Quantcast
Channel: Attività Nazionale
Viewing all 3670 articles
Browse latest View live

Finale verdissima nel torneo Verde di Manfredonia

$
0
0

Podio doppio maschile Over 2001 Manfredonia 2017La finale ha tenuto fede al colore del torneo. Nel predeterminato nazionale Verde di Manfredonia (Foggia) è salita alla ribalta la linea verdissima e nel doppio maschile Over 2001 si è assistito a una finale fra minorenni tutta campana.

Il 10enne Giuseppe Calarco (Sant'Espedito) e il 17enne Fabrizio Mellino (TT Stella del Sud) hanno regolato in tre set (11-4, 12-10, 11-5) il 16enne Niccolò Ciano e il quasi 14enne Carmine Iannarone (Martiri Ariano Tennistavolo). Di fronte alla loro freschezza, gli avversari hanno dovuto alzare bandiera bianca.

Calarco e Mellino, che nei quarti avevano eliminato per 3-1 (11-3, 5-11, 11-4, 11-6) le teste di serie numero 2 Giovanni Denaro (Asd Atlantide) e Massimo Mittiga (Polisportiva Galaxy Reggio Calabria), in semifinale hanno ceduto solo il primo parziale (6-11, 11-2, 12-10, 11-8) a Silvio Russo e Giovanbattista Pane (Sorrento Sport).

Ciano e Iannarone si erano garantiti almeno il secondo gradino del podio superando per 3-0 (11-8, 11-5, 13-11) e relegando al terzo Giuseppe De Matteis e Alessandro Nocco (Tennistavolo Uggiano) e precedentemente avevano dato lo stop per 3-1 (8-11, 11-2, 11-8, 18-16) ai padroni di casa Vincenzo Tasso e Salvatore Ciani (Tennistavolo Manfredonia 2010).


Facchin e Della Giovampaola e Gnerucci firmano il Verde di Arezzo

$
0
0

Enrico GnerucciIl torneo Verde di Arezzo, organizzato dal Tennistavolo Arezzo al Palasport Mecenate ha designato i vincitori del singolare e del doppio maschili Over 2001. Nel singolare ha messo in fila tutti Luca Facchin (Polisportiva Bissuola Mestre) che ha ceduto gli unici tre set del tabellone nei primi due turni. Nei trentaduesimi ha battuto per 3-1 (18-16, 11-5, 5-11, 11-6) Paolo Poli (CIATT Firenze) e nei sedicesimi per 3-2 (10-12, 9-11, 11-7, 11-2, 11-9) Giovanni Pomata (TT Azzurra Cagliari), poi ha inserito il turbo.

Ha infatti superato negli ottavi per 11-5, 11-8, 11-8 Fabrizio Cecchini (Tennistavolo Senigallia), nei quarti per 11-2, 11-3, 11-4 Eugenio Cannilla (As Roma Tennistavolo), in semifinale per 11-5, 11-8, 11-7 Maurizio Stefanelli (Invicta Pace Grosseto) e in finale per 12-10, 11-6, 11-8 Luca Cerretti (Asd Dynamis).

Al contrario Cerretti ha sostenuto una serie di maratone, sconfiggendo per 3-2 (11-8, 6-11, 10-12, 11-7, 11-4) Leonardo Cerofolini (Tennistavolo Arezzo), per 3-1 (11-7, 11-7, 8-11, 12-10) Luigi Montanari (Asd Everping), per 3-2 (11-2, 11-5, 10-12, 6-11, 11-8) Simone Sessoli (Asd Artigianelli TT), per 3-2 (6-11, 9-11, 11-7, 11-3, 11-9) nei quarti la testa di serie numero 1 Claudio Loreti (King Pong) e per 3-2 (4-11, 11-3, 11-4, 7-11, 11-5) in semifinale Giacomo Nottolini (Asd Villaggio Lucca).

Nel doppio ad alzare il trofeo sono stati i locali Enrico Gnerucci, nella foto, e Luciano Della Giovampaola (TT Arezzo), che in semifinale hanno prevalso per 3-2 (5-11, 11-6, 11-8, 10-12, 11-5) su Paolo Di Rosa e Nicola Mario Celiberto (Tennistavolo Reggello) e in finale si sono imposti per 3-1 (11-7, 7-11, 14-12, 11-8) su Pomata e Michele Landi (TT Senigallia), che nel turno precedente avevano costretto al terzo posto per 3-1 (6-11, 11-5, 11-6, 11-9) Marco Benini (Asd Dynamis) e Cerretti.

Palladino e Gambacorta a segno a San Nicola

$
0
0

Podio singolare maschile Top 121 452 San Nicola 2017Si è concluso in una sola giornata il torneo Rosso organizzato dal TT San Nicola al Palasport di San Nicola La Strada (Caserta), che è stato trasmesso in diretta streaming sulla Web Tv della FITeT. Nel singolare maschile Top 121/452 Gerardo Palladino (TT Torre del Greco) ha sconfitto in finale per 3-0 (11-8, 11-7, 11-9) Rosario Troilo Apd Giovanni Castello), dopo aver superato in semifinale per 3-0 (11-1, 11-6, 11-5) Giovanni Giorgione (TT Avellino). Troilo ha dovuto sudarsi l'ammissione alla finale e ha avuto la meglio per 3-2 (11-8, 8-11, 4-11, 11-6, 11-5) su Salvatore De Rosa (TT Azzurro Napoli).

Nel doppio Luigi Coletta (Asd Fiaccola) e Antonio Pellegrini (TT Enio Cristofaro) hanno conquistato la vittoria, sconfiggendo per 3-2 (8-11, 11-7, 11-13, 11-6, 11-8) Riccardo Varone e Pasquale Vellucci (TT Amatori Sessa). Anche in semifinale avevano dovuto lottare per avere ragione alla "bella" (11-9, 4-11, 9-11, 11-9, 11-6) di Concetto Testiera e Stefano Banco (Stet Mugnano), mentre Varone e Vellucci avevano regolato per 3-0 (11-5, 11-7, 11-3) Luca Migliardi e Michele D'Amico (Tennistavolo Casper).

Nel singolare femminile Top 51/198 si è giocato un girone unico a cinque, in cui Laura Gambacorta (TT San Nicola Caserta) ha preceduto Giulia Ciferni (Tennistavolo Silvi), Rosaria Mauriello (Cral Dipendenti Comune di Roma), Laura Galiano (Alfieri di Romagna TT Edera) e Sara Messina (Polisportiva P.G. Frassati). Nel doppio il successo è andato a Mauriello e Gambacorta per 3-1 (11-7, 8-11, 11-7, 11-7) su Ciferni e Messina.

Podio singolare femm Top 51 198 San Nicola 2017

Podio doppio maschile Top 121 452 San Nicola 2017

Podio doppio femm Top 51 198 San Nicola 2017

Margarone al quinto set batte Lucesoli nel Top 13/120

$
0
0

Podio singolare maschile Top 13 120 Livorno 2017Una bella finale in cinque set ha assegnato il successo nel singolare Top 13/120 del torneo Nero di Livorno. Se la è aggiudicata il 28enne Alberto Margarone (Tennistavolo Lomellino), che è stato per due volte in vantaggio di un set e ha battuto (11-7, 8-11, 11-7, 9-11, 11-8) il sempre valido 35enne Francesco Lucesoli (Upr Montemarciano). Il vincitore in semifinale aveva eliminato per 3-1 (11-7, 11-8, 10-12, 12-10), al termine di un'altra sfida molto combattuta la testa di serie numero 1 Maurizio Massarelli (Tennistavolo Tifernum).

Lucesoli ha avuto la meglio per 3-0 (11-9, 13-11, 13-11, in un confronto ricco d'esperienza sul 37enne Nicola Di Fiore (Cral Dipendenti Comune di Roma), che nei quarti aveva eliminato per 3-2 (7-11, 11-8, 6-11, 11-3, 11-6) il n. 2 del tabellone Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre). Sono approdati al terzultimo turno anche l'inossidabile 55enne Fatai Adeyemo (Il Circolo Prato 2010) e gli altrettanto bravi Roberto Perri (Tennistavolo Romagnano) e Andrea Corazza (Tennistavolo Torino).

Nel doppio Top 13/120 hanno messo il loro sigillo Giovanni Caprì (Falcon Palermo) ed Emmanuele Delsante (Tennistavolo San Polo), che in finale non hanno concesso set (11-9, 11-8, 11-2) a Lorenzo Guercio e Federico Bacchelli (Tennistavolo Villa d'Oro Modena). Tiratissime le semifinali, in cui Caprì e Delsante hanno sconfitto per 3-2 (6-11, 11-6, 7-11, 11-9, 11-7) Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina) e Tommaso Maria Giovannetti (Tennistavolo Monterotondo) e Guercio e Bacchelli si sono imposti per 3-1 (11-9, 11-8, 7-11, 12-10) su Vittorio Pappaianni (Tennistavolo Cava) e Francesco Palmieri (TT Azzurro Napoli).

Podio doppio maschile Top 13 120 Livorno 2017

A Terni doppietta di Manuel Corradini

$
0
0

Podio singolare maschile Top 453 2000 Terni 2017Il torneo Blu di Terni, in corso di svolgimento al PalaTennisTennisTavolo "Aldo De Santis" e organizzato dal TT Campomaggiore, ha completato il programma agonistico maschile. Nel singolare Top 453-2000 Manuel Corradini (Tennistavolo Eureka) ha perso il primo incontro di giornata, nel girone per 3-2 (8-11, 13-11, 6-11, 11-8, 8-11) contro Massimo Cerioni (Upr Montemarciano), poi ha vinto sempre.

Nel tabellone ha compiuto il primo colpo, battendo nei trentaduesimi la testa di serie numero 3 Antonio Arcoria (Invicta Pace Grosseto) per 3-2 (6-11, 11-6, 10-12, 11-5, 11-8), e ha continuato la sua parabola virtuosa con il 3-1 (11-3, 9-11, 11-8, 12-10) su Steven Fiore (Tennistavolo Città di Siracusa), il 3-2 (11-9, 8-11, 5-11, 13-11, 11-8) su Alessandro Marzi (Tennistavolo Valle Umbra) e il 3-0 (12-10, 11-5, 11-7) su Bruno Falanga (TT Torre del Greco).

In semifinale ha eliminato per 3-1 (11-8, 10-12, 11-7, 11-5) il numero 2 della competizione Francesco Lai (TT Guspini), per mettere l'ultimo tassello in finale con il 3-0 (11-9, 11-2, 11-9) su Lorenzo Dominici (Bernini TT Livorno). Quest'ultimo nei trentaduesimi ha sostenuto il match più lungo, imponendosi per 3-2 (11-7, 8-11, 5-11, 11-7, 11-7) sull'atleta di casa Simone Cerza (Campomaggiore).

Sono seguiti il 3-0 (11-5, 11-4, 11-6) su Alessandro Gala (TT Ennio Cristofaro), il 3-0 (11-5, 11-5, 11-2) su Gabrele Imondi (Tennistavolo Monterotondo) e il 3-0 più travagliato (11-9, 12-10, 11-9) su Umberto Forletta (TT Eureka). In semifinale ha calato il 3-1 (11-4, 11-8, 13-15, 11-4) su Riccardo Cinque (Cral Dipendenti Comune di Roma).

Podio doppio maschile Top 453 2000 Terni 2017In doppio Corradini ha concesso il bis e in coppia con Forletta ha avuto la meglio in semifinale per 3-1 (9-11, 11-7, 11-3, 11-6) su Leonardo Marcosano e Alessio Dellerba (Tennistavolo Città dei Sassi) e in finale per 3-0 (11-6, 11-5, 11-6) su Nicola Giove (Tennistavolo Brindisi Cedas Avio) e Giovanni Liso (TT Ennio Cristofaro), che nel turno precedente avevano recuperato due set e superato al quinto (11-13, 9-11, 11-6, 11-8, 11-9) Matteo Molini e Luca Belardinelli (TT Cus Camerino).

Nel doppio femminile Top 199/400 c'è stata battaglia e Valeria Loreti e Alice Bisaccioni (TT Valle Umbra) hanno risalito la corrente contro Teresa D'Ercole (TT Città dei Sassi) e Asia Bertolaccini TT Eureka), per tagliare il traguardo alla "bella" (10-12, 8-11, 11-4, 11-6, 11-8).

A Este successi di Favaretto e Alessandrini e Beccaria

$
0
0

Podio singolare femm Top 51 198 Este 2017La seconda giornata del torneo predeterminato nazionale Rosso di Este è stato riservato alle gare femminili. Nel singolare Top 51/198 Irene Favaretto (Tennistavolo Vallecamonica), testa di serie numero 1, ha sconfitto in finale per 3-1 (14-12, 5-11, 11-6, 11-9) Stella Frisone (Tennistavolo Savona). In semifinale la vincitrice ha superato per 3-1 (11-3, 9-11, 11-2, 11-8) Ramona Paizoni (Asv Tramin) e la finalista ha prevalso per 3-0 (11-7, 11-9, 12-10) su Angela Alessandrini (Auxilium Cuneo).

Nel doppio Top 51/198 Alessandrini e Angela Beccaria (Auxilium Cuneo) si sono imposte per 3-0 (11-6, 11-9, 11-4) su Letizia Giardi (Alfieri di Romagna TT Edera) e Chiara Morri (Juvenes Repubblica di San Marino). Terzo gradino del podio per Chiara Visentin (Duomofolgore Treviso) e Frisone, che hanno ceduto per 3-0 (12-14, 10-12, 8-11) ad Alessandrini e Beccaria, e Caterina Bono (Tennistavolo Mazzola) e Maria Teresa Pastore (Cral Dipendenti Comune di Roma), che hanno perso per 3-1 (11-8, 9-11, 5-11, 7-11) contro Giardi e Morri.

Podio doppio femm Top 51 198 Este 2017

Bertolaccini batte la baby D'Ercole a Terni

$
0
0

Podio singolare femm Top 199 400 Terni 2017Al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" il torneo nazionale predeterminato Blu ha mandato in scena una domenica tutta al femminile. Nel singolare Top 199/400 Alice Bisaccioni (Tennistavolo Valle Umbra) ha imposto in finale la sua maggiore esperienza alla 12enne Teresa D'Ercole (Tennistavolo Città dei Sassi). Il suo è stato un compito impegnativo, perché la giovanissima avversaria ha risposto colpo su colpo, e il successo è arrivato al quinto set (5-11, 11-6, 11-7, 8-11, 11-6).

Nelle semifinali il match della parte alta del tabellone ha opposto la D'Ercole alla coetanea Asia Bertolaccini (Tennistavolo Eureka) e la lucana ha prevalso per 3-1 (12-10, 9-11, 11-9, 11-8). Nella parte bassa Bisaccioni ha avuto la meglio su Eleonora Trudu (Tennistavolo Monserrato) per 3-0 (11-9, 11-4, 11-4).

Anche nella finale del doppio si è andati alla "bella" e Bisaccioni e Valeria Loreti (TT Valle Umbra) hanno rimontato da 0-2 a 3-2 (10-12, 8-11, 11-4, 11-6, 11-8) D'Ercole e Bertolaccini.

Podio doppio femm Top 199 400 Terni 2017

A Novara i singolari sorridono a Corsico e Pino

$
0
0

Podio singolare maschile Top 453 2000 Novara 2017Dopo il doppio maschile di ieri, oggi al torneo Blu di Novara si è svolto il singolare Top 453/2000 e le emozioni non sono mancate. Lorenzo Corsico (Tennistavolo Marco Polo) ha portato a casa il successo lottando come un leone. In semifinale ha avuto ragione per 3-1 (11-9, 9-11, 11-4, 12-10) di Francesco Bonfioli (Tennistavolo Romagnano) e in finale la sfida è stata ancora più strenua, per battere per 3-2 (11-9, 10-12, 10-12, 11-7, 12-10) Marco Omiciuolo (Duomofolgore Treviso), che nel penultimo turno aveva eliminato a fatica per 3-1 (13-15, 14-12, 11-8, 13-11) Marco Farina (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore).

Il singolare femminile Top 199/400 ha proposto una finale fra le prime due teste di serie e la numero 2 Maya Pino (Tennistavolo Regina Sanremo) ha superato per 3-1 (11-9, 11-7, 6-11, 16-14) la 1 Giulia Conti (Tennistavolo Villa d'Oro Modena). Delle autentiche battaglie le semifinali, in cui Pino è risalita da 0-2 (8-11, 9-11, 11-9, 11-9, 11-3) contro Virginia Tencaioli (Regaldi Novara) e Conti ha subìto il ritorno di Silvia Indelicato (Tennistavolo Novara), prima di imporsi al quinto set (11-6, 16-14, 4-11, 9-11, 11-6).

Nel doppio Chiara Zanetta (Regaldi) e Tencaioli hanno dominato Sofia Valotto e Alessia Ortile (Duomofolgore Treviso). Molto più combattute le semifinale, con il 3-1 (11-4, 10-12, 11-9, 11-4) di Zanetta e Tencaioli su Milena Maccalli e ed Elisabetta Fernando (Tennistavolo Urania) e il 3-2 (6-11, 11-9, 11-5, 7-11, 11-9) di Valotto e Ortile su Lorena Negrini (Regaldi) e Indelicato.

Podio singolare femm Top 199 400 Novara 2017Le premiazioni sono state effettuate dal presidente federale Renato Di Napoli e da  Rosalba Fecchio, delegato provinciale Coni, Mimmo Foti, presidente provinciale Stelle al Merito Sportivo, Cosimo Pinto, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Tokyo 1964 nella boxe e Mario Armano, oro olimpico a Grenoble 1968 nel bob a 4 e tre volte campione del mondo.

Podio doppio femm Top 199 400 Novara 2017


Perfigli e Brea sul primo gradino del podio a Carrù

$
0
0

Podio singolare maschile Over 2001 Carru 2017La seconda giornata del torneo nazionale Verde di Carrù (Cuneo) è stata animata dallo svolgimento di quattro competizioni. Nel singolare maschile Over 2001 Sergio Perfigli (TT Club La Spezia) ha recuperato due set di svantaggio e si è imposto al quinto (9-11, 11-13, 11-2, 11-8, 11-4) su Donato Procino (TT Ossola 2000 Domodossola). In semifinale Perfigli ha ceduto il primo parziale a Nicola La Sala (Tennistavolo Mondovì) e si è aggiudicato i tre successivi (10-12, 11-7, 11-6, 11-2), mentre Procino ha dovuto ricorrere alla "bella" (7-11, 6-11, 11-9, 11-7, 12-10) per eliminare il compagno di società Marco Calella.

Nel singolare femminile Over 401 Francesca Brea (Tennistavolo Regina Sanremo) ha prevalso per 3-2 (11-9, 6-11, 11-1, 9-11, 14-12) su Araya Timo (A4 Verzuolo). Nel penultimo turno sono uscite Giuseppina Musumeci (TT Bonacossa Milano), per 3-1 (13-11, 2-11, 13-15, 4-11) per mano della Brea, e Layla Pino (TT Regina Sanremo), per 3-0 (6-11, 3-11, 9-11) a opera della Timo.

Nel misto Over 2001/401 Luca Mondino (TT Mondovì) e Marta Riva Rivot (Tennistavolo Torino) hanno avuto la meglio per 3-0 (11-5, 11-5, 11-4) su Giulio Furlan (Tennistavolo Arma di Taggia) e Gemma Taurisano (TT Athletic Club). Terzo gradino del podio per Salvatore Lombardo (TT Regina Sanremo) e la Brea, Podio singolare femm Over 401 Carru 2017sconfitti per 3-1 (11-8, 4-11, 10-12, 6-11) da Mondino e Riva Rivot, e Baldo Lo Calzo (TT Regina Sanremo) e Pino, superati per 3-2 (7-11, 5-11, 12-10, 12-10, 11-13) da Furlan e Taurisano.

Si è disputato anche il singolare maschile giovanile, in cui La Sala si è affermato per 3-2 (11-6, 8-11, 11-8, 8-11, 19-17) su Giorgio Li (Tennistavolo Genova). Anche in semifinale era stato costretto al quinto set (11-5, 8-11, 11-13, 11-4, 11-8) da Alessandro Basso (TT Mondovì). Agevole, invece, il 3-0 (11-7, 11-6, 11-5) di Li su Matteo Torta (A4 Verzuolo).

Podio doppio misto Over 2001 401 Carru 2017

Podio singolare maschile giovanile Carru 2017

Manfredonia saluta la vittoria del pugliese Vangi

$
0
0

Podio singolare maschile Over 2001 Manfredonia 2017Al torneo Verde di Manfredonia (Foggia) si è giocato il singolare maschile Over 2001 e a imporsi è stata la testa di serie numero 1 Vittorio Vangi (Tennistavolo Corato), che, in una finale combattutissima, ha prevalso per 3-2 in rimonta (7-11, 9-11, 13-11, 13-11, 11-4) su Augusto Tommasone (Tennistavolo Libertas Capua). Il pugliese in semifinale aveva battuto per 3-1 (8-11, 11-7, 11-5, 11-7) il corregionale Stefano Melli (Tennistavolo Salento), mentre Tommasone aveva eliminato per 3-2 (11-4, 8-11, 6-11, 11-8, 12-10) Ruggiero Rutigliano (ASI Barletta). Al campano nei quarti si era opposto il giovanissimo Giuseppe Calarco (Sant'Espedito), ieri vincitore del doppio, ed era finita al quinto set (6-11, 11-9, 11-8, 4-11, 11-9).

Nella classifica per società ha vinto il TT Corato, davanti al TT Capua, al TT Salento e al TT Martiri Ariano. A effettuare le premiazioni è stato il vicepresidente federale Giacomo Barbieri.

Podio classifica per società Manfredonia 2017

Prima vittoria in un torneo assoluto per Matteo Mutti

$
0
0

Podio singolare maschile Top 1 24 Livorno 2017Il torneo Nero di Livorno rimarrà fra i ricordi più belli di Matteo Mutti (Milano Sport), che al PalaBastia ha conquistato il suo primo successo in una gara assoluta. Lo junior azzurro, numero 3 del seeding, nei quarti del singolare Top 1/24 ha battuto per 3-1 (12-10, 11-8, 7-11, 11-9) Lorenzo Ragni (Apuania Carrara) e in semifinale non ha lasciato scampo (11-2, 11-7, 11-7) a Marco Sinigaglia (Tennistavolo Villa d'Oro Modena), testa di serie numero 2.

Nella parte alta del tabellone Francesco Lucesoli (Upr Montemarciano) ha confermato il suo ottimo momento di forma, che ieri gli aveva permesso di andare in finale, e nei quarti ha eliminato per 3-2 (4-11, 11-8, 4-11, 11-1, 14-12) Paolo Bisi (Cral Comune di Roma), n. 1 del draw, e in semifinale, sempre al quinto set (12-10, 6-11, 5-11, 11-7, 11-4) ha superato Federico Pavan (Cral Comune di Roma).

Podio singolare femm Top 1 12 Livorno 2017In finale Mutti si è imposto per 3-1 (11-9, 9-11, 11-6, 11-4). Nei quarti sono usciti Mattia Galdieri (TT L'Isola che non c'era), per 3-0 (9-11, 8-11, 5-11) contro Pavan, e Alberto Margarone (Tennistavolo Lomellino), il vincitore di ieri in seconda categoria, estromesso per 3-1 (11-13, 11-7, 3-11, 6-11) da Sinigaglia.

Nel singolare femminile Top 1/12 ha prevalso Jamila Laurenti (Tennistavolo Center Parma), che ha così doppiato il risultato di ieri, per 3-0 (11-6, 11-2, 13-11) su Valia Naidenova Vassileva.

Castel Goffredo difende il titolo dall'assalto dell'Apuania

$
0
0

Calzitaly Castel GoffredoIl programma delle finali tricolori inizierà domani sera al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi", dove alle ore 20 si affronteranno, nel match di andata maschile, i campioni in carica del Calzitaly Castel Goffredo (nella foto) e l'Apuania Carrara (dirigeranno Pietro De Pinto e Claudio Venuto). Le due squadre si sfideranno per la quarta volta negli ultimi cinque anni. I carraresi conducono per due scudetti a uno, avendo conquistato i titoli del 2013 e 2014, contro quello del 2016 dei castellani. I toscani, che hanno chiuso la regular season imbattuti, si sono imposti entrambe le volte per 4-2. Si sono ripetuti gli stessi accoppiamenti. All'andata da una parte Jorgic ha battuto per 3-0 Marco Rech Daldosso, Deni Kozul ha superato per 3-1 Zhao Daming e 3-0 Daniele Pinto e Mattia Crotti ha prevalso su Luca Bressan per 3-0 e dall'altra Zhao e Rech hanno avuto la meglio per 3-1 su Jorgic e Crotti. Al ritorno ci sono stati nell'Apuania i 3-1 di Crotti su Rech e Pinto, il 3-0 di Kozul su Pinto e il 3-1 di Jorgic su Rech e nel Castel Goffredo i 3-2 di Zhao su Jorgic e Kozul.

«Cercheremo di sfruttare il fattore campo - spiega il coach castellano Alfonso Laghezza - e di fare una prestazione sopra le righe davanti al nostro pubblico. Chiederò ai ragazzi di dare il loro massimo, perché disputando al meglio la prima partita e, perché no, vincendola, avremmo ottime chance di ripeterci a Carrara e di giocarci il titolo. Un pareggio o una sconfitta casalinghe renderebbero molto più arduo il raggiungimento dell'obiettivo, anche se ai playoff tutto è possibile. Sono molte le variabili che in una finale possono portare il risultato da una parte o dall'altra. Parlando dei miei atleti, vedo un Marco Rech in crescita finalmente, dopo un lungo periodo di più bassi che alti. Negli ultimi due tornei con la Nazionale, in Slovenia e in Croazia, ha superato il girone. A Otocec aveva anche passato un turno, perdendo dall'austriaco Habesohn. Ha portato a casa qualche vittoria importante e lo vedo più tranquillo e fiducioso, per affrontare queste finali. Ci sarà bisogno di Zhao e dovrà dare il suo contributo con una costanza maggiore. In finale sarà più in grado d'incidere rispetto alla semifinale, in cui sapevamo che il tipo di gioco degli avversari avrebbe potuto infastidirlo. Con Carrara lo vedo al 50 e 50 sia contro Jorgic sia contro Kozul, perché ha dimostrato di avere le carte in regola per batterli entrambi. Per quanto riguarda i due giovani Pinto o Bressan, dovranno cercare di tener testa agli avversari, senza dimenticare che con Crotti, il loro numero 3, possono farcela. È ovvio che la formazione in partite del genere conterà molto. Qualsiasi incontro andremo a disputare non sarà facile, ma non partiremo battuti».

Per l'allenatore dell'Apuania Claudio Volpi «questa finale è del tutto diversa da quelle degli anni precedenti, perché l'abbiamo raggiunta con una striscia vincente di 14 partite consecutive, che ci fa apparire come i favoriti. L’analisi che spesso ascolto e che tuttavia proprio tali risultati potrebbero essere il punto debole della nostra squadra, che sulla carta ha solo da perdere, mentre i mantovani, sempre sulla carta, possono giocare a mente libera. Tuttavia non sono d’accordo con questa analisi, perché la realtà è che il Castelgoffredo è una compagine molto strutturata e costruita fin dall’inizio per vincere lo scudetto, con il forte mancino cinese Zhao, Rech (n. 193 delle classifiche mondiali) e i giovani emergenti Bressan e Pinto. Noi, al contrario, abbiamo due terzi di team giovanissimi, essendo Jorgic classe 1998 e Kozul 1997. Sono affiancati dall’esperto Crotti. Siamo cresciuti lentamente e con determinazione e siamo arrivati fino alla finale. Ora nelle due o tre sfide da brivido cercheremo di offrire delle prestazioni adeguate e importanti per portare a casa la vittoria, consci che sarà difficilissimo e che ci vorrà tutta la fermezza e la forza mentale necessaria per superare l’ultimo difficile ostacolo. Ricordiamo che nei due precedenti stagionali Zhao ha sconfitto due volte Darko e una Deni ed è pertanto in grado di fare due punti, il nazionale Rech può battere Crotti e lottare alla pari con i due giovani sloveni e Bressan e Pinto possono giocarsi tutte le loro chance con Crotti».

La sorpresa Eppan sulla strada delle campionesse d'Italia

$
0
0

Andreia DodeanLa finale scudetto femminile, che comincerà domani sera con il match d'andata, proporrà certamente un accoppiamento a sorpresa. Ad affrontare alle ore 18 sul suo campo, ad Appiano, le detentrici del titolo dell'A.G. Turini Castel Goffredo, sarà infatti la matricola Eppan Tischtennis Raiffeisen (arbitreranno Caterina Faragò e Claudia Angeli), che in semifinale ha eliminato la Teco Corte Auto Cortemaggiore, finalista dello scorso anno e vincitrice del tricolore due stagioni fa. Le due sfide della regular season sono state molto diverse fra loro. All'andata a Castel Goffredo l'Eppan è passata a condurre per 3-1, grazie ai 3-1 di Andreia Dodean (nella foto) su Tian Jing e di Denisa Zancaner su Tatiana Steshenko e al 3-0 di Debora Vivarelli su Le Thi Hong Loan, a fronte del solo 3-0 di Cui Che Xue su Zancaner. Le locali hanno recuperato negli ultimi due singolari, pareggiando con il 3-1 di Loan su Dodean e il 3-0 di Chen su Vivarelli. Nel ritorno il dominio delle castellane è stato invece incontrastato (4-0), con la doppietta di Tian Jing, per 3-0 su Zancaner e 3-1 su Vivarelli, e i punti di Chen, per 3-0 su Vivarelli, e Loan, per 3-0 su Emilia Manukyan.

«Partiamo sfavoriti - afferma il coach bolzanino Jason Davide Luini - e loro hanno due giocatrici che sono forse la numero 1 e la 2 del campionato. Abbiamo riguardato le partite, soprattutto quella dell'andata, in cui eravamo riuscite a metterle in difficoltà, per cercare di capire come contrastarle e farle giocare male. Tutto dipenderà da come riusciremo a svolgere il nostro compito sulla loro numero 3, Loan o Steshenko, Sarà per noi una sfida molto impegnativa, in cui non ci potremo permettere di sbagliare nulla. Almeno in casa faremo il possibile per dare battaglia, magari imparando dalla semifinale, in cui sul nostro campo non siamo stati all'altezza della situazione. L'obiettivo sarà di stare loro vicini in tutti gli incontri e speriamo che ci concedano qualcosa. Non abbiamo nulla da perdere, essendo andati oltre le attese, e vogliamo toglierci la soddisfazione di rimanere loro a contatto. Debora nell'ultimo Open di Croazia ha fatto una bella prestazione battendo la russa Guseva e confido che sia di buon auspicio per ripetersi in campionato. Dodean è in un bel periodo e sta lavorando molto e bene. Ha preso finalmente fiducia e penso che sia il nostro fattore x, nel senso che nessuno sa bene cosa aspettarsi da lei ed è difficile affrontarla, quando gioca come sa. Denisa ha sempre fatto la sua parte durante tutto l'anno. Dopo la semifinale si è rimessa sotto per preparare la finale e sono convinto che possa darci molto. Contro Castel Goffredo nel corso della stagione ha sempre lottato in tutte le partite. Per ottenere un buon risultato servirà l'apporto di tutti».

Il tecnico castellano Alfonso Laghezza preferisce non parlare di pronostici: «Non mi piace sentire dire che siamo favoriti, perché ha portato male anche a Cortemaggiore in semifinale. Abbiamo senz'altro imparato da questo risultato anomalo che dovremo giocare con molta grinta e consapevoli che l'Eppan non ha nulla da perdere e può contare su atlete che possono dare del filo da torcere alle nostre. Vivarelli e Dodean, se in giornata, sono pericolose e Zancaner svolge sempre il suo compito al meglio. Se dovessero trovare la formazione giusta potrebbero metterci in seria difficoltà. Sarà insomma un doppio confronto da prendere con le molle. Negli ultimi tempi Cui Chen Xue e Tian Jing hanno avuto un rendimento molto confortante, a parte l'ultima sconfitta di Tian Jing contro Colantoni, nella semifinale di ritorno. Chiara è stata bravissima e noi dopo il primo match, conclusosi con il successo che ci serviva, avevamo un po' abbassato la guardia. Sia Chen sia Jing hanno fatto un girone di ritorno impeccabile e la seconda ha anche vinto il titolo assoluto, che le ha regalato ulteriore fiducia. Sta giocando bene, ma non dimentichiamoci che contro la Dodean all'andata ha perso. Loan può essere il nostro punto debole o il punto forte, essendo imprevedibile. Sa che nelle partite che contano deve esprimersi al massimo e non può permettersi certi atteggiamenti. Sono fiducioso che darà il suo contributo al 100%».

Scudetto in bilico: finisce 3-3 fra Castel e Apuania

$
0
0

Darko Jorgic in azioneNon ha tradito le attese il match di andata della finale scudetto maschile. Al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" il Calzitaly Castel Goffredo e l'Apuania Carrara hanno dato vita a una sfida bellissima, che è terminata sul 3-3, con i primi quattro singolari decisi tutti al quinto set. Nel primo fra Zhao Daming e Darko Jorgic (nella foto di Danilo Kesic), il primo set è andato agevolmente allo sloveno (11-7) e il secondo al cinese (11-4). Nel terzo è partito bene Jorgic (5-1), ma è stato raggiunto (5-5). Dal 9-7 per l'atleta ospite, Zhao è salito al set-point (10-9) se lo è visto annullare e alla seconda chance ha chiuso (12-10). Jorgic non si è però fatto condizionare e ha dominato il quarto parziale (11-3) e il quinto (11-4).

Fra Marco Rech Daldosso e Deni Kozul, l'azzurro è scattato bene dai blocchi (7-3), ma dal 9-6 ha subìto cinque punti consecutivi e ha ceduto il set per 11-9. Nel secondo parziale Kozul è volato sul 6-1, è stato riagganciato (6-6) e con un break di 5-1 ha conquistato il set (11-7). Rech ha reagito e nella terza frazione è andato 6-3. È stato ripreso (7-7) e ha trovato la forza di concludere (11-9).

Non si è fermato e nel quarto set ha ottenuto i primi cinque punti. Kozul ha recuperato fino al 7-7, ma il finale è stato ancora una volta del castellano, che ha prevalso per 11-8. Nella "bella" l'asolano ha preso un bell'abbrivio (4-1) e ha conservato il margine (8-4). Lo sloveno lo ha appaiato (8-8), poi ha sbagliato un servizio e sul 9-9 è stato Rech a mettere a segno gli ultimi due scambi (11-9).

Sull1-1 sono scesi in campo Luca Bressan e Mattia Crotti e quest'ultimo ha preso subito il sopravvento (11-8). Il giovane lombardo è venuto fuori nella seconda parte del secondo set e ha ristabilito la situazione (11-9). Poi due parziali a senso unico, il terzo per Crotti (11-4) e il quarto per Bressan (11-5). Nel quinto Crotti è stato sempre in vantaggio e Bressan è prontamente rientrato (7-7). Quando ha messo per la prima volta la testa avanti ha capito che era arrivato il suo momento e l'ha sfruttato (11-8), portando i suoi sul 2-1.

Contro Jorgic Rech è stato autore di un primo set molto efficace, che si è assicurato per 11-8. Lo sloveno nel secondo ha dettato legge e si è imposto per 11-4. Nel terzo il castellano ha condotto 3-0 e Jorgic lo ha rimontato (3-3). Sul 5-5 l'atleta dell'Apuania ha preso un piccolo break (7-5) che ha portato fino al termine (11-7). Rech nel quarto set ha assunto il comando (5-2) e non lo ha più lasciato. Curioso che sul 10-6 si sia diretto verso la panchina convinto di avere già vinto.

Jorgic ha ancora fatto in tempo ad annullargli due palle per andare alla "bella", la seconda con un rovescio da cineteca, il colpo più bello della serata. L'avversario lo ha applaudito, ma non si è distratto ed è stato pronto pochi secondi dopo a capitalizzare il terzo set-point (11-8). Per la quarta volta si è andati al quinto e Jorgic ha cambiato campo sul 5-3. Rech ha accorciato le distanze ma i successivi sei punti sono stati tutti dello sloveno (11-4).

Fra Zhao e Crotti il pronostico è stato rispettato e il cinese si è imposto senza troppi patemi per 3-0, anche se nel terzo set il rivale ha saputo tenergli testa (11-7, 11-2, 12-10). Nell'ultimo atto fra Bressan e Kozul si è tornati a lottare, almeno nel primo set, che il giovane locale ha incassato per 11-9. Il prosieguo è stato meno equilibrato e Kozul ha avuto la meglio per 11-7, dopo aver fallito tre set-point, 11-3, 11-7. Giochi apertissimi, dunque, in vista del ritorno di sabato 20 maggio alle ore 16,45 al Palasport di Avenza.

«È stata una partita bella e combattuta - spiega il coach mantovano Alfonso Laghezza - come è giusto che sia una finale. Peccato, perché abbiamo avuto più di una chance per vincerla. Anche se non è stato così, abbiamo dimostrato a noi stessi e a loro che la finale è ancora tutta da decidere. Sono contento per come hanno giocato Marco e Luca, meno per come si è espresso Zhao, che penso abbia capito che in occasione del ritorno ci sarà bisogno del suo vero apporto. Contro Jorgic nel primo singolare non è stato molto brillante. Deve credere di più che anche noi abbiamo le nostre carte da giocare. È stato molto più carico e determinato contro Crotti. Sono comunque fiducioso per la gara in trasferta. Andremo da loro per disputare la nostra partita senza alcun timore, come avevo chiesto di fare già oggi ai ragazzi. Ritengo che l'Apuania abbia da perdere più di noi».

Ha sofferto in panchina anche l'allenatore ospite Claudio Volpi:«Sapevamo che sarebbe stata durissima e per noi oggi era fondamentale non perdere, per cui siamo soddisfatti. Giocare qui è difficile e ora speriamo sul nostro campo di mantenere questo livello di concentrazione. Non sarà facile per noi neppure al ritorno, ma penso che in casa Castel Goffredo sia in grado di esprimere il suo miglior tennistavolo, fuori ha qualche problema in più. Confido che otterremo un buon risultato. Oggi volevamo giocarci tutti i match e siamo felici di esserci riusciti. Deni ha perso per 11-9 al quinto contro Rech giocando alla pari e Mattia si è trovato nella stessa situazione contro Bressan. Non credo proprio che ci sia qualcosa da rimproverare loro. Il 3-3 è un risultato corretto, anche se entrambe le parti possono avere delle recriminazioni. Castel ha fatto la migliore prestazione di quest'anno contro di noi. Darko si è confermato il nostro numero 1. È un atleta lucido e nei momenti di difficoltà non si perde d'animo e sa sempre cosa fare. Vince anche quando non gioca al massimo. Oggi ha conquistato due punti, ma è stato soprattutto il suo modo di stare in campo che ha impressionato».

Zhao - Jorgic 2-3 (7-11, 11-4, 12-10, 3-11, 4-11)

Rech - Kozul 3-2 (9-11, 7-11, 11-9, 11-8, 11-9)

Bressan - Crotti 3-2 (8-11, 11-9, 4-11, 11-5, 11-8)

Rech - Jorgic 2-3 (11-8, 4-11, 7-11, 11-8, 4-11)

Zhao - Crotti 3-0 (11-7, 11-2, 12-10)

Bressan - Kozul 1-3 (11-9, 7-11, 3-11, 7-11)

Il Castel Goffredo domina l'Eppan nella finale d'andata

$
0
0

Squadra A.G. Turini Castel GoffredoCosì come era stata equilibrata e vibrante quella maschile, la finale scudetto d'andata femminile è filata via liscia a favore delle campionesse in carica dell'A.G. Turini Castel Goffredo (nella foto), che hanno battuto in trasferta per 4-0 l'Eppan Tischtennis Raiffeisen. Ha aperto la sfida Tian Jing, che ha ceduto il terzo set ad Andreia Dodean e vinto in modo convincente gli altri. A dispetto del 3-0 finale il singolare più combattuto e spettacolare ha opposto Cui Chen Xue a Debora Vivarelli.

L'azzurra ha tenuto testa alla cinese, perdendo di misura tutti i parziali. Le Thi Hong Loan è andata in campo molto concentrata e ha domato il gioco difensivo di Denisa Zancaner, superando un momento di difficoltà nel terzo set in cui ha dovuto rimontare. Non c'è invece stata storia fra Chen e Dodean, con l'asiatica che non ha lasciato scampo alla romena.

Anche se i valori in campo sono sembrati chiari, venerdì 19 maggio nel match di ritorno conterà solo il risultato di stasera, non il punteggio, e dunque sula carta tutto potrà accadere. Lo scorso anno in finale Castel aveva vinto a Cortemaggiore per 4-0, anche se tre singolari su quattro erano terminati al quinto set, e al ritorno la gara era stata molto più impegnativa per le castellane, che si erano salvate con il pareggio.

«La chiave di volta della partita - spiega il coach mantovano Alfonso Laghezza - è stato il primo incontro, che era dall'esito più imprevedibile, perché Tian Jing in regular season aveva perso contro la Dodean. Superato quell'ostacolo abbiamo iniziato a giocare più tranquilli. È stata comunque brava Vivarelli, che ha giocato alla pari con Chen. Anche il terzo match non è stato agevole. Zancaner tira di là molte palline e bisogna scegliere quella giusta da forzare. Loan, da questo punto di vista, ha svolto benissimo il suo compito, anche nel terzo set, in cui si era un po' persa e ha mantenuto la calma per recuperare. L'ultimo singolare è stato il meno complicato e la cinese si è imposta agevolmente. Tutte le ragazze sono state molto concentrate e hanno giocato bene. Sono soddisfatto del loro rendimentoe non posso fare altro che dire loro brave. Da domani, però, dovremo dimenticare questa vittoria, perché ci sarà ancora il ritorno e l'Eppan ha già creato delle sorprese. Vogliamo evitarne altre».

Il tecnico locale Jason Davide Luini riconosce il valore delle rivali, ma non si rassegna:«Sono concento della nostra prestazione, che purtroppo non è bastata. Debora ha disputato un match spettacolare, però nei momenti decisivi la cinese riusciva sempre ad alzare il suo standard di gioco. Andreia è entrata un po' morbida nei primi due set, nel terzo si è ripresa, solo che era troppo tardi. Anche Denisa ha fatto un buon terzo set e forse se se lo fosse aggiudicato sarebbe cambiato qualcosa. Possiamo recriminare sul fatto che non siamo stati competitivi subito fin dal primo punto e siamo stati costretti a inseguire. Le avversarie sono state molto più brave di noi. Il punteggio non ci spaventa e sapevamo che loro sono una squadra solidissima. A Castel Goffredo ripartiremo dall'ottima performance di Debora e speriamo che le sue compagne possano riuscire a salire ancora di livello».

Dodean - Tian Jing 1-3 (4-11, 7-11, 11-2, 1-11)

Vivarelli - Cui Chen Xue 0-3 (9-11, 11-13, 9-11)

Zancaner - Loan 0-3 (7-11, 6-11, 11-13)

Dodean - Cui Chen Xue 0-3 (7-11, 4-11, 6-11)


Finali scudetto di ritorno ed eventuali "belle" in diretta streaming

$
0
0

Darko Jorgic contro Zhao DamingComunque andrà si decideranno a Castel Goffredo e a Carrara le finali scudetto femminile e maschile e tutte le partite di ritorno e le eventuali "belle" saranno trasmesse in diretta streaming sulla Web Tv della FITeT. Nello scorso fine settimana si sono disputati i match d'andata e fra le donne l'A.G. Turini Castel Goffredo ha vinto ad Appiano per 4-0 contro l'Eppan Tischtennis Raiffeisen, lasciando alle avversarie solo un set.

Domani sera, alle ore 20 al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo (arbitreranno Alessandra Faina e Paolo Piccirillo), le due squadre saranno di nuovo di fronte e con la formula delle semifinali, che assegnava il passaggio del turno in due soli confronti, a Cui Chen Xue, Tian Jing, Le Thi Hong Loan e Tatiana Steshenko sarebbe bastato vincere due soli set per aggiudicarsi il tricolore.

In finale, invece, contano le vittorie e dunque in gara-2 alle bolzanine servirà imporsi con qualsiasi punteggio, anche per 4-2, per costringere le campionesse in carica alla "bella", che si svolgerebbe sempre a Castel Goffredo lunedì 22 maggio, sempre alle 20. In caso di pareggio il titolo andrebbe all'A.G. Turini, che dunque ha due risultati su tre a suo favore per mettere in bacheca il suo 15° alloro. Insomma il compito di Deborah Vivarelli, Denisa Zancaner e Andreia Dodean sarà molto impegnativo, ma non impossibile.

In campo maschile andranno in campo sabato alle 16,45 al Palasport di Avenza l'Apuania Carrara e il Calzitaly Castel Goffredo (sotto la direzione di Umberto Mellini e Alessandro Manicotto), dopo il 3-3 dell'andata (nella Foto Claudio il singolare fra Darko Jorgic e Zhao Daming). La sfida si annuncia nuovamente equilibrata e la compagine che prevarrà potrà fregiarsi dello scudetto.

In caso di ulteriore pareggio Darko Jorgic, Deni Kozul e Mattia Crotti non potranno festeggiare, come avrebbero fatto in semifinale, approfittando della migliore posizione ottenuta nella regular season. Si andrà invece allo spareggio, in programma domenica, alle 16,45 sempre ad Avenza, e un eventuale terzo 3-3 consegnerà il successo tricolore ai toscani.

Zhao Daming, Marco Rech Daldosso, Luca Bressan e Daniele Pinto potranno dunque giocarsi al meglio le loro probabilità di successo. Ci sono due precedenti, ma nel settore femminile, in cui lo scudetto è stato assegnato con due pareggi (allora non era ancora stata introdotta la "bella"). Nel 2009 e nel 2012 fu premiata la Sandonatese ai danni del Castel Goffredo.

Il Castel Goffredo ribatte l'Eppan e si aggiudica il 15° scudetto

$
0
0

Castel Goffredo campione dItalia femminile 2016 2017L’A.G. Turini Castel Goffredo si è confermata la squadra più forte d’Italia e per il secondo anno consecutivo ha conquistato lo scudetto femminile. Un’accoppiata che sommata ai cinque tricolori dal 1996 al 2000, agli altri sette dal 2002 al 2008 e a quello del 2010 raggiunge quota 15. Un numero che fa della squadra castellana una delle più titolate del panorama sportivo nazionale. In un PalaTennisTavolo “Elia Mazzi” festante, le ragazze allenate da Alfonso Laghezza hanno bissato nel match di ritorno della finale il 4-0 dell’andata sull'Eppan Tischtennis Raiffeisen, ma il loro compito, almeno a inizio serata, è stato più complicato.

Hanno aperto le danze Cui Chen Xue e Debora Vivarelli e la sfida è stata molto più equilibrata di quella andata in scena ad Appiano. L’azzurra infatti, pur non giocando meglio di sei giorni prima, ha impegnato maggiormente la sua avversaria. La cinese è partita lancia in resta e si è aggiudicata i primi due set (11-6, 11-3). La bolzanina nel prosieguo è riuscita a trovare le contromisure e ha risalito la china, imponendosi nel terzo (11-6) e nel quarto (11-8) parziale. Alla “bella” Chen ha messo il turbo (5-1) ed è stata rimontata da Vivarelli, che ha impattato la situazione sull’8-8, per poi passare anche a condurre (9-8). A due punti dal match è stata l’asiatica a mettere a segno lo spunto vincente, conquistando gli ultimi tre scambi (11-9).

Le emozioni sono state quasi tutte concentrate in questo primo singolare. Nel secondo Tian Jing, pur esprimendosi a corrente alternata contro le difese di Denisa Zancaner, ha prevalso abbastanza nettamente per 3-0 (11-7, 11-5, 11-7). Alle mantovane mancava più solo il terzo punto per tagliare l’atteso traguardo e, come già accaduto l’anno scorso a ottenerlo è stata Le Thi Hong Loan. Il pathos non è certamente stato all’altezza della sfida di dodici mesi fa contro Giorgia Piccolin, con la magiostrina che aveva cambiato campo nel quinto set sul 5-2 e la castellana che aveva compiuto in piccolo capolavoro.

Questa volta Loan era opposta ad Andreia Dodean, eroina della semifinale contro Cortemaggiore e in finale un po’ in ombra. Nel primo parziale la romena ha avuto tre set-point e non ne ha approfittato e allora l’atleta di casa ha chiuso alla sua seconda opportunità (15-13). Ha sfruttato l’abbrivio per andare a prendersi anche la seconda frazione (11-6). Nella terza la Dodean ha accorciato le distanze (11-8), dando l’impressione di poter riaprire il match. È stata però un’illusione e Loan con un comodo 11-5 ha regalato ai suoi colori lo scudetto.

Si è proseguito e si sono sfidate le giovani Elisa Armanini ed Evelyn Vivarelli, che hanno così esordito in serie A1. La campionessa italiana della categoria allieve è stata brava ad assicurarsi i primi due set ai vantaggi (14-12, 12-10) e la sua rivale ha messo in cascina il terzo parziale (11-7), ma anche qui, come nel singolare precedente, non è bastato per invertire sostanzialmente l’inerzia dell’incontro. Armanini ha completato l’opera con l’11-9 del quarto set, contribuendo alla vittoria della sua squadra.

Alla fine, mentre risuonavano a tutto volume le note di “We are the Champions”, l’A.G. Turini ha ricevuto la coppa dal raggiante presidente del Coni Lombardia Oreste Perri, una gloria dello sport italiano, capace di conquistare quattro ori e due bronzi mondiali nella canoa velocità. All’Eppan, guidato in panchina da Jason Davide Luini, rimane la soddisfazione di aver disputato una stagione sopra le righe e di aver raggiunto un obiettivo che ha superato le più rosee aspettative.

Archiviata la finale femminile, oggi l’attenzione degli appassionati si sposta sul Palasport di Avenza, che dalle ore 16,45 ospiterà il ritorno dell’atto conclusivo maschile fra l’Apuania Carrara e il Calzitaly Castel Goffredo. Dopo il 3-3 dell’andata, tutto potrà accadere. Il match, come anche quello delle donne, sarà trasmesso in diretta streaming sulla Web TV della FITeT.

Terzo titolo tricolore per l’Apuania Carrara

$
0
0

Apuania Carrara campione dItalia 2016 2017Ha giocato quattro delle ultime cinque finali scudetto l’Apuania Carrara, che questa sera al Palasport di Avenza ha conquistato il terzo tricolore della sua storia, dopo quelli del 2013 e 2014. Dopo il 3-3 del match di andata, disputato al PalaTennisTavolo “Elia Mazzi”, i ragazzi di Claudio Volpi e Alessandro Merciadri hanno sconfitto per 4-1 il Calzitaly Castel Goffredo, l'avversario di sempre, ricevendo la coppa dalle mani del presidente federale Renato Di Napoli.

Successo meritato per Darko Jorgic, Deni Kozul e Mattia Crotti, che si sono aggiudicati fra regular season e playoff quindici partite su sedici, rimanendo imbattuti. Nella sfida odierna a portare il primo mattone fondamentale è stato Jorgic, che, opposto a Zhao Daming, si è assicurato il primo set (11-8), ha ceduto nettamente il secondo (3-11) e ha dominato terzo e quarto (entrambi per 11-4).

Ha poi preso il testimone Kozul, che contro Luca Bressan ha portato a casa i primi due parziali agevolmente (11-5, 11-4) e ha sofferto solo nel terzo (12-10). Marco Rech Daldosso ha riaperto le sorti del confronto per i suoi colori, lasciando a secco (11-7, 12-10, 11-9) Crotti. Decisivo è stato il quarto singolare in cui Kozul ha messo in carniere la prima (11-7) e la terza (11-9) frazione e Zhao la seconda (11-8) e la quarta (11-7).

Nella quinta il cinese è sembrato prendere il sopravvento. Ha cambiato campo sul 5-3, è poi salito sul 9-6 e sul 10-8 ha avuto due match-point. Se ne avesse concretizzato uno avrebbe siglato il 2-2 e forse si sarebbero create le condizioni per un nuovo pareggio, che avrebbe rinviato il verdetto allo spareggio di domani. Invece lo sloveno ha annullato le palle per chiudere, se ne è procurate altrettante, che Zhao ha neutralizzato, e alla terza ha prevalso per 14-12,.

Sul 3-1 Castel Goffredo era con le spalle al muro e per risalire avrebbe dovuto fare l’en plein negli ultimi due incontri. Invece Jorgic è andato a segno per la quarta volta su quattro in stagione su Rech (11-9, 9-11, 11-3, 11-8) e l’Apuania Carrara ha potuto festeggiare con un punteggio che certamente non rende onore al valore e ai meriti degli avversari. Il tennistavolo è così: pochi punti da una parte o dall’altra dilatano i divari. I toscani hanno vinto la terza finale contro Castel Goffredo, che ha avuto la meglio solo in un’occasione, l’anno scorso. Alla squadra di Alfonso Laghezza, che aveva dimostrato all’andata di poter lottare ad armi pari con i rivali, è venuto a mancare Zhao, al quale si chiedeva una doppietta per cavalcare sogni di gloria o almeno un successo per rimanere in partita.

Il flop del cinese ha spuntato le frecce mantovane. Al contrario i padroni di casa hanno confermato di avere due autentici atleti da battaglia come gli sloveni, cui Crotti ha spesso dato una mano significativa nel corso della stagione. È così arrivato uno scudetto che era certamente un obiettivo, ma tutt’altro che scontato. La sensazione è comunque di avere vissuto solo un altro capitolo di una saga di vertice che opporrà ancora ripetutamente in futuro gli apuani ai castellani.

Al via le gare del Ping Pong Kids

$
0
0

In un PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" lucidato a festa, prende oggi il via la sedicesima edizione del Trofeo Teverino Ping Pong Kids (nella foto il podio del 2016), manifestazione conclusiva dell’annata dei giovani pongisti Under 12.

Venti delegazioni risultano presenti rappresentate dai ragazzi vincitori delle manifestazioni territoriali, che si sono svolte fra febbraio e maggio di quest’anno.

Tante le attività che anche questa volta manterranno sempre molto alta l’attenzione dei praticanti, alle prese con una vera e propria maratona di prove pongistiche e motorie.

Scopriamo i finalisti 2017

COGNOME - NOME

SOCIETA'

COMITATO

DI RIENZO VIOLA

A.S. Dilettantistica Tennistavolo Vasto

ABRUZZO

FANELLI NICOLA

A.S. Dilettantistica Tennistavolo Vasto

ABRUZZO

FRANCIOSI ANDREA

A.S.Dilettantistica S. Nicolò 2007

ABRUZZO

GENOBILE SVETLANA

A.S. Dilettantistica Antoniana T.T. Pescara

ABRUZZO

COSTANTINI BRUNO

A.S.Dilettantistica T.T. I CALANCHI MONTALBANO JONICO

BASILICATA

LEONE ATTILIO

A.S.Dilettantistica T.T. I CALANCHI MONTALBANO JONICO

BASILICATA

AMODEO PASQUALE

A.S.Dilettantistica Pol. Galaxy R.Calabria

CALABRIA

CAPITO' ANDREA PIO

Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Polistena

CALABRIA

CARNOVALE KAROL

Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Piscopio

CALABRIA

CREACO ARIANNA

Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Casper

CALABRIA

CALARCO GIUSEPPE

A.C. S. D. SANT'ESPEDITO

CAMPANIA

MASTROBERTI MANUEL MARIA

A.S. Dilettantistica Polisportiva P.G. Frassati

CAMPANIA

PORZIO MARIANNA

A.S. Dilettantistica T.T. San Nicola Caserta

CAMPANIA

BRAGADINI ANDREA

S.S.Dilettantistica A R.L. ANSPI TENNISTAVOLO CORTEMAGGIORE

EMILIA ROMAGNA

MITRANESCU ALESSANDRO THOMAS

Alfieri Di Romagna TT Edera A.S. Dilettantistica

EMILIA ROMAGNA

PICU GIOIA MARIA

A.S. Dilettantistica Tennistavolo Acli Lugo

EMILIA ROMAGNA

COPETTI ELISA

ASDCR RAIMONDO D'ARONCO

FRIULI V.G.

SANTORIELLO ARIANNA

ASDCR RAIMONDO D'ARONCO

FRIULI V.G.

TREVISAN FRANCESCO

A.S. Dilettantistica TT Fiumicello-Basso Isonzo

FRIULI V.G.

ZIANI PIETRO

ASDCR RAIMONDO D'ARONCO

FRIULI V.G.

IOZZI ALICE

A.S. Dilettantistica King Pong

LAZIO

LI LUCA

A.S. Dilettantistica King Pong

LAZIO

LORETI MATTEO

A.S. Dilettantistica Tennis Tavolo Valmontone

LAZIO

VARVERI GIULIA

A.S. Dilettantistica King Pong

LAZIO

CAPURRO OLIVIA

A. Dilettantistica Tennistavolo Genova

LIGURIA

COSTA VIRGINIA

T.T. Don Bosco Varazze Associazione Sportiva Dilettantistica

LIGURIA

DONATO GABRIELE

A. Dilettantistica Tennistavolo Genova

LIGURIA

TIBERTI ALESSANDRO

T.T. Don Bosco Varazze Associazione Sportiva Dilettantistica

LIGURIA

BUSNARDO MILENA

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Castel Goffredo

LOMBARDIA

CICUTTINI CECILIA

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Castel Goffredo

LOMBARDIA

GATTI LUCA

C.A.Te.T. FLORENS Associazione Sportiva Dilettantistica

LOMBARDIA

POZZONI LORENZO

Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Bonola

LOMBARDIA

BERZANO BEATRICE

POL. CLEMENTINA A.S. DILETTANTISTICA

MARCHE

TOMASSETTI MATTEO

Associazione Sportiva Dilettantistica Virtus Servigliano

MARCHE

SAVASTANO ANTONIO

A.S. Dilettantistica P.G.S. Shalom

MOLISE

STELLUTO SARA

A.S. Dilettantistica P.G.S. Shalom

MOLISE

GARELLO SIMONE

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

PIEMONTE

IZZO GIACOMO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

PIEMONTE

SULIS BEATRICE

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

PIEMONTE

SULIS GIORGIA

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

PIEMONTE

BINETTI DAVIDE

A.S. Dilettantistica Circolo Tennistavolo Molfetta

PUGLIA

LAVERMICOCCA FLAVIO

Associazione Sportiva Dilettantistica TT Ennio Cristofaro

PUGLIA

LEOGRANDE VALENTINA

Associazione Sportiva Dilettantistica TT Ennio Cristofaro

PUGLIA

MINURRI SOFIA

Associazione Sportiva Dilettantistica TT Ennio Cristofaro

PUGLIA

BECCARI MATTIA

S.S. JUVENES R.S.M.

SAN MARINO

BROCCIA LUCA

A.S. DILETTANTISTICA T.T. GUSPINI

SARDEGNA

LICCIARDI ELIA

A.S. Dilettantistica Polisportiva Sporting Lanusei

SARDEGNA

PILIA NICOLO' MATTIA

A. Dilettantistica Muravera Tennistavolo

SARDEGNA

SEU FRANCESCA

A. Dilettantistica Muravera Tennistavolo

SARDEGNA

STORI ALESSANDRA

A. Dilettantistica Muravera Tennistavolo

SARDEGNA

CATANIA NICOLO'

A.S.Dilettantistica Tennistavolo VI.GA.RO. Siracusa

SICILIA

PALMISANO GIULIA

A.S.Dilettantistica T.T. Himera G. Randazzo

SICILIA

SPAGNOLO DANIELE ANTONIO

Associazione Polisportiva Dilettantistica Eos Enna

SICILIA

VENUTO MATILDE

Associazione Sportiva Dilettantistica ASTRA

SICILIA

GRADI MARTINA

Polisportiva Dilettantistica Pulcini Cascina T.T.

TOSCANA

MANKOWSKI OLIVER

Associazione Sportiva Dilettantistica TT Forte dei Marmi 2008

TOSCANA

MATTEUCCI MARCO

A.S. Dilettantistica Bernini T.T. Livorno

TOSCANA

BALDESSARI NICOLA

Unione Sportiva San Rocco A.S. Dilettantistica

TRENTINO

BASTERI GIANLUCA

Circolo T.T. Cles Associazione Sportiva Dilettantistica

TRENTINO

SARTORI GINEVRA

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Lavis

TRENTINO

BORCEA DARIA MIHAELA

A.S. Dilettantistica T.T. Campomaggiore Terni

UMBRIA

CASININI IACOPO

A.S. Dilettantistica T.T. Campomaggiore Terni

UMBRIA

MICHELI CLAVIER MIRCO

A.S. Dilettantistica T.T. Campomaggiore Terni

UMBRIA

MORETTI IRENE

A.S. Dilettantistica T.T. Campomaggiore Terni

UMBRIA

CIPRIANO JACOPO

A.S. Dilettantistica Pol. Bissuola Mestre

VENETO

FILIPPI GIORGIA

A.S. Dilettantistica Pol. Colognola Ai Colli

VENETO

SALTARELLO DANIEL

A.S. Dilettantistica Tennistavolo Abano Terme

VENETO

ZIBRITCHI ANASTASIA

A.S. DILETTANTISTICA REDENTORE 1971 ESTE

VENETO

Ping Pong Kids 2016 podio

Al Piemonte la fase nazionale del Ping Pong Kids

$
0
0

Ping Pong Kids 2017 podio okDi fronte a una eccezionale cornice di pubblico, in una atmosfera di genuino entusiasmo, è giunta al termine la sedicesima edizione del Trofeo Teverino Ping Pong Kids 2017, che si è disputata al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" di Terni.

Dopo la maratona delle prime due giornate (venerdi e sabato) con cui tutte le attività (motorie e di tennistavolo) si sono succedute in un tourbillon senza sosta, la manifestazione è giunta alle sue fasi finali questa mattina.

I nostri gasatissimi ragazzi (gratificati anche dalla festa del sabato pomeriggio) se le sono date di santa ragione, proprio come “quelli veri”, nelle gare di doppio e nelle finali di posizione di ciascun torneo di singolare. Pronostici rispettati nel settore 1 vista la presenza dei Big del Settore: hanno prevalso Daniele Spagnolo e Giulia Palmisano che con grande lucidità hanno fatto valere il loro ottimo bagaglio tecnico di fronte ai finalisti, Giuseppe Calarco e Olivia Capurro, che si sono mostrati non da meno combattivi e motivati.

La “fantasia al potere” fra i più giovani finali belle e combattute che hanno visto prevalere Flavio Lavermicocca su Francesco Trevisan e Beatrice Sulis su Cecilia Cicuttini. Ragazzi tostissimi di cui sentiremo ancora parlare. Nella classifica dei Comitati, si è imposto i Piemonte, davanti alla Lombardia e alla Puglia.

Soddisfatto il presidente federale Renato Di Napoli davanti ai cui occhi si sono sfidati tanti giovani entusiasti e pieni di talento, premiati, proprio tutti, per la passione con cui hanno partecipato.

Ma inquadriamo, in una rapida panoramica, i principali risultati e le graduatorie sintetiche di tutte le prove. Ecco i dettagli dei singolari:

SINGOLARE MASCHILE SETTORE 1

Finale posizioni 1-2

Spagnolo – Calarco                 3\1

Finale posizioni 3-4

Matteucci – Donato               3\2

Finale posizioni 5-6

Izzo – Franciosi                      3\0

Finale posizioni 7-8

Beccari – Bragadini                 3\0

Finale posizioni 9-10

Li – Pozzoni                           3\1

Finale posizioni 11-12

Amodeo – Cipriano                2\3

Finale posizioni 13-14

Tomassetti – Ricciardi            3\2

Finale posizioni 15-16

Savastano – Ziani                   0\3

Finale posizioni 17-18

Binetti – Casinini                    3\0

Finale posizioni 19-20

Pilia – Leone                           3\1

SINGOLARE FEMMINILE SETTORE 1

Finale posizioni 1-2

Palmisano – Capurro              3\0

Finale posizioni 3-4

Creaco – Sulis Giorgia                        0\3

Finale posizioni 5-6

Leogrande – Porzio                3\1

Finale posizioni 7-8

Busnardo – Stori                     1\3

Finale posizioni 9-10

Genobile – Sartori                  2\3

Finale posizioni 11-12

Berzano – Moretti                  3\0

Finale posizioni 13-14

Zibritchi – Santoriello                        3\1

Finale posizioni 15-16

Gradi – Varveri                       W.O.

SINGOLARE MASCHILE SETTORE 2

Finale posizioni 1-2

Trevisan – Lavermicocca       2\3

Finale posizioni 3-4

Garello – Gatti                                   3\1

Finale posizioni 5-6

Mitranescu – Mankowski       3\1

Finale posizioni 7-8

Mastroberti – Salatarello        3\2

Finale posizioni 9-10

Baldessari – Broccia               3\0

Finale posizioni 11-12

Capitò – Catania                     3\1

Finale posizioni 13-14

Tiberti – Loreti                       3\0

Finale posizioni 15-16

Costantini – Micheli Clavier   W.O.

SINGOLARE FEMMINILE SETTORE 2

Finale posizioni 1-2

Cicuttini – Sulis Beatrice        2\3

Finale posizioni 3-4

Minurri – Seu              3\2

Finale posizioni 5-6

Picu – Filippi              2\3

Finale posizioni 7-8

Iozzi – Copetti                       3\1

Finale posizioni 9-10

Venuto – Di Rienzo    0\3

Finale posizioni 11-12

Costa – Carnovale      3\1

In allegato tutte le classifiche

Viewing all 3670 articles
Browse latest View live