Per candidarsi all'organizzazione dei tornei nazionali della stagione agonistica 2017/2018, le società interessate dovranno fare richiesta seguendo le indicazioni del bando allegato e scaricando le schede, che dovranno essere compilate con tutte le informazioni richieste.
Organizzazione tornei stagione agonistica 2017/2018
Regolamenti attività a squadre e tabella tasse 2017-18
Comunichiamo che sono stati pubblicati i Regolamenti dell'attività a squadre (parte generale e parte specifica) nonché la Tabella Tasse per la stagione agonistica 2017-2018.
I documenti si possono trovare nelle apposite sezioni del sito FITET:
Regolamenti attività agonistica |
Tabella Tasse |
Da sabato i Campionati Italiani a Terni
Tornano a Terni i Campionati Italiani di Categoria e Veterani di tennistavolo, che per il quinto anno coinvolgeranno anche le gare Interforze, con la partecipazione dei rappresentanti delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato. L'ultima volta si erano svolti nel 2014, quando comprendevano anche le gare assolute, che dall'anno successivo sono state programmate separatamente in una data precedente. Sede della manifestazione, da sabato a domenica 18 giugno, sarà il PalaTennisTavolo "Aldo De Santis", che dal 1993, quando è entrato in funzione, ospita ininterrottamente i Campionati Italiani Giovanili.
Gli iscritti alle gare di categoria sono 1.462 (1.209 uomini e 253 donne) e i veterani (dagli Over 40 in su) 346 (284 uomini e 62 donne). Le competizioni Interforze vedranno all'opera atleti appartenenti ad Aeronautica Militare, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Carabinieri, Esercito, Marina Militare, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria.
L'organizzazione sarà curata dalla Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con il Tennistavolo Campomaggiore Terni, con il patrocinio del Comune di Terni, della Regione Umbria e dello Stato Maggiore della Difesa. I partner dell'evento sono l'Aeronautica Militare, la Polizia Penitenziaria e gli sponsor Pradis, Butterfly e Winner Italia.
Il programma agonistico si aprirà sabato con le competizioni degli Over 40. Domenica andranno in scena gli incontri Veterani delle serie A1 maschile e femminile, le semifinali playoff della A2 e la B maschile e lunedì 5 giugno i match Over 50 e la prima parte dei Campionati Interforze, che si concluderanno martedì 6, giorno anche delle sfide degli Enti di Promozione Sportiva e di quelle dagli Over 60 agli Over 80. Mercoledì 7 giugno comincerà la quinta categoria, che durerà fino a venerdì 9. La quarta categoria sabato 10 erediterà il testimone per tenerlo fino a lunedì 12 e passarlo alla terza, che si prenderà la ribalta fino a mercoledì 14. Da giovedì 15 fino a domenica 18, tutta l'attenzione sarà riservata alla seconda categoria.
«A Terni - spiega il presidente della FITeT Renato Di Napoli - ci attende la manifestazione con la maggiore presenza di atleti fra quelle organizzate dalla nostra Federazione. L'apoteosi della nostra stagione, che testimonia come il tennistavolo sia una disciplina trasversale, capace di coinvolgere uomini e donne di livelli tecnici e classi d'età notevolmente diversi fra loro. È anche molto interessante, perché, nell'ambito delle gare di categoria, consente di assistere a delle vere e proprie sfide generazionali».
Per quanto riguarda la competizione di livello più elevato, il singolare di seconda categoria, saranno presenti tutti i migliori. In campo maschile giocheranno infatti Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), numero 3 d'Italia, il finalista 2016 Matteo Mutti (Milano Sport), Damiano Seretti (Tennistavolo Castel Goffredo), n. 8, Lorenzo Ragni (Apuania Carrara), Nicholas Frigiolini (Tennistavolo Lomellino), Marco Sinigaglia (Tennistavolo Villa D’Oro Modena), Alberto Margarone (TT Lomellino), il veterano Fatai Adeyemo (Il Circolo Prato 2010), Romualdo Manna (Cus Torino) e Nicola Di Fiore (Cral Comune di Roma), tutti atleti di serie A1 e A2 (Fatai è stato promosso quest'anno), a parte Seretti e Manna, che in questa stagione sono stati impegnati nei massimi campionati di Belgio e Repubblica Ceca.
Nel settore femminile saranno al via Le Thi Hong Loan (TT Castel Goffredo), nella foto, campionessa nelle ultime due edizioni e n. 7 della classifica nazionale, Giulia Cavalli (Tennistavolo Center Parma), n. 10, Cristina Semenza (Polisportiva Bagnolese), Rossella Scardigno (Tennistavolo Torino), Katja Milic ed Eva Carli (Sportni Krozek Kras), Ileana Irrera (Regaldi Novara), Marina Conciauro (Quattro Mori Cagliari), Jamila Laurenti (TT Center Parma) e Ana Brzan (Tennistavolo Vallecamonica), anche loro militanti tutte in A1 e A2.
La rassegna tricolore sarà trasmessa integralmente in streaming sulla Web Tv della FITeT.
Facini e Conciauro campioni d'Italia Over 40
I Campionati Italiani Veterani si sono aperti oggi al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" di Terni con le gare riservate agli Over 40 e Jacopo Facini (Tennistavolo Castel Goffredo) e Marina Conciauro (Quattro Mori Cagliari) si sono aggiudicati i titoli dei singolari.
Il castellano è partito come testa di serie numero 10 e, dopo aver eliminato per 3-0 (11-7, 11-4, 11-2) Armando Costanzi (King Pong) nei sedicesimi e per 3-2 in rimonta (6-11, 17-17, 11-5, 11-8, 11-3) Alessandro Bisi (Tennistavolo San Polo) negli ottavi, ha compiuto l'impresa di estromettere nei quarti per 3-0 (11-6, 11-9, 11-7) Gianluca Mastroberti (TT Stella del Sud), n. 2 del seeding e semifinalista del 2016, e di provocare dunque la sorpresa maggiore della giornata.
Per il resto in semifinale sono approdati i n. 1, 3 e 4 Fabio Mantegazza (Milano Sport Tennistavolo), campione due anni fa e finalista l'anno scorso, Nikolay Petrov Boyadzhiev (CIATT Firenze) e Maxim Moiseev (Tennistavolo Lavis). I due match sono state delle maratone in cui Facini è nuovamente risalito da 0-2 a 3-2 (9-11, 6-11, 11-8, 13-11, 12-10) contro Boyadzhiev e Moiseev ha recuperato due set di svantaggio (9-11, 6-11, 11-8, 13-11, 12-10) a Mantegazza. Dopo questa miriade di emozioni, la finale è stata meno tesa e Facini ha prevalso per 3-1 (11-7, 11-5, 3-11, 11-9) su Moiseev.
Fra le donne è andato tutto secondo pronostico, essendo arrivate ai quarti sette delle prime otto favorite, con la sola eccezione di Sabrina Moretti (Tennistavolo Coccaglio), che era assente. Il suo posto è stato preso da Laura Gambacorta (TT San Nicola Caserta). Il penultimo atto ha coinvolto le prime quattro del tabellone, con la capofila Cristina Semenza (Polisportiva Bagnolese) che si è imposta per 3-0 (11-4, 11-7, 20-18) sulla n. 4 Francesca Avesani (TT Coccaglio) e la n. 2 Conciauro che ha regolato per 3-1 (11-9, 12-14, 11-6, 11-8) sulla numero 3 Ana Brzan (Tennistavolo Vallecamonica).
In finale Conciauro, che occupa il 19° posto nella classifica tricolore, ha ribaltato il pronostico, superando per 3-2 (9-11, 11-3, 11-7, 8-11, 11-8) Semenza, che staziona in 11ª posizione. Un risultato inatteso solo sulla carta, dal momento che in questa stagione nel campionato di A2 la sarda aveva avuto la meglio due volte per 3-0.
Doppio maschile ad Arcigli e Mazzola e doppietta di Semenza
Nella prima giornata dei Campionati Italiani Veterani di Terni, dopo i singolari sono andati in archivio anche i doppi Over 40. Nel maschile (il podio nella foto di Michele Castellani) si sono imposti Marcello Arcigli (Pongistica Messina) e Patrizio Mazzola (Falcon Palermo), che in una finale equilibratissima hanno battuto per 3-2 (1-8, 5-11, 12-14, 12-10, 11-8) Maxim Moiseev e Sergey Kakorin (Tennistavolo Lavis). In semifinale sono state eliminate le due coppie sulla carta più quotate.
Arcigli e Mazzola hanno infatti sconfitto per 3-2 (17-15, 11-13, 11-13, 11-8, 11-9) le teste di serie numero 1 Marcello Cicchitti e Fabio Mantegazza (Milano Sport Tennistavolo), arrivati al penultimo turno anche l'anno scorso, mentre due stagioni fa a Torino Mantegazza aveva fatto centro con Xu Fang (Libertas Verres), campione uscente con il compagno di club Roberto Vai. Moiseev e Kakoryn hanno superato per 3-1 (13-11, 6-11, 11-7, 11-8) Gianluca Mastroberti (TT Stella del Sud) e Salvatore De Rosa (TT Azzurro Napoli), numeri 2 del tabellone, anche loro come Cicchitti e Mantegazza saliti sul terzo gradino del podio.
In campo femminile le favorite Ana Brzan (Tennistavolo Vallecamonica) e Cristina Semenza si sono assicurate il titolo, con il 3-1 (11-8, 11-7, 17-19, 11-9) in finale su Marina Conciauro (Quattro Mori Cagliari) e Francesca Avesani (Tennistavolo Coccaglio), numeri 2 del seeding. A mettersi la medaglia di bronzo al collo sono state Dorina Camusso (Tennistavolo Valdarno) e Maria Teresa Pastore (Cral Comune di Roma), che si sono arrese in semifinale per 3-0 (9-11, 9-11, 7-11) a Brzan e Semenza, e Valeria Beccaria (Auxilium Cuneo) e Michela Merenda (TT Coccaglio), che nulla hanno potuto (6-11, 6-11, 7-11) contro Conciauro e Avesani.
Semenza ha disputato la terza finale odierna e ha messo in carniere il secondo oro nel misto, in coppia con Antonio Morgante (Tennistavolo Eureka), prevalendo per 3-1 (11-5, 11-3, 8-11, 11-8) su Mastroberti e Brzan, che hanno trovato disco rosso come nel 2016 a Lucera. La zona medaglie è stata completata da Mazzola e Conciauro, che nel penultimo turno hanno ceduto per 3-1 (9-11, 3-11, 11-7, 9-11) a Morgante e a Semenza, e da Moiseev e Avesani, vincitori negli ultimi due anni, che hanno perso per 3-1 (7-11, 11-4, 9-11, 6-11) al cospetto di Mastroberti e Brzan.
Coccaglio tricolore in A1 femminile
La seconda giornata dei Campionati Italiani Veterani di Terni è stata dedicata alle gare a squadre. In serie A1 femminile ha conquistato lo scudetto il Tennistavolo Coccaglio di Francesca Avesani e Michela Merenda, che ha chiuso a punteggio pieno.
Ha battuto per 3-0 il King Pong (3-0 di Avesani su Raffaela Riondino, Merenda su Floriana Franchi e del doppio), la Polisportiva San Giorgio (3-0 di Avesani su Susanna Caimi e 3-1 di Merenda su Laura Bartolommei e del doppio), l'Isola Wendy Roma (3-0 di Merenda su Lia Paola Condorelli, Avesani su Assunta Melise e del doppio) e il Cral Comune di Roma (3-0 di Merenda su Maria Teresa Pastore e Avesani su Rosaria Mauriello e 3-1 del doppio).
Con 8 punti ha preceduto a quota 6 la Polisportiva San Giorgio di Laura Bartolommei e Susanna Caimi, che ha superato per 3-0 il Cral Comune di Roma (3-2 di Caimi su Pastore e 3-0 di Bartolommei su Mauriello e del doppio), per 3-1 il King Pong (3-0 di Bartolommei su Riondino e Franchi e 3-0 del doppio, a fronte della sconfitta per 3-2 di Caimi contro Franchi) e per 3-1 l'Isola Wendy Roma (3-0 di Bartolommei su Ivanna Sacco e su Condorelli e del doppio, per le romane 3-1 di Condorelli su Caimi).
Terzo gradino del podio con 4 punti per il Cral Comune di Roma di Rosaria Mauriello e Maria Teresa Pastore, che si è imposto per 3-0 sull'Isola Wendy Roma (3-1 di Mauriello su Condorelli e del doppio e 3-2 di Pastore su Sacco) e per 3-0 sul King Pong (3-0 di Mauriello su Riondino e del doppio e 3-1 di Pastore su Franchi). La premiazione è stata effettuata dal consigliere federale Domenico Giordani.
Lo scudetto di A1 maschile al Milano Sport
Il Milano Sport - Aon si è aggiudicato il titolo tricolore a squadre Veterani di serie A1 maschile, concludendo ai Campionati Italiani di Terni una stagione trionfale. Al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" si sono giocate le ultime tre giornate e Marcello Cicchitti, Yang Min e Fabio Mantegazza hanno completato il percorso netto, classificandosi al primo posto con 20 punti in 10 partite (il podio nella foto di Michele Castellani).
In mattinata hanno sconfitto per 3-0 Il Circolo Prato 2010, con il 3-0 di Yang Min su Fatai Adeyemo, il 3-0 di Mantegazza su Giorgio La Rocca e il 3-1 di Cicchitti e Mantegazza in doppio, e per 3-1 il Redentore 1971 Este, con i 3-0 di Yang Min e di Cicchitti in singolare su Roberto Bullo e di Mantegazza e Yango in doppio su Bullo ed Emanuele Crivellaro. Quest'ultimo ha superato per 3-2 Cicchitti. Nel pomeriggio è arrivato anche il 3-0 sul TT Ennio Cristofaro 1, con i 3-0 di Yang Min su Gianfranco Dell'Omo e Mantegazza su Alessandro Gala e il 3-2 del doppio.
Il secondo posto è stato conquistato con 16 punti dal Tennistavolo Torre del Greco di Gerardo Palladino, Marco Prosperini, Giovanni Illibato e Andrea Serpe, che ha battuto il Tennistavolo Lomellino per 3-0, con il 3-0 di Palladino su Sebastiano Tuccitto, il 3-2 di Prosperini su Gianmarco Gallina e il 3-0 di Illibato e Serpe in doppio, e ha poi ceduto al Circolo Prato 2010, andato a segno con Adeyemo, per 3-1 su Palladino e 3-2 su Properini, e con il doppio per 3-1. Punto della bandiera di Prosperini per 3-0 su Fausto Mazzocco. Nella sessione pomeridiana i partenopei hanno regolato per 3-0 il TT Stella del Sud, con il 3-2 di Serpe su Carmine Savanelli, il 3-0 di Palladino su Luigi Di Gilio e il 3-1 di Illibato e Serpe in doppio.
Sul terzo gradino del podio è salito il Tennistavolo Lanciano Persichitti Service di Li Weimin, Antonello Panichella e Alessandro Santoro, che è terminato a pari merito a quota 14 con il Circolo Prato 2010, ma aveva il confronto diretto favorevole per 3-1. Gli abruzzesi oggi hanno prevalso per 3-1 sul Redentore 1971 Este, con il 3-1 e il 3-0 di Li Weimin su Crivellaro e Bullo e il 3-0 del doppio (Bullo ha avuto la meglio per 3-1 su Panichella), per 3-1 sul Giovanni Castello "Di Cesare", con il 3-0 e il 3-2 di Panichella su Carlo Bozza e su Rosario Troilo e il 3-2 del doppio (Troilo non ha lasciato set a Li Weimin) e poi ha riposato.
Per quanto riguarda la serie A2 maschile, sono andati in scena i due match di playoff, che hanno promosso in A1 il Tennistavolo Lavis di Maxim Moiseev e Sergey Kakorin e il Tennistavolo Eureka di Gabriele Barbarito, Pietro Iozzi e Antonio Morgante.
Il Lavis ha dovuto lottare e alla fine ha domato per 3-2 il CIATT Firenze, con il 3-2 e il 3-0 in singolare di Moiseev e Kakorin su Giorgio Conte e il 3-2 del doppio. I toscani sono stati sorretti dal 3-2 e dal 3-1 di Nikolay Petrov Boyadzhiev rispettivamente su Kakorin e Moiseev. L'Eureka ha faticato meno e ha avuto ragione per 3-0 del Sale Tennistavolo San Polo, in virtù del 3-1 di Barbarito su Alessandro Bisi, del 3-0 di Morgante su Antonio Arisi e del 3-0 del doppio Barbarito-Morgante su Bisi e Luca Cossia.
Si è giocato anche il tabellone di serie B maschile, che ha visto al via 22 compagini. Sono state promosse in A2 le quattro che sono approdate in semifinale, cioè dall'alto in basso il Tennistavolo Castel Goffredo, il King Pong, il Tennistavolo Antoniana Pescara e la Pongistica Messina.
Adeyemo e Mauriello sono sempre i più forti
Fatai Adeyemo e Rosaria Mauriello (i podi nelle foto di Michele Castellani) sono ancora i campioni italiani Veterani dei singolari Over 50. L'alfiere del Circolo Prato 2010, testa di serie numero 1, è salito sul primo gradino del podio come già l'anno scorso a Lucera, ma questa volta ha dovuto lottare maggiormente.
In realtà la sua marcia verso la finale è stata incontrastata, non avendo lasciato set a Daniele Facci (11-4, 11-2, 11-7), del TT Athletic Club, Maurizio Valentino (11-6, 11-7, 11-1), dello Stet Mugnano, Riccardo Malpassi (11-6, 11-9, 11-8), del Gsd Invicta Pace Grosseto, e in semifinale ad Angelo Teatino (11-8, 11-7, 11-3), dell'Apuania Carrara.
In finale però ha trovato Marco Properini (TT Torre del Greco), numero 2 del seeding, al primo anno in categoria e campione uscente Over 40, ed è stata lotta dura, con Adeyemo avanti di due set (11-9, 11-9), rimontato (11-13, 9-11) e capace d'imporsi al quinto (11-7). Per lui si è trattato della settima finale consecutiva, dopo il successo del 2011 su Ivan Stoyanov, le sconfitte contro lo stesso Stoyanov, Giovanni Bisi e due volte contro Xu Fang e l'oro del 2016 su Giovanni Giorgione.
Prosperini, sulla strada verso il match decisivo, ha eliminato per 3-0 (11-8, 11-6, 13-11) Andrea Morante (Gds Invicta Pace Grosseto), per 3-0 (11-7, 11-3, 11-3) Roberto Bullo (Redentore 1971 Este), per 3-1 (6-11, 14-12, 11-6, 11-9) Marcello Cicchitti (Milano Sport) e nel penultimo turno per 3-0 (11-6, 11-2, 11-7) il suo compagno di società Gerardo Palladino, che ha dunque condiviso il terzo gradino del podio con Teatino.
Fra le donne Mauriello (Cral Comune di Roma) ha disputato la quarta finale di fila e ottenuto il terzo titolo in sequenza. Ha prevalso sempre per 3-0 nei quarti su Ivanna Sacco (11-3, 11-4, 11-4) e in semifinale su Lia Paola Condorelli (11-7, 11-2, 11-7), entrambe del TT L'Isola che non c'era, e in finale su Franca Silvestri (11-8, 11-4, 11-6), del Redentore 1971 Este, che aveva prevalso prima per 3-0 (11-1, 11-4, 11-5) su Tatiana Venderev (Cus Bergamo) e poi per 3-1 (4-11, 11-7, 11-6, 11-8) su Petra Fasolt (TT Lana). Medaglie di bronzo dunque per Condorelli e Fasolt. La premiazione è stata effettuata dal consigliere federale Gianfranco Paglia.
Nei doppi due titoli a testa per Adeyemo e Loaldi
Le gare di doppio Over 50 hanno permesso ad Adeyemo Fatai di fare l'en plein di giornata e a Rosaria Mauriello ed Elisabetta Loaldi di chiudere con due titoli a testa.
Nel maschile hanno vinto appunto il portacolori del Circolo Prato 2010 e il suo compagno di club Giorgio La Rocca, che nella sfida per il primo gradino del podio fra le due coppie favorite hanno rimontato due set a Gerardo Palladino e Marco Prosperini (TT Torre del Greco) e hanno trionfato alla "bella" (6-11, 8-11, 13-11, 11-9, 11-5), dopo aver annullato due match-point agli avversari sull'8-10 del terzo parziale.
Compito agevole, invece, in semifinale per i vincitori, che si sono imposti per 3-0 (11-9, 11-7, 11-9) su Andrea Ferrari (Regaldi Novara) e Gianmarco Gallina (Tennistavolo Lomellino), mentre i finalisti hanno estromesso in recupero (11-5, 9-11, 8-11, 11-6, 11-6) i campioni uscenti Andrea Serpe (TT Torre del Greco) e Concetto Testiera (Stet Mugnano).
Nel femminile Mauriello (Cral Comune di Roma) ha bissato l'oro del singolare e con Loaldi (Regaldi Novara) ha conquistato il quarto tricolore consecutivo. La coppia regina in finale è stata costretta al quarto set (11-9, 9-11, 11-5, 11-7) da Lia Paola Condorelli e Ivanna Sacco (TT L'Isola che non c'era).
Quasi una formalità il 3-0 (11-3, 11-5, 11-2) in semifinale su Cristina Bolzonello (Recoaro-Agostini Bolzano) e Gemma Taurisano (TT Athletic Club). Condorelli e Sacco hanno invece dovuto sostenere una lotta durissima per superare per 3-2 (10-12, 11-9, 11-9, 12-14, 11-8) Petra Fasolt (TT Lana) e Franca Silvestri (Redentore 1971 Este).
Nel misto Adeyemo ha fatto tris e Loaldi bis. Nell'atto conclusivo si sono presi la rivincita nei confronti di Testiera e Mauriello, che l'anno scorso li avevano sconfitti a Lucera. Anche questa volta si è andati al quinto e Adeyemo e Loaldi hanno prevalso per 12-10, 13-11, 5-11, 4-11, 11-8. Era la loro sesta finale consecutiva ed è arrivato il quarto successo. I campioni in semifinale non hanno faticato (11-6, 11-5, 11-2) contro Marco Piganzoli (TT Abbadia Lariana) e Fasolt, che hanno condiviso il bronzo con Rosario Troilo (Giovanni Castello) e Condorelli, fermati per 3-1 (6-11, 11-9, 7-11, 9-11) da Testiera e Mauriello e terzi come dodici mesi fa.
Marcello Arcigli è ancora campione Interforze
Per il terzo anno consecutivo Marcello Arcigli ha conquistato il titolo italiano Interforze. A Terni l'atleta della Marina Militare ha sconfitto in finale per 3-1 (11-6, 9-11, 11-7, 11-5) Armando Valitutto (Guardia di Finanza).
In semifinale aveva battuto con un periodico 11-8 Armando Costanzi (Marina Militare), mentre Valitutto aveva eliminato per 3-0 (11-7, 11-9, 11-6) Massimo Mottola (Carabinieri). Complessivamente i partecipanti sono stati 47 e sono stati disputati i match per l'assegnazione di tutte le posizioni.
Costanzi ha superato Mottola per 3-1 (9-11, 11-6, 11-5, 15-13) nella finale per il terzo posto, ma entrambi hanno condiviso la medaglia di bronzo (il podio nella foto di Michele Castellani). Crispino Mattioli (Esercito) si è piazzato quinto, grazie al 3-0 (11-8, 12-10, 11-9) su Giovanni Laurenti (Polizia di Stato), Luigi Zotti (Aeronautica Militare) settimo, per il ritiro di Alessandro Rossi (Carabinieri), e Dario Cioffi (Aeronautica Militare) nono, in virtù del 3-2 (5-11, 12-10, 11-7, 9-11, 12-10) su Alice Bisaccioni (Esercito).
Baldeschi, Auer e Micheluz Molini medaglie d'oro in singolare
Dianella Baldeschi, Mathilde Auer e Nicoletta Micheluz Molini (i podi nelle foto di Michele Castellani) sono campionesse italiane di singolare delle categorie Over 70, Over 75 e Over 80.
Al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" di Terni, Baldeschi (Pulcini Cascina Tennistavolo) ha battuto per 3-0 (11-5, 11-2, 11-4) Luigina Murgo (TT Garden Terni).
Auer (Bolzano Sport Club) si è aggiudicata un girone a tre, superando per 3-0 (11-5, 11-2, 11-4) Cristina Pais (TT Maccheroni) e per 3-0 (11-4, 11-4, 11-3) Anna Lui (Polisportiva Barbaiana Set.). Quest'ultima si è imposta per 3-0 (13-11, 11-6, 11-7) sulla Pais, conquistando la medaglia d'argento.
Anche Micheluz Molini (Bolzano Sport Club) non ha avuto problemi a far suo il tricolore e ha prevalso per 3-0 (11-6, 11-2, 11-5) su Elda Ellena (Tennistavolo Bordighera 1948).
Nel doppio femminile Over 75 Micheluz Molini e Auer hanno concesso il bis, regolando per 3-0 (11-2, 11-1, 11-5) Lui e Pais.
Nell'Over 60 dominano Zakaryan e Milic
Nell'intensa quarta giornata dei Campionati Italiani di Terni che ha chiuso il programma delle gare Veterani, nella categoria Over 60 (i podi nelle foto di Michele Castellani) il singolare maschile ha premiato Eduard Zakaryan (Antoniana TT Pescara), che, nella riedizione della finale dell'anno scorso, ha battuto per 3-1 (6-11, 13-11, 11-2, 11-5) Luigi Manoni (Upr Montemarciano). Al terzo posto si sono piazzati Roberto Tessari (Tennistavolo Gallarate), che ha ceduto in semifinale per 3-0 (7-11, 8-11, 1-11) a Zakaryan, e Franco Burgo (Tennistavolo Campomaggiore Terni), che ha perso per 3-0 (10-12, 6-11, 4-11) contro Manoni.
Nel femminile Sonja Milic (Sportni Krozek Kras) ha ribaltato in finale un match che si era messo in salita. Ha infatti rimontato due set a Susanna Caimi (Polisportiva San Giorgio Limito) e ha conquistato il titolo alla "bella" (7-11, 9-11, 11-8, 11-8, 11-9). Le semifinali hanno registrato due facili successi di Milic per 3-0 (11-5, 11-3, 11-2) su Maria Valeria Muraro (Tennistavolo Bordighera 1948) e di Caimi (11-7, 11-3, 11-2) su Maria Grazia Luchetti (Tennistavolo Campomaggiore Terni).
Nel singolare femminile Master Over 60 ha primeggiato ancora Milic, per 3-0 (11-3, 11-5, 11-5) in finale su Mathilde Auer (Bolzano Sport Club). Terze a pari merito Anna Maria Formisano (Tennistavolo Eureka), piegata per 3-0 (11-4, 11-3, 11-5) da Milic, e Dianella Baldeschi (Pulcini Cascina TT), fermata per 3-0 (11-5, 12-10, 11-5) da Auer.
Nel doppio maschile si sono imposti Zakaryan e Rocco Pomante (Tennistavolo Silvi), che hanno prevalso per 3-0 (11-9, 11-6, 15-13) in semifinale sui campioni uscenti Michele Giardina (San Michele Milazzo) e Michele Tangorra (TT Ennio Cristofaro) e per 3-1 (8-11, 12-10, 11-3, 11-3) in finale su Daniele Alberighi (TT Gasp Moncalieri) e Tessari, che nel penultimo turno avevano superato per 3-2 (11-8, 12-14, 7-11, 11-8, 11-9) Pierluigi Offredi (TT Aquile Azzurre Milano) e Oliviero Olivieri (Polisportiva Centro Giovanile).
Nel doppio femminile Isabella Torrenti (Sportni Krozek Kras) e Milic hanno sconfitto per 3-0 (11-5, 11-6, 13-11) Muraro e Caimi. Eliminate in semifinale Maria Egle Fanni (Tennistavolo Oristano) ed Enrica Rondena (Polisportiva Barbaiana Set. TT), per 3-0 (4-11, 1-11, 6-11) da Torrenti e Milic, e Carla Blasina (Sportni Krozek Kras) e Luchetti, per 3-1 (11-4, 8-11, 8-11, 6-11) da Muraro e Caimi.
Nel misto la vittoria non è sfuggita a Milic e Giardina, che si sono confermati sul trono. In semifinale hanno rischiato, prima di recuperare da 0-2 e imporsi al quinto set (9-11, 9-11, 11-8, 11-5, 11-8) su Offredi e Rondena, e in finale hanno avuto la meglio per 3-0 (12-10, 11-7, 11-8) su Tessari e Caimi, che avevano eliminato per 3-1 (11-7, 11-7, 12-14, 11-7) Tangorra e Torrenti.
Ad Allieri e Formisano i singolari Over 65
Nelle gare Over 65 dei tricolori di Terni, Giorgio Allieri (Cus Bergamo) ha fatto suo il singolare, al termine di una finale molto equilibrata che lo ha visto rincorrere Enrico Macerata (Virtus Servigliano) e batterlo al quinto set (10-12, 6-11, 11-9, 11-9, 11-7). In semifinale Allieri ha superato per 3-0 (11-6, 14-12, 11-5) Maurizio Piccinini (Tennistavolo Villa d'Oro Modena) e Macerata non si è risparmiato in un match terminato alla "bella (9-11, 11-6, 14-12, 5-11, 11-8) contro Armando Torregrossa (Polisportiva Spotornese).
Nel singolare femminile si è giocato un girone unico a 4 in cui Anna Maria Formisano (Tennistavolo Eureka) ha preceduto la campionessa uscente Clara Podda (TT L'Isola che non c'era), Luisa Benato (King Pong) e Maria Egle Fanni (Tennistavolo Oristano).
Nel doppio maschile Gianmaria Franceschini (Tennistavolo Torino) e Torregrossa, costretti l'anno scorso alla resa in finale, questa volta si sono rifatti, imponendosi piuttosto agevolmente (4-11, 11-2, 11-3, 11-6) su Ivan Fedi e Riccardo Antonini (Dlf Viareggio). Le semifinali sono state al cardiopalma, con Franceschini e Torregrossa costretti al quinto set (11-3, 5-11, 11-4, 9-11, 11-8) da Ferdinando Rossi (Tennistavolo San Polo) e Piccinini e Fedi e Antonini impegnati fino "bella" (11-7, 11-3, 8-11, 13-15, 11-7) dai vincitori del 2016 Elio Ceciliato (TT Ossola 2000 Domodossola) e Luigi Mele (Regaldi Novara).
Nel misto Macerata e Benato hanno conquistato il titolo in finale per 3-0 (11-9, 11-6, 13-11) ai danni di Franceschini e Dianella Baldeschi (Pulcini Cascina TT). In semifinale hanno eliminato i detentori Ettore Malorgio (Sportni Krozek Kras) e Podda per 3-0 (11-8, 11-8, 12-10) e anche Franceschini e Baldeschi non hanno concesso set (11-4, 11-8, 11-7) a Mario Littarru (Tennistavolo Oristano) e Fanni.
Maietti a segno nel singolare e nel doppio con Gammone
Flavio Maietti (Milano Sport Tennistavolo) ha onorato il suo ruolo di testa di serie numero 1 e si è aggiudicato la gara di singolare Over 70 ai Campionati Italiani Veterani. In finale non ha lasciato set (11-8, 11-8, 12-10) a Claudio Gammone (TT San Nicola Caserta), che ancora una volta si è dovuto accontentare del secondo gradino del podio.
L'anno scorso a batterlo nel match decisivo era stato Giuseppe Rovelli (TT Aquile Azzurre Milano) e Gammone si è preso la rivincita in semifinale, prevalendo per 3-2 (11-9, 12-14, 4-11, 11-8, 12-10). Non gli è però bastato per migliorare il risultato di Lucera. Rovelli si è dunque classificato terzo, a pari merito con Antonio Marossi (Circolo TT Taranto), superato in semifinale per 3-0 (9-11, 6-11, 6-11) da Maietti.
Maietti si è assicurato anche il doppio e in coppia con Claudio Gammone ha sconfitto per 3-0 (11-8, 11-7, 11-2) Claudio Baiocchi (Tennistavolo Enjoy) e Roberto Grano (Libertas Verres), dopo aver eliminato in semifinale per 3-1 (8-11, 11-6, 11-8, 11-4) Sergio Roncelli (TT Stella del Sud) ed Emanuele Rossano (Circolo Internazionale), che nella stagione passata si erano piazzati secondi. Baiocchi e Grano hanno avuto la meglio per 3-0 (14-12, 11-8, 11-5) su Giovanni Bianco (Asd Fiaccola) e Marossi.
Carù fa doppietta nell'Over 75. Terzo titolo per Auer
Nella scorsa stagione si era fermato in semifinale nell'Over 75, superato da Emanuele Rame, che poi nel match per il titolo aveva ceduto ad Antonio Russo (Tennistavolo Vicenza). A Terni Ferdinando Carù (Tennistavolo Gallarate) ha sottratto a Russo la soddisfazione della conferma, eliminandolo in semifinale con il punteggio di 3-2 (8-11, 11-6, 11-13, 11-9, 11-9) e poi ha proseguito la sua marcia in finale, dominando per 3-0 (11-3, 11-3, 11-7) Sergio Ceroni (TT Vicenza), che aveva costretto al terzo gradino del podio, superandolo per 3-0 (11-8, 11-7, 11-8) Aldo Donda (Tennistavolo Isontino), autore nei quarti dell'uscita di scena (14-12, 3-11, 11-6, 11-7) di Rame (Tennistavolo Como).
Nel doppio Carù ha giocato con Donda e i due si sono presi la rivincita nei confronti di Russo e Rame, che nel 2016 li avevano battuti per 3-1, stesso punteggio (12-10, 14-12, 7-11, 11-4) di oggi a ruoli invertiti. I vincitori in semifinale hanno eliminato per 3-0 (11-8, 11-3, 11-8) Ceroni ed Efisio Pisano (Il Cancello Alghero), che ha confermato il bronzo di dodici mesi fa, quando era in coppia con Paolo De Martini. Stesso metallo per Mario Ercolani (Giovanni Castello) e Vincenzo Paesano (TT Stella del Sud), estromessi per 3-0 (12-14, 8-11, 10-12) da Russo e Rame.
Il misto è andato a Rame e Mathilde Auer (Bolzano Sport Club), che sono succeduti nell'Albo d'oro ai loro avversari della finale Donda e Antonietta Micheluz Molini (Bolzano Sport Club), battendoli per 3-0 (11-7, 11-7, 11-9). Il podio è stato completato da Gianfranco Palazzoli (Tennistavolo Or.Ma.) e Cristina Pais (TT Maccheroni), stoppati per 3-0 (10-12, 0-11, 6-11) da Rame e Auer, e da Italo Bolther e Anna Lui (Polisportiva Barbaiana Set. TT), superati per 3-1 (12-10, 4-11, 4-11, 5-11) da Donda e Micheluz Molini. Auer ha dunque conquistato il terzo titolo, dopo il singolare e il doppio femminile.
A Barsotti e a Palazzoli e Danti in doppio i titoli dell'Over 80
Nel 2016 la testa di serie numero 1 non aveva portato fortuna a Giovanni Barsotti (Dlf Viareggio), che era stato battuto in finale da Anacleto Trenti (Tennistavolo Castellanza) per 3-0. A Terni ad aprire il seeding era il campione in carica, che è uscito subito nei quarti per 3-1 (11-13, 11-5, 12-14, 9-11) per mano di Carlo D'Alessandris (Tennistavolo Casalpalocco). Barsotti invece ha scalato un gradino e si è preso il titolo, sconfiggendo in semifinale per 3-2 (11-4, 9-11, 8-11, 11-4, 11-6) Giovanni Palmas (Libertas Ping Pong Monterosello) e in finale per 3-0 (11-6, 11-4, 11-5) Gianfranco Palazzoli (Tennistavolo Or.Ma.), che aveva piegato per 3-2 (11-6, 11-4, 6-11, 9-11, 11-7) D'Alessandris.
Nel doppio Palazzoli e Claudio Danti (San Marco Borgo Milano) hanno bissato il successo di Lucera, dominando (11-5, 11-6, 11-3) Fernando Lupone (Antoniana TT Pescara) e Trenti, dopo aver prevalso in semifinale su Palmas e Pio Piras (Tennistavolo Monserrato). Una bella lotta (11-6, 12-14, 11-9, 11-9) aveva promosso all'atto conclusivo Lupone e Trenti ai danni di Giuseppe Carrer (Tennistavolo Venezia) e Italo Bolther (Polisportiva Barbaiana Set. TT).
A Terni protagonisti gli Enti di Promozione Sportiva
Nell'ambito del programma dei Campionati Italiani di Terni ieri e oggi si sono disputate anche le gare riservate agli Enti di Promozione Sportiva. Nel tabellone a squadre l'Associazione Italiana Cultura e Sport 4 (Fabrizio Fantozzi, Rodolfo Dicomani e Francesco Giuseppe Rosa) ha superato in finale per 3-0 l'Associazione Centri Sportivi Italiani 4 (Nicolò Tozzini, Luca Malucchi, Riccardo Venturi Bozza e Gianluca Dini), con l'Unione Italiana Sport per Tutti (Giordano Covini, Stefano Mortola, Pierluigi Offredi e Dario Rinaldi) e il Centro Sportivo Italiano 1 (Natale Marino Galli, Marco Noseda e Massimiliano D'Elia) eliminati in semifinale.
Nel singolare femminile Top 199/500 il podio è stato monopolizzato dall'Acsi, che ha piazzato sul primo gradino del podio Amanda Brutti, sul secondo Silvia Deri e sul terzo Alessia Alba. Nell'Over 5001 Anna Moratti (Aics) ha preceduto Chiara Nanni e Rossella Casalino (anche loro dell'Aics) ed Elena Bracaloni (Acsi).
Nel singolare maschile Top 453/5000 ha primeggiato Fabrizio Fantozzi (Aics), per 3-1 (11-9, 7-11, 11-7, 11-7) sul compagno Rodolfo Dicomani, con Gianluca Dini (Acsi) e Marco Noseda (Csi) in terza posizione. Nell'Over 5000 Gaetano Gallina (Libertas) si è imposto per 3-1 (11-8, 11-9, 8-11, 11-5) su Claudio Giannoni (Csi), con Marco Tempesti e Cristian Lucchesi (Acsi) al terzo posto.
Nel doppio maschile Dicomani e Fantozzi hanno battuto in finale per 3-1 (11-8, 11-3, 9-11, 11-4) Francesco Giuseppe Rosa e Francesco Sordilli (Aics). Terzi Stefano Mortola e Dario Rinaldi (Uisp) e Gianluca Dini e Riccardo Venturi Bozza (Acsi). Fra le donne Brutti e Deri hanno prevalso su Moratti e Nanni e su Alba e Bracaloni.
A Felici e Bisaccioni l'oro del misto di quinta categoria
Dopo la conclusione delle competizioni per Veterani e Interforze, i Campionati Italiani hanno proposto questa mattina le prime sfide di quinta categoria riservate al doppio misto.
Autentici mattatori sono stati Giacomo Felici (Tennistavolo Monterotondo) e Alice Bisaccioni (Tennistavolo Valle Umbra). Erano le teste di serie numero 1 del tabellone e nei sedicesimi hanno battuto per 3-0 (11-6, 11-8, 11-1) Sergio Roncelli e Valentina Milano (TT Stella del Sud). Hanno proseguito superando negli ottavi con un triplice 11-2 Aldo Belmonte e Monica Crispo (Tennistavolo Cosenza), nei quarti per 11-4, 11-5, 11-3 Augusto Lamoratta e Tatiana Venderev (Cus Bergamo) e in semifinale per 11-3, 14-12, 11-3 Ferdinando Rossi (Tennistavolo San Polo) e Cati La Monica (Fortitudo Tennistavolo).
La legge del 3-0 è valsa anche nel match per la medaglia d'oro e Felici e Bisaccioni non hanno lasciato scampo (11-4, 11-8, 11-8) a Giacomo Sernesi (Tennistavolo San Polo) e ad Elisa Maccabelli (TT Silver Lining)
Nella parte bassa i numeri 2 del seeding sono arrivati all'appuntamento più ambito, eliminando nei sedicesimi per 3-2 (4-11, 17-19, 11-5, 11-5, 11-8) Nichola Papini (Tennistavolo Avezzano) e Marzia Comparelli (Tennistavolo Vasto), negli ottavi per 3-0 (11-8, 11-5, 11-8) Alessio De Pinto e Francesca Bufi (Circolo Tennistavolo Molfetta), nei quarti per 3-0 (11-7, 11-8, 11-8) Federico Dendena e Roberta Perego (TT Silver Lining) e in semifinale per 3-2 (11-2, 11-13, 11-6, 8-11, 11-9) il Giovanissimo Attilio Serti (Stet Mugnano) e la Ragazza Teresa D'Ercole (Tennistavolo Città dei Sassi).
Il doppio femminile è di D'Ercole e Valenti
Ha mancato la doppietta Alice Bisaccioni (Tennistavolo Valle Umbra), che in mattinata aveva conquistato il titolo di misto di quinta categoria con Giacomo Felici (Tennistavolo Monterotondo). Nel doppio femminile era in coppia con Elisa Maccabelli (TT Silver Lining), già finalista nel misto con Giacomo Sernesi (Tennistavolo San Polo), e ancora una volta ha raggiunto la finale. A sbarrarle la strada sono state la 12enne Teresa D'Ercole (Tennistavolo Città dei Sassi) e l'11enne Elettra Valenti (Milano Sport), che si sono imposte per 3-2 (5-11, 11-9, 10-12, 11-9, 11-9).
Un successo che conferma il valore, al termine di una stagione lunga e impegnativa, della lucana, che, sotto le cure tecniche di Domenico Colucci, ha scalato la classifica della categoria Ragazze, fino al 13° posto, e della milanese, che è stata la dominatrice fra le Giovanissime, grazie al lavoro svolto con Daniele Sabatino, che le ha permesso di aggiudicarsi tutti e quattro i tornei nazionali disputati e i campionati italiani giovanili. Entrambe hanno esordito, in maglia azzurra, all'Italian Junior & Cadet Open di Lignano Sabbiadoro.
D'Ercole e Valenti, teste di serie numero 2, hanno eliminato negli ottavi per 3-0 (11-6, 11-4,11-7) il duo figlia-mamma composto da Miriam Piraino e Monica Crispo (Tennistavolo Cosenza), nei quarti per 3-0 (12-10, 14-12, 11-7) Marta Riva Rivot (Tennistavolo Torino) e Mariacarmela Buonviaggio (Tennistavolo Campobasso) e in semifinale per 3-1 (11-8, 10-12, 11-6, 11-9) Nicoletta Criscione (TT Vittoria Resurrezione) e Giulia Palmisano (TT Himera G. Randazzo).
Bisaccioni e Maccabelli erano le prime favorite del torneo e hanno avuto il bye negli ottavi. Nei quarti hanno dominato (11-7, 11-5, 11-2) Isotta Caiani (Polisportiva Borgo San Pangrazio) e Martina Gibellato (Duomofolgore Treviso) e in semifinale non hanno avuto problemi (11-6, 11-5, 11-3) contro Beatrice Pusineri e Roberta Perego (TT Silver Lining).
Felici e Sernesi si aggiudicano il doppio maschile
Erano stati avversari nella finale del misto Giacomo Felici (Tennistavolo Monterotondo) e Giacomo Sernesi (Tennistavolo San Polo). Nel doppio maschile hanno unito le forze e ne è venuta fuori una coppia inarrestabile per tutti gli avversari, con Felici che ha dunque conquistato il suo secondo titolo. Gli ultimi ad arrendersi sono stati Manuele Picchetta (TT L'Isola che non c'era) e Giovanni Stellato (TT Maccheroni), che Giacomo & Giacomo hanno battuto per 3-0 (11-8, 11-6, 11-6).
È stato uno dei match meno impegnativi del loro percorso verso il tricolore, perché già nei trentaduesimi il primo set del 3-0 su Bernardo Cosimi e Claudio Trivisonno (Tennistavolo Campobasso) era stato lungo e travagliato (15-13, 11-5, 11-4). Nei sedicesimi c'era stato il 3-1 su Bruno Violante e Simone Addessi (Fondana Tennistavolo), con tre parziali finiti ai vantaggi (13-11, 11-7, 10-12, 13-11), poi il 3-0 agevole (11-3, 11-2, 11-4) negli ottavi su Marco Belardinelli e Matteo Cavallo (Cus Camerino) e il 3-1 (11-4, 5-11, 11-6, 11-7) nei quarti su Damiano Orlandi (TT Club La Spezia) e Andrea Arcari (Villaggio Sport Sezione Tennistavolo). La semifinale contro Marco Torta (A4 Verzuolo) e Alex Lavita (Tennistavolo Enjoy) è stata un vero braccio di ferro e Felici e Sernesi se la sono aggiudicata al quinto set (11-3, 8-11, 11-9, 6-11, 11-8).
Picchetta e Stellato sono partiti nei trentaduesimi con il 3-1 (11-5, 11-5, 9-11, 11-5) su Emanuele Marras (Tennistavolo Oristano) e Ciro Pietro Stefani (Virtus Casalgrande) e nei sedicesimi sono stati costretti agli straordinari (11-8, 11-8, 9-11, 9-11, 11-8) da Angelo De Lisi e Claudio Casà (TT Himera G. Randazzo). Più semplice il compito negli ottavi, con il 3-0 (11-4, 11-8, 11-6) su Stefano Fensi e Alessandro Rossi (Invicta Pace Grosseto), poi un'altra maratona nei quarti (14-12, 11-8, 14-16, 6-11, 11-5), per aver ragione di Gabriele Zinelli e Francesco Soragna (TT San Polo).
Avversari della semifinale sono stati Michele Cetera e Andrea Savoldi (Vis Gazzaniga 1919), che nei quarti avevano eliminato per 3-2 (14-12, 9-11, 11-8, 8-11, 11-9) le teste di serie numero 1 Francesco Gamba (Tennistavolo Biella) e Andrea Giai (Tennistavolo Torino), e Picchetta e Stellato si sono imposti alla "bella" (11-6, 7-11, 7-11, 11-7, 11-5). Sul terzo gradino del podio (nella foto di Michele Castellani) sono saliti Torta e Lavita e Cetera e Savoldi. Le premiazioni sono state effettuate dal consigliere federale Mario Gabba.