranking alla prova U21 maschile sono
1 |
PUPPO ANDREA |
2 |
GIOVANNETTI TOMMASO MARIA |
3 |
ROSSI CARLO |
4 |
OYEBODE JOHN MICHAEL |
5 |
GUALDI MATTEO |
6 |
CAPPUCCIO MARCO ANTONIO |
7 |
PALMIERI FRANCESCO |
8 |
PELLEGRINI ANTONIO |
Le 8 atlete ammesse per ranking alla prova U19 femminile sono
1 |
ARLIA NICOLE |
2 |
CARNOVALE MIRIAM BENEDETTA |
3 |
CRISCIONE NICOLETTA |
4 |
LEOGRANDE CELESTE |
5 |
ANGELI CATERINA |
6 |
STANGLINI ERIKA |
7 |
THAI KIM LAN ELENA |
8 |
CERRITELLI MARGHERITA |
Per quanto riguarda la prova U21 femminile, sono già note tutte le atlete partecipanti, alla luce delle iscrizioni pervenute.
1 |
MONFARDINI GAIA |
2 |
RONCALLO VALENTINA |
3 |
BARANI ARIANNA |
4 |
ARMANINI ELISA |
5 |
CICUTTINI AURORA |
6 |
FRISONE STELLA |
7 |
VIVARELLI EVELYN |
8 |
FAVARETTO IRENE |
9 |
BRESSAN LISA |
10 |
COATES ANNA |
11 |
MASCIANGELO GAIA |
12 |
CONGIU SARA |
13 |
CERRUTI LAVINIA |