Quantcast
Channel: Attività Nazionale
Viewing all 3684 articles
Browse latest View live

Bisaccioni batte D’Ercole nel singolare di quinta

$
0
0

Doppio femminile quinta categoria Terni 2017Alice Bisaccioni (Tennistavolo Valle Umbra) ha confermato il pronostico e ha conquistato il titolo italiano di singolare di quinta categoria, portando a casa il suo secondo oro, dopo quello nel misto, e la terza medaglia, dopo l’argento nel doppio.

Ha battuto in finale la giovanissima Teresa D’Ercole (Tennistavolo Città dei Sassi), anche lei grande protagonista, capace di completare il trittico di metalli, dopo l'oro nel doppio e il bronzo nel misto. A dispetto del 3-0 conclusivo, c’è stata una bella lotta e la testa di serie numero 1 si è imposta per 13-11, 11-9, 11-9.

Bisaccioni in semifinale ha faticato solo nel primo set (13-11, 11-3, 11-3) per aver ragione di Nicoletta Criscione (TT Vittoria Resurrezione) e nei quarti ha ceduto l’unico parziale di giornata, superando per 3-1 (7-11, 11-6, 12-10, 11-5) Roberta Perego (TT Silver Lining).

D’Ercole nel penultimo turno è stata rimontata da 2-0 e 2-2 e ha prevalso al quinto (11-4, 11-6, 9-11, 9-11, 11-7) su Matilde Campanelli (Tennistavolo Senigallia) ed è dovuta ricorrere alla “bella” anche nei quarti (6-11, 11-6, 11-9, 9-11, 11-5) per eliminare Elettra Valenti (Milano Sport).

Campanelli ha ottenuto l’accesso al podio per 3-0 (12-10, 11-6, 11-5) ai danni di Elisa Maccabelli (TT Silver Lining), numero 2 del tabellone, che ha così mancato la tripletta, dopo aver portato a casa l’argento nel doppio e nel misto.


Nella maratona di quinta maschile s’impone Coppolino su Fanizza

$
0
0

Singolare maschile di quinta Terni 2017Sono partiti ieri in 434 gli atleti che hanno partecipato al singolare maschile di quinta categoria e questa mattina 256 di loro hanno iniziato a sfidarsi nel tabellone a eliminazione diretta. Sono state medaglie particolarmente meritate quelle conquistate dai quattro ragazzi che sono saliti sul podio, perché per ottenerle i due finalisti hanno dovuto centrare sette successi e i due usciti in semifinale sei.

In finale sono arrivati la testa di serie numero 5, il 14enne Salvatore Coppolino (Tennistavolo Trieste - Sistiana), e la numero 8, il 15enne Stefano Fanizza (Tennistavolo Torino). Si è imposto il friulano per 3-0 (11-3, 11-6, 11-6), un punteggio che per ciò che si è visto nel corso della giornata, non rispecchia la differenza dei valori in campo.

Coppolino in semifinale ha superato per 3-1 (11-7, 9-11, 11-6, 11-9) il 16enne Manuele Picchetta (TT L'Isola che non c'era), n. 9 del seeding, che ha compiuto gli anni oggi, e Fanizza ha prevalso per 3-1 (11-8, 13-11, 9-11, 11-9) sul 13enne Fabio Landolfi (Stet Mugnano), n. 16. Le premiazione del podio (la foto è di Michele Castellani) è stata effettuata dal presidente federale Renato Di Napoli.

Le prime quattro teste di serie hanno mancato l’appuntamento con il penultimo atto. Il primo favorito Andrea Giai (Tennistavolo Torino) è uscito nei sedicesimi per 3-2 (10-12, 11-8,11-8, 14-16, 10-12) per mano di Landolfi e il secondo Giacomo Sernesi (Tennistavolo San Polo) è stato eliminato nei quarti per 3-2 (11-7, 9-11, 4-11, 11-8, 1-11) da Piccchetta.

Il n. 3 Aniello Scognamiglio (TT Torre del Greco) ha ceduto a Coppolino per 3-1 (9-11, 10-12, 11-6, 6-11) nei quarti e il n. 4 Giacomo Felici (Tennistavolo Monterotondo), che puntava all’en plein, dopo gli ori nel misto e nel doppio mentale, è stato fermato per 3-2 (11-4, 11-7, 9-11, 3-11, 6-11) nei sedicesimi da Edoardo Filippo Curcio (Il Circolo Etneo).

Il misto di quarta in rimonta a Giordano e Leogrande

$
0
0

Doppio misto quarta categoria Terni 2017Successo pugliese nel doppio misto di quarta categoria ai Campionati Italiani di Terni. A vincere sono stati i giovanissimi Antonio Giordano e Celeste Leogrande (TT Ennio Cristofaro), 25 anni in due, che hanno battuto in finale per 3-2 i più esperti e teste di serie numero 2 Alessandro Marzi e Alice Bisaccioni (Tennistavolo Valle Umbra). L’aretina ha conquistato la quarta medaglia in altrettante gare. Dopo i due ori nel singolare e nel misto di quinta categoria e l’argento nel doppio femminile, è arrivato quest’altro secondo posto.

In semifinale nella parte alta del tabellone Giordano e Leogrande hanno superato in rimonta al quinto set (6-11, 8-11, 11-5, 11-7, 11-6) Alessandro Tini (Tennistavolo San Polo) e Martina Riganti (Tennistavolo Gallarate), mentre Marzi e Bisaccioni hanno prevalso per 3-1 (12-10, 14-16, 11-3, 11-9) sulla coppia figlio-mamma composta da Costantino Cappuccio (Pongistica Messina) e Svetlana Polyakova (Polisportiva Mar.Cos.).

Nel match decisivo Marzi e Bisaccioni si sono subito portati sul 4-2, sono stati appaiati, ma sono tornati avanti e hanno prevalso per 11-7. I due baresi si sono riscattati nel secondo set e, dopo una partenza lampo (3-0), hanno ampliato il margine. A nulla è servito il tentativo di rimonta degli avversari (11-7).

Il terzo parziale è iniziato all’insegna di Marzi e Bisaccioni (4-1), che hanno tagliato il traguardo sull’11-5. Giordano e Leogrande non si sono scoraggiati e hanno ottenuto cinque punti consecutivi in apertura di quarta frazione. Dopo aver subìto il recupero (7-7) hanno chiuso a loro favore (11-8). Si è dunque andati alla “bella”, in cui Giordano e Leogrande hanno messo il turbo (4-1) e cambiato campo sul 5-2, per poi andare a prendersi il titolo per 11-5.

Il doppio femminile sorride a Masciangelo e Magnaghi

$
0
0

Doppio femminile quarta categoriaGaia Masciangelo e Arianna Magnaghi (Tennistavolo Morelli) sono salite sul primo gradino del podio nella gara tricolore del doppio femminile di quarta categoria, battendo per 3-0 Giulia Zucchetti (A4 Verzuolo) e Chiara Sereno Regis (Cus Torino).

Le teste di serie numero 1 hanno rischiato di uscire in semifinale per mano di Ginevra Giacobelli (Stet Mugnano) e Svetlana Polyakova (Polisportiva Mar.Cos.) e si sono trovate in svantaggio per due set a zero, prima del recupero e del successo alla “bella” (11-13, 9-11, 11-7, 11-5, 11-9). Precedentemente avevano eliminato negli ottavi per 3-0 (11-9, 11-6, 11-6) Luisa Giuricin a Maria Infantino (CIATT Firenze) e nei quarti per 3-1 (11-5, 11-13, 11-5, 13-11) Giulia e Carlotta Endrizzi (Polisportiva Besenello).

Zucchetti e Sereno Regis, numeri 3 del seeding, hanno iniziato il loro percorso nei sedicesimi e si sono imposte nell’ordine per 3-2 (11-13, 11-6, 11-5, 6-11, 11-5) su Simona Cimmino e Claudia Gatto (TT San Nicola Caserta), per 3-2 (11-2, 8-11, 11-5, 15-17, 12-10) negli ottavi su Angelica Iurilli (CircoloTennistavolo Molfetta) e Teresa D’Ercole (Tennistavolo Città dei Sassi), per 3-1 (10-12, 11-8, 11-3, 13-11) nei quarti su Elisabetta Fernando (Tennistavolo Urania) e Maya Pino (Tennistavolo Regina Sanremo) e per 3-1 (11-7, 11-5, 7-11, 12-10) in semifinale su Martina Riganti (Tennistavolo Gallarate) ed Elisa Maccabelli (TT Silver Lining).

Nell’atto conclusivo Masciangelo e Magnaghi sono state avanti per 8-4 e sono state raggiunte (8-8), prima di mettere a segno un break di 3-0 che ha assicurato loro il primo set. Nel secondo non hanno allentato la pressione (5-1). Sul 7-2 le rivali hanno recuperato quattro lunghezze, ma la due lombarde si sono issate a quattro set point (10-6) e hanno chiuso al secondo. Il terzo parziale è scattato all’insegna delle piemontesi (2-0), ma le capofila del tabellone non si sono fatte condizionare e punto dopo punto sono risalite, passando a condurre. Sono arrivate ad avere quattro match-point e al secondo hanno potuto festeggiare il titolo con un bell’abbraccio.

Mannarino e Toniolo a segno nel doppio maschile

$
0
0

Doppio maschile quarta Terni 2017Si è giocata fra Simone Mannarino e Federico Toniolo (Polisportiva Borgo San Pancrazio) e Alessandro Amato (Tennistavolo Albatros Zafferana Etnea) e Costantino Cappuccio (Pongistica Messina) la finale del doppio maschile di quarta categoria dei Campionati Italiani del PalaTennisTavolo “Aldo De Santis”. Al termine di quattro set si sono imposti i veneti, che hanno dominato il primo parziale, vincendolo per 11-3. Nel secondo hanno subìto il ritorno dei più giovani avversari (6-11) e poi hanno definitivamente preso in mano il loro destino, concludendo la loro fatica con il successo nel terzo (11-6) e nel quarto (11-8) parziale. Per entrambi si tratta del primo titolo. Simone aveva perso a Riva del Garda la finale del doppio di quinta e si è preso la rivincita.

In avvicinamento all’atto conclusivo Mannarino e Toniolo hanno superato per 3-0 (11-5, 11-6, 11-6) nei sessantaquattresimi Francesco Giannini (Universal Gym Cen. Isernia) e Francesco Giuseppe Rosa (Vigor Velletri), per 3-1 (12-10, 4-11, 11-7, 13-11) nei trentaduesimi Roberto De Carolis ed Emanuele Mitolo (TT Ennio Cristofaro), per 3-1 (11-9, 11-8, 9-11, 11-8) nei sedicesimi Leonardo Bassi (Tennistavolo Castel Goffredo) e Luca Bersan (Milano Sport), per 3-1 (11-2, 14-12, 10-12, 13-11) negli ottavi Andrea e Daniele Bottaro (Toirano), per 3-1 (11-7, 11-6, 7-11, 11-8) nei quarti Filippo Persichetti e Simone Cerza (Campomaggiore Terni) e per 3-1 (11-5, 11-4, 3-11 13-11) in semifinale Giovanni Pellegrini e Antonio Giordano (TT Ennio Cristofaro).

Amato e Cappuccio hanno esordito con il 3-1 (11-4, 9-11, 11-7, 11-7) su Giovanni Palazzoli e Niccolò Bozzini (Tennistavolo Or.Ma.) e proseguito con il 3-2 (11-5, 8-11, 11-7, 9-11, 11-8) su Alessandro Silveri (Tennistavolo Mogliano) e Luca Belardinelli (Cus Camerino), il 3-1 (10-12, 17-15, 11-9, 11-7) su Tommaso Ferraris e Francesco Gamba (Tennistavolo Biella), il 3-1 (11-8, 10-12, 11-6, 11-8) negli ottavi su Gabriele Zinelli e Davide Pacchiosi (Tennistavolo San Polo), il 3-1 (11-7, 9-11, 11-9, 11-4) nei quarti su Armando Zuanigh e Matteo Fruzzetti (Apuania Carrara) e il 3-0 (11-6, 11-8, 11-4) in semifinale su Pierluigi Bianco (TT Saoms Costa) e Andrea Millo (Tennistavolo Genova), che si sono dunque aggiudicati la medaglia di bronzo ex aequo con Pellegrini e Giordano (nella foto di Michele Castellani il podio, con le premiazioni effettuate dal vicepresidente federale vicario Carlo Borella).

Alice nel Paese delle Meraviglie: tris di ori per lei

$
0
0

Singolare femminile quarta categoria Terni 2017Alice Bisaccioni (Tennistavolo Valle Umbra) ha calato il tris d’ori ai Campionati Italiani di Terni. Nella finale del singolare di quarta categoria l'aretina ha battuto per 3-1 (13-11, 12-10, 5-11, 11-9) la bravissima 11enne Anastasia De Costanzo (Tennistavolo Torino) e, dopo i due successi nel singolare e nel misto e l’argento nel doppio di quinta categoria, ha conquistato il suo quinto podio tricolore, facendo seguito all’argento nel misto di quarta di ieri.

Nella sfida che ha deciso il titolo, Bisaccioni ha messo subito le cose in chiaro (4-1). Dal 6-2 De Costanzo è risalita fino al 6-6 e ha messo la testa avanti sull’8-7. La toscana è stata la prima ad arrivare al set-point (10-9) e dopo esserselo visto annullare, se n'è procurato un secondo, anche questo neutralizzato. Il terzo è stato però quello decisivo (13-11).

Nel secondo parziale è stata ancora Bisacccioni a partire meglio (3-1), salvo poi subire la risalita della sua avversaria, che ha operato il sorpasso (9-5). Sul 9-8 il suo tecnico Antonella Di Napoli ha chiamato timeout e al rientro in campo Anastasia è andata a due set-point. Alice li ha vanificati entrambi e ha portato a casa un prezioso 12-10.

La torinese ha reagito in apertura di quarta frazione (4-0). Ha controllato la situazione, ampliando anche il margine e chiudendo sull’11-5. Il quarto set è cominciato con Bisaccioni in fuga (4-1) e De Costanzo brava a ricucire il gap (4-3). Alice ha riallungato (6-3) e sul 6-4 ha servito bene, tirando poi il top di diritto del 7-4. Dal 5-8 Anastasia ha messo a segno un break di 4-0 (9-8). Sul 9-9 Bisaccioni si è issata al match-point e di lì a poco ha potuto alzare le braccia al cielo.

In semifinale Bisaccioni ha avuto la meglio su Martina Zanelli (Tennistavolo Vallecamonica) recuperando per due volte un set di svantaggio e vincendo piuttosto chiaramente alla “bella” (8-11, 11-6, 8-11, 11-4, 11-3). De Costanzo nel penultimo turno ha rimontato da 0-2 e 0-5 nel terzo set e si è imposta al quinto (6-11, 5-11, 11-9, 11-7, 11-9) sulla testa di serie numero 1 Arianna Magnaghi (Tennistavolo Morelli), vincitrice ieri della gara di doppio in coppia con la compagna di società Gaia Masciangelo. Le premiazioni del podio (la foto è di Michele Castellani) sono state efettuate dal vicepresidente federale Giacomo Barbieri.

Nei quarti si è assistito alla rivincita della finale di quinta categoria fra Bisaccioni e la 12enne Teresa D’Ercole (Tennistavolo Città dei Sassi) e la prima ha confermato la sua superiorità, prevalendo per 3-0 (11-8, 11-6, 11-5). D’Ercole negli ottavi aveva eliminato per 3-1 (11-3, 11-7, 3-11, 11-5) la numero 2 del seeding Chiara Sereno Regis (Cus Torino). Fra le protagoniste del tabellone anche la campionessa paralimpica Elena Elli (Tennistavolo Or.Ma.), che è arrivata fino ai quarti e ha ceduto per 3-2 (8-11, 11-9, 7-11, 12-10, 4-11) a De Costanzo.

Rech Daldosso e Triboi campioni nazionali universitari

$
0
0

Marco Rech Daldosso ai Cnu 2017Si è aperta con le gare di tennistavolo, presso gli impianti sportivi della Cittadella Universitaria di Catania, l’edizione 2017 dei Campionati Nazionali Universitari. Nobilitata dalla presenza del n. 1 del ranking italiano Marco Rech Daldosso (nella foto), l’evento ha visto la partecipazione di atleti e atlete di otto Centri Universitari Sportivi, che si sono confrontati nella due giorni agonistica nello spirito di fair-play, amicizia e sana competizione che è da sempre la caratteristica dei Cnu.

Per quanto riguarda i singolari, fra gli uomini proprio Rech Daldosso (Cus Parma) ha sconfitto per 3-1 (11-8, 5-11, 11-7, 11-8) Federico Bacchelli (Cus Ferrara). Sul terzo gradino del podio sono saliti Lorenzo Guercio (Cus Modena) e Alessandro Guarnieri (Cus Parma). Il femminile ha laureato Catalina Triboi del Cus Modena, che ha avuto la meglio per 3-1(11-7, 11-7, 5-11, 11-7) in finale su Roberta Siena del Cus Catania, contro la quale aveva perso nel girone di qualificazione.

Nel doppio maschile si sono imposti Rech Daldosso e Guarnieri del Cus Parma per 3-0 (11-6, 11-5, 11-9) sui catanesi Daniele Rizzo e Ivan Mirabella, mentre hanno conquistato la medaglia di bronzo Guercio e Michele Mirabella del Cus Modena e Gaetano Greca e Fabio Andaloro del Cus Catania.

Podio miisto Cnu 2017Nel femminile, nel derby fra le pongiste del Cus Catania le più esperte Siena e Stefania Spampinato hanno prevalso per 3-0 (11-6, 11-5, 11-3) sulle colleghe Fabrizia Calabrò e Maddalena Spampinato. Nel misto (nella foto) vittoria e titolo per la coppia composta da Guercio e Triboi del Cus Modena, che hanno battuto per 3-1 (6-11, 11-3, 11-6, 11-9) i catanesi Rizzo e Siena. Bronzo agli altri etnei Andaloro e Maddalena Spampinato e Mirabella e Stefania Spampinato.

Nella classifica Cusi dei Centri Universitari Sportivi si è classificato al primo posto per la disciplina del tennistavolo il Cus Catania, seguito dal Cus Modena e dal Cus Parma.

Al termine della cerimonia di premiazione, i dirigenti del Cus Catania (nella foto) hanno ringraziato la FITeT, nella persona del presidente regionale Paolo Puglisi, e la direzione gare, affidata al Giudice Arbitro FITET Massimo Napoli, per la piena collaborazione alla riuscita della manifestazione.

Organizzatori

Nella sua Terni Persichetti conquista il tricolore

$
0
0

Singolare maschile quarta Terni 2017Il beniamino di casa Filippo Persichetti (TT Campomaggiore Terni), che dopo un interruzione di 15 anni è tornato a giocare quattro stagioni fa, è il nuovo campione italiano di quarta categoria. Al PalaTennisTavolo “Aldo De Santis” ha superato in finale per 3-1 (8-11, 11-5, 11-8, 12-10) Mattias Mongiusti (SS Juvenes Repubblica di San Marino). In totale i pongisti in azione sono stati 423.

In tabellone il 31enne umbro ha sconfitto per 3-1 (4-11, 11-8, 11-7, 11-7) Alfonso Cirillo (CIATT Firenze), per 3-0 (11-5, 11-6, 11-6) il vincitore del doppio Federico Toniolo (Polisportiva Borgo San Pancrazio), per 3-0 (12-10, 13-111, 11-4) Giuseppe Amato (TT Albatros Zafferana Etnea), negli ottavi per 3-0 (11-5, 11-7, 11-6) Giovanni Illibato (TT Torre del Greco) e nei quarti per 3-2 (19-17, 11-13, 11-9, 8-11, 11-5) Andrea Morante (Invicta Pace Grosseto). In semifinale ha inseguito all’inizio il 15enne Luca Tosatti (Alfieri di Romagna TT Edera), per imporsi al quarto set (10-12, 12-10, 11-9, 11-8).

La Repubblica di San Marino, a pochi giorni dall’aver ospitato i Giochi dei Piccoli Stati d'Europa, nei quali ha conquistato ben quattro medaglie di bronzo, ha dunque festeggiato l’argento del 14enne Mongiusti, che l’anno scorso a Lucera si era piazzato secondo nel singolare e primo nel doppio di quinta categoria. Bellissimo il suo percorso in tabellone, in cui ha battuto nei sessantaquattresimi per 3-1 (11-9, 7-11, 11-9, 11-5) Alessandro Pessione (TT Gasp Moncalieri) e nei trentaduesimi per 3-1 (11-9, 11-4, 11-13, 11-4) Manuele Picchetta (TT L’Isola che non c’era). Ha poi messo il turbo, superando nei sedicesimi per 3-0 (11-5, 11-6, 11-6) Davide Pacchiosi (Tennistavolo San Polo), negli ottavi per 3-0 (11-6, 11-7, 11-3) Giorgio Mascoli (King Pong), nei quarti per 3-0 (11-7 11-8, 11-8) Davide Liberatori (As Roma Tennistavolo) e in semifinale per 3-0 (11-7, 11-5, 11-8) il 12enne Antonio Giordano (TT Ennio Cristofaro), che ha così ottenuto la terza medaglia in questi tricolori, dopo l’oro nel misto e il bronzo nel doppio maschile, e ha condiviso il terzo gradino del podio con Tosatti .

Nel match conclusivo Mongiusti è scattato 3-0 e ha controllato la situazione (7-3). Persichetti ha rimontato (8-7), ma il sanmarinese si è procurato due set-point (10-8) e ha chiuso alla prima opportunità. Il ternano nel secondo parziale ha preso il sopravvento (7-3) e non ha lasciato chance al suo rivale (11-5). Anche l’avvio del terzo è stato veemente (4-1), ma questa volta l’atleta del Monte Titano ha recuperato (4-4). Sul 7-7 il locale si è guadagnato due set-point (10-8) e alla prima chance si è portato sul 2-1. Ha insistito anche nella quarta frazione (5-1) e, quando sembrava che tutto fosse deciso (8-4), il bravissimo Mongiusti ha rialzato la testa (8-8). Mattias ha avuto due servizi sul 9-9 e con il primo è salito al set-point. L’ultimo colpo di coda è stato però di Persichetti, che ha prevalso per 12-10 e si è messo al collo l’oro nella sua città.  

Le prime teste di serie sono uscite subito al primo incontro. La n. 1 Lorenzo Marchese (Tennistavolo Mazzola) è stato eliminato per 3-1 (7-11, 11-8, 11-5, 13-11) da Andrea Giai (Tennistavolo Torino) e la n. 2 Stefano Bornia (Tennistavolo Isontino) è stato rimontato da 0-2 a 3-2 (3-11, 4-11, 14-12, 12-10, 11-9) da Francesco Fragolino (Cus Torino).


Petriccioli e Barani conquistano il misto di terza

$
0
0

Doppio misto terza categoria Terni 2017Ai Campionati Italiani di Terni è iniziata l’undicesima giornata di gare ed è entrata in scena la terza categoria. Il primo titolo assegnato è stato il doppio misto, che ha incoronato Matteo Petriccioli (Apuania Carrara) e Arianna Barani (Anspi TT Cortemaggiore). In finale hanno sconfitto per 3-1 (11-9, 7-11, 11-2, 13-11) Vittorio Papaianni (Tennistavolo Cava) e Martina Nino (Tennistavolo Torino).

Dopo aver ceduto il primo set, Papaianni e Nino sono volati 6-1 nel secondo e hanno pareggiato le sorti della sfida. Nel terzo parziale hanno dominato Petriccioli e Barani, che sono dunque tornati in vantaggio. Altro capovolgimento di fronte nella quarta frazione, in cui Papaianni e Nino hanno sempre condotto finché, sul 9-7, gli avversari hanno trovato la forza d’impattare. Sono riusciti comunque a conquistarsi due set-point, ma non li hanno sfruttati, e al primo match-point Petriccioli e Barani hanno chiuso.

I nuovi campioni tricolori hanno prevalso nei sedicesimi per 3-0 (11-5, 11-9, 11-8) su Josè Ringressi (CIATT Firenze) e Chiara Rensi (Dlf Poggibonsi), negli ottavi per 3-1 (11-6, 15-13, 10-12, 11-8) su Edoardo Raccanello (CIATT Firenze) e Stella Frisone (Tennistavolo Savona), nei quarti per 3-1 (11-3, 9-11, 16-14, 11-5) su Rosario Troilo (Giovanni Castello) e Monia Franchi (King Pong) e in semifinale per 3-1 (11-5, 10-12, 11-7, 11-8) sulle teste di serie numero 1 Mattia Luigi Contu (Circolo Tennistavolo Taranto) e Anna Fornasari (TT Cortemaggiore).

Papaianni e Nino hanno battuto nei sedicesimi per 3-0 (11-6, 13-11, 11-7) Marco Poma (Marcozzi Cagliari) e Aurora Piras (Muraverese Tennistavolo), negli ottavi per 3-2 (9-11, 11-6, 9-11, 11-6, 11-8) Lusiano Perez (Tennistavolo Oriolo Romano) e Alejandra Rojas Maria (King Pong), nei quarti per 3-2 (13-11, 4-11, 11-8, 7-11, 11-8) Bruno Esposito (Giovanni Castello) e Laura Gambacorta (TT San Nicola Caserta) e in semifinale per 3-0 (11-5, 11-8, 11-6) Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina) e Giulia Ciferni (Tennistavolo Silvi).

Paizoni e Coates mettono tutte in fila nel doppio

$
0
0

Doppio femminile terza categoria Terni 2017Parla altoatesino e piemontese il doppio femminile di terza categoria, grazie all’exploit di Ramona Paizoni (Asv Tramin) e Anna Coates (A4 Verzuolo), che nell’atto conclusivo hanno superato per 3-0 (11-9, 11-7, 11-9) Martina Nino (Tennistavolo Torino), ancora una volta battuta, dopo la sconfitta nel misto, e Sofia Sfameni (Astra).

I primi due set hanno visto sempre in vantaggio Paizoni e Coates (nel secondo anche per 7-0), mentre nel terzo Nino e Sfameni hanno provato a reagire, ma sul punteggio di 9-9 si sono dovute arrendere a due punti delle rivali.

Le nuove campionesse italiane hanno svolto al meglio il loro compito, estromettendo dal tabellone in semifinale le teste di serie numero 1 Anna Fornasari e Arianna Barani (Anspi TT Cortemaggiore) per 3-1 (4-11, 11-9, 11-4, 11-8) e in finale prevalendo sulle numero 1.

Precedentemente si erano imposte su Sara Messina (Polisportiva PG Frassati) e Francesca Pia Fontanella (Stet Mugnano), per 3-0 (11-5, 11-1, 11-2) su Silvia Deligia (Quattro Mori Cagliari) e Michela Mura (TT La Saetta) e per 3-0 (13-11, 13-11, 11-8) su Lisa Bressan e Martina Venturini (Tennistavolo Castel Goffredo).

Nino e Sfameni hanno avuto una partenza sparata, con il 3-0 (11-5, 11-5, 11-7) su Laura Gambacorta (TT San Nicola Caserta) e Rosaria Mauriello (Cral Comune di Roma) e il 3-0 (11-7, 11-9, 11-7) su Silvana Macedone (Tennistavolo Romagnano) e Valentina Orlando (TT Gasp Moncalieri). Più impegnativa la semifinale, che le ha opposte alle brave giovani Caterina Angeli (TT Acli Lugo) e Valentina Roncallo (Toirano), e che è terminata sul 3-1 (11-3, 9-11, 11-9, 11-6).

Veterani contro teenager, vince l'esperienza di Serpe e De Rosa

$
0
0

Doppio maschile terza categoria Terni 2017Due giovani contro due veterani, trentadue anni contro novantasei. Il 17enne Federico D’Alessandris (Tennistavolo Fondana) e il 15enne Matteo Petriccioli (Apuania Carrara) e il 54enne Andrea Serpe (TT Torre del Greco) e il 42enne Salvatore De Rosa (TT Azzurro Napoli) si sono affrontati nella finale del doppio di terza categoria dei Campionati Italiani di Terni. Ha avuto ragione l’esperienza e i due partenopei si sono imposti per 3-1 (10-12, 14-12, 11-9, 11-7).

Dopo un inizio equilibrato, i ragazzi sono saliti 9-5 e gli avversari li hanno ripresi (9-9). D’Alessandris ha messo a segno la palla del set-point e De Rosa l’ha annullata, prima della chiusura del toscano e del laziale. Nel secondo set si è combattuto fino al 9, poi Petriccioli si è procurato un set-point e D’Alessandris lo ha vanificato con un errore. Ci sono state ancora una palla utile per i teenager e due per gli Over, che hanno prevalso per 14-12. Nel terzo parziale D’Alessandris e Petriccioli hanno preso il largo (4-1). Hanno tenuto fino al 7-4, ma un break di 3-0 di Serpe e De Rosa ha propiziato l’aggancio. Sul 9-9 la coppia campana è andata a bersaglio (11-9) e ha esordito meglio nella quarta frazione (3-1). Ha mantenuto il vantaggio e sul 10-5 si è vista annullare solo i primi due match-point (11-7).

Serpe e De Rosa hanno superato nei turni precedenti per 3-2 (8-11, 8-11, 11-9, 11-2, 11-8) Andrea Orlandi (TT Acsi Pisa) e Fausto Mazzocco (Il Circolo Prato 2010), per 3-0 (11-0, 12-10, 11-8) Pasquale Marcianò (Tennistavolo Gallarate) e Luca Migliardi (Tennistavolo Casper), per 3-2 (9-11, 11-7, 13-11, 7-11, 12-10) Andrea Pillera (Pongistica Messina) e Claudio Rampello (Top Spin Messina), per 3-0 (11-9, 12-10, 12-10) Augusto Ferranti (Giovanni Castello) e Wladimiro De Stefano (AS  Roma Tennistavolo) e in semifinale per 3-0 (11-9, 11-7, 11-4) Fabio Roncolato e Matteo Giri (Redentore 1971 Este).

D’Alessandris e Petriccioli hanno eliminato nell’ordine per 3-0 (11-9, 11-7, 11-4) Romano Gregorio (Fondazione Bentedofi) e Andrea Sinigaglia (Redentore 1971 Este), per 3-1 (11-4, 6-11, 6-14, 11-7) Simone Cicuttini e Leonardo Bassi (Tennistavolo Castel Goffredo), per 3-2 (10-12, 16-14, 8-11, 11-6, 15-13) Cosmo Germinario e Paolo Incardona (Circolo Tennistavolo Molfetta), per 3-2 (9-11, 10-12, 11-2, 11-6, 11-7) Tommaso Maria Giovannetti (Tennistavolo Monterotondo) e Simone Sofia (Top Spin Messina). Ultime vittime, con il punteggio di 3-2, in semifinale sono stati i numeri uno del seeding, Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina) e Alessandro Cicchitti (Milano Sport).

Sul terzo gradino del podio, dunque, Roncolato e Giri e Cappuccio e Cicchitti (le premiazioni sono state effetuate dal presidente del TT Campomaggiore Terni Zefferino Mancini, foto di Roberto Settonce).

Gli avversari degli azzurri nei gironi in Germania

$
0
0

Federico Falco 2Questa sera a Bayreuth, sono stati sorteggiati i gironi di qualificazione dei singolari di classe. In classe 1 Federico Falco (nella foto) affronterà domani alle ore 14,30 il britannico Robert Davies, numero 1 al mondo, e alle 17,30 lo svizzero Sylvio Keller. Andrea Borgato sarà opposto alle 11,30 al francese Alan Rene Jean Papirer, alle 14,30 con il britannico Thomas Matthews e alle 17,30 con il coreano Park Sung Joo.

In classe 6 Raimondo Alecci se la vedrà alle 10 con il giapponese Junki Itai, alle 13,30 con il russo Victor Karp e alle 17 con il tedesco Tim Laue.

In classe 8 Samuel De Chiara incontrerà alle 9,30 lo statunitense Navin Kumar, alle 13 l’inglese Ross William Wilson e alle 16,30 il giapponese Hiromi Sato.

Amine Kalem in classse 9 incrocerà alle 9 il ceco David Pulpan, alle 12,30 il polacco Pawel Konstantyn e alle 16 il nipponico Takumi Tsujimura.

Alla terza finale, Martina Nino s’impone nel singolare

$
0
0

Singolare femminile terza categoriaÈ stata una finale fra due azzurre ad assegnare il titolo del singolare di terza categoria. Erano di fronte la junior Martina Nino (Tennistavolo Torno) e la cadetta Lisa Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo), che potrebbero essere compagne, nella squadra juniores, ai Campionati Europei Giovanili di Guimaraes, in Portogallo del prossimo mese. Ha prevalso per 3-1 (9-11, 11-3, 11-1, 12-10). Martina, che aveva già raggiunto l’atto conclusivo nel misto e nel doppio femminile, perdendo entrambe le volte.

Nel primo set Bressan ha avuto tre palle per chiudere (10-7) ed è riuscita nel suo intento al terzo tentativo. Nel secondo parziale Nino è partita a razzo (9-0) e non ha avuto problemi a impattare (11-3). Stesso discorso nella terza frazione (10-0) e conclusione ancora più rapida (11-1). L’equilibrio è tornato nel quarto set, con lotta punto a punto. Sul 9-9 Martina si è procurata un match-point e non l’ha sfruttato. È andata meglio alla seconda chance (12-10).

In semifinale Nino si è imposta per 3-0 (11-4, 11-7, 13-11) su Ramona Paizoni (Asv Tramin), che l’aveva superata nella finale del doppio e da testa di serie numero 23 aveva compiuto un ottimo percorso, partendo dal successo per 3-1 (11-7, 11-3, 7-11, 11-2) sulla seconda atleta del tabellone Anna Formasari (Anspi TT Corteaggiore). Bressan, in un match molto equilibrato ha eliminato per 3-1 (12-10, 3-11, 13-11, 13-11) la numero 1 del seeding Valentina Roncallo (Toirano).

Nino ha sofferto in modo particolare nel primo turno e ha dovuto lottare fino al quinto set (11-5, 7-11, 13-11, 5-11, 12-10) per aver ragione di Monia Franchi (King Pong), poi è andata maggiormente in discesa, regolando per 3-0 (11-3, 11-7, 11-7) Caterina Bono (Tennistavolo Mazzola) e con lo stesso punteggio, ma più tirato (11-7, 11-9, 12-10), Arianna Barani (TT Cortemaggiore).

Bressan ha concesso un set (4-11, 11-9, 13-11, 11-8) a Erika Stanglini (Regaldi Novara) e (3-11, 11-4, 11-8, 11-5) ad Anna Coates (A4 Verzuolo) e in mezzo ha ottenuto un 3-0 (11-7, 11-6, 13-11) ai danni di Giada Ferri (Dlf Poggibonsi).

Il singolare di terza incorona Francesco Palmieri

$
0
0

Singolare maschile terza categoria Terni 2017Francesco Palmieri (TT Azzurro Napoli) ha dovuto aspettare le ore 21,40 per conquistare l’ultimo punto, con un turbotop di diritto che gli è valso il titolo italiano di terza categoria nella finale terminata per 3-1 (11-9, 11-6, 4-11, 12-10) su Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina), numero 2 del seeding, che avrebbe sperato di festeggiare in modo diverso i suoi 15 anni. Giustificata la soddisfazione del neo campione, al termine di una lunghissima giornata, iniziata alle 9 con il secondo turno dei match dei gironi di qualificazione.

In semifinale Palmieri ha sconfitto in un match durissimo per 3-2 (5-11, 11-5, 11-5, 9-11, 11-8) Matteo Petriccioli (Apuania Carrara), che dopo l’oro nel misto e l’argento nel doppio maschile, ha collezionato una medaglia per metallo. Lunga e combattuta anche la sfida che ha promosso Cappuccio per 3-2 (9-11, 11-6, 6-11, 11-7, 11-6) su Luigi Mattia Contu (Circolo Tennistavolo Taranto), pure lui bronzo (il podio nellla foto di Roberto Settonce).

In finale nel primo set è scattato meglio Palmieri (3-0), Cappuccio ha rimontato e operato il sorpasso (8-4) e il partenopeo è tornato a contatto (9-9), aggiudicandosi anche i due scambi successivi. Ha preso l’abbrivio per fare il break anche nel secondo (5-1). Cappuccio non ha mollato (7-5), ma non è riuscito a impedire al suo avversario di mettere in carniere il parziale (11-6). Il giovane azzurro ha reagito in apertura di terza frazione (5-0) ed è volato verso il successo (11-4). Cappuccio ha replicato la fuga nella quarta frazione, ma questa volta Palmieri è risalito (6-6) e ha messo la testa avanti. Con un errore al servizio Cappuccio ha concessso al rivale tre match-point. Li ha annullati tutti, il quarto è però stato decisivo

Palmieri al primo turno è stato impegnato da Luca Migliardi (Tennistavolo Casper), che lo ha costretto alla “bella” (11-4, 8-11, 9-11, 11-9, 11-4), successivamente ha eliminato per 3-0 (11-7, 12-10, 11-6) Maurizio Buzzone (Maior Tennistavolo), per 3-0 (11-5, 11-8, 11-7) Gabriele Barbarito (Tennistavolo Eureka), per 3-2 (4-11, 11-4, 6-11, 12-10, 11-3) la testa di serie numero 1 Alessandro Cicchitti (Milano Sport).

Cappuccio ha battuto per 3-1 (11-6, 11-7, 5-11, 11-8) Federico D’Alessandris (Fondana Tennistavolo), per 3-1 (11-13, 11-6, 11-6, 11-8) Alessandro Antonio Salvemini (TT Ennio Cristofaro), per 3-1 (11-6, 11-9, 7-11, 11-7) Giuseppe Quartuccio (Top Spin Messina) e per 3-0 (11-3, 11-8, 11-7) Oreste Coletta (TT Galleria Auchan Mugnano).

Scattate le gare di seconda categoria: il misto a Seretti e Loan

$
0
0

Doppio misto seconda categoriaUltimi tre giorni ai Campionati Italiani di Terni. Il livello sale ed è iniziato il programma agonistico di seconda categoria con il doppio misto vinto da Damiano Seretti e Le Thi Hong Loan (Tennistavolo Castel Goffredo). Le teste di serie numero 1 hanno battuto in finale per 3-0 (11-7, 11-6, 11-3) Rocco Conciauro (Falcon Palermo) e Giulia Cavalli (Tennistavolo Center Parma).

Equilibrato l’avvio della sfida conclusiva, poi Seretti e Loan con quattro punti consecutivi sono saliti ad altrettanti set-point e hanno chiuso alla seconda opportunità. Andamento simile nel secondo parziale, con i due castellani che hanno avuto cinque palle per andare 2-0 e si sono imposti per 11-6. Seretti e Loan sono scattati a bomba anche nella terza frazione (5-1) e non hanno avuto problemi a prendersi il tricolore.

Le semifinali hanno visto Seretti e Loan imporsi per 3-1 (11-3, 11-6, 4-11, 15-13) su Fatai Adeyemo (Il Circolo 2010 Prato) e Katja Milic (Sportni Krozek Kras) e Conciauro e Cavalli prevalere per 3-0 (11-6, 11-8, 11-4) su Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari) e Rossella Scardigno (Tennistavolo Torino).

Seretti e Loan hanno esordito con il 3-1 (11-5, 6-11, 11-5, 11-5) su Mattia Foglia (A4 Verzuolo) e Sofia Mescieri (Tennistavolo Asola) e hanno proseguito rischiando e rimontando due set di svantaggio (6-11, 6-11, 11-8, 11-7, 11-6) ad Alessandro Soraci (Tennistavolo Genova) e a Ileana Irrera (Regaldi Novara).

Debutto comodo per Conciauro e Cavalli, che hanno regolato per 3-0 (11-3, 11-8, 11-7) Daniele Sabatino (Milano Sport) e Maria Teresa Pastore (Cral Comune di Roma), poi hanno eliminato per 3-1 (9-11, 13-11, 11-2, 11-3) Mattia Luigi Contu (Circolo Tennistavolo Taranto) ed Eva Carli (Sportni Krozek Kras) e per 3-0 (12-10, 11-9, 16-14) Lorenzo Ragni (Apuania Carrara) e Francesca Avesani (Tennistavolo Coccaglio).

Uscita prematura per i numeri 2 del tabellone Nicola Di Fiore (Cral Comune di Roma) e Cristina Semenza (Polisportiva Bagnolese), piegati per 3-0 (5-11, 9-11, 7-11) da Michael Oyedode e Anna Fornasari (Anspi TT Cortemaggiore).


Cavalli e Irrera firmano il doppio di seconda

$
0
0

Doppio femminile seconda categoria Tern 2017Giulia Cavalli (Tennistavolo Center Parma) e Ileana Irrera (Regaldi Novara) si sono imposte nel doppio femminile di seconda categoria dei Campionati Italiani di Terni, battendo in finale Martina Nino (Tennistavolo Torino) e Simona Ettari (Polisportiva P.G. Frassati) per 3-1 (11-4, 9-11, 11-5, 11-6).

Nel primo set c’è stato equilibrio fino al 3-3, poi Cavalli e Irrera hanno fatto il break (6-3) e non si sono più fermate (11-4). Le giovani Nino ed Ettari sono partite alla grande nel secondo (5-1), sono state rimontate (6-5), hanno riallungato (9-6) e sono state raggiunte (9-9). Il doppio turno di Ettari al servizio ha chiuso i conti. La terza frazione ha visto Cavalli e Irrera dominare (5-0) in apertura e non allentare la presa fino al termine (11-5). Combattuto il quarto set fino al 7-6, poi tre punti consecutivi hanno consegnato a Cavalli e Irrera altrettanti match-point. Al primo Giulia ha completato l’opera con un top incrociato di diritto.

Medaglie di bronzo per Rossella Scardigno (Tennistavolo Torino) e Ana Brzan (Tennistavolo Vallecamonica), superate in semifinale per 3-1 (13-11. 6-11, 14-12, 11-9) da Cavalli e Irrera, e Sofia Mescieri (Tennistavolo Asola) e Jessica Ramazzini (TT Vallecamonica), battute per 3-0 (6-11, 4-11, 6-11) da Nino e Ettari, dopo aver eliminato per 3-1 (11-13, 11-6, 11-8, 11-8) le numero 1 del seeding Le Thi Hong Loan (Tennistavolo Castel Goffredo) e Katja Milic (Sportni Krozek Kras).

Cavalli e Irrera al primo turno erano state impegnate solo nel secondo set (11-4, 16-14, 11-6) da Laura Boiardi (TT Vallecamonica) e Giulia Ciferni (Tennistavolo Silvi) e al secondo avevano lasciato il terzo parziale (11-7, 11-9, 8-11, 11-7) a Elena Rozanova e Sofia Sfameni (Astra).

Nino ed Ettari all’esordio erano passate senza giocare per il forfait di Marcella Delasa (TT Vallecamonica), compagna di Jamila Laurenti (TTT Center Parma), poi avevano lottato fin al quinto set (11-5, 8-11, 11-7, 6-11, 11-9) per avere ragione di Eva Carli e Martina Milic (Sportni Krozek Kras).

Titolo bis per Seretti, in coppia con Di Fiore

$
0
0

Doppio maschile seconda categoria Terni 2017Secondo titolo consecutivo per Damiano Seretti (Tennistavolo Castel Goffredo), che, dopo il misto di seconda categoria di ieri con la compagna di club Le Thi Hong Loan, si è assicurato il doppio maschile in coppia con Nicola Di Fiore (Cral Comune di Roma). Hanno sconfitto in finale per 3-1 (10-12, 11-9, 11-9, 11-7) Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari) e Luigi Rocca (Tennistavolo Tifernum). Quest’ultimo andava a caccia del terzo successo di fila, dopo quelli del doppio del 2015 con Daniele Sabatino e del singolare dell’anno scorso.

Nella sfida decisiva ai primi tre punti di Rossi e Rocca sono seguiti i cinque di Di Fiore e Seretti. Di lì in poi è stata lotta. Rossi e Rocca hanno avuto un set-point (10-9) e se lo sono visto annullare, prima di mettere in carniere il parziale per 12-10. Il secondo set ha visto Rossi e Rocca ripetutamente in vantaggio, ma mai in fuga. Di Fiore e Seretti hanno messo la testa avanti sul 9-8 e sono subito saliti alla doppia palla set, concretizzando la seconda chance (11-9). Nella terza frazione Di Fiore e Seretti sono stati ripresi da 7-5 a 7-7 e hanno insistito (9-7), procurandosi due set-point e sfruttando il secondo (11-9). Il quarto set è stato molto simile al terzo e i nuovi campioni italiani si sono imposti per 11-7.

Sul terzo gradino del podio sono saliti John Michael Oyebode (Marcozzi Cagliari) e Matteo Gualdi (Tennistavolo Villa d’Oro Modena), che hanno ceduto per 3-0 (11-5, 11-8, 11-8) a Di Fiore e Seretti, e Giacomo Moro (Redentore 1971 Este) e Roberto Negro (TT Club La Spezia), sconfitti per 3-1 (11-6, 13-11), 9-11, 11-4) da Rossi e Rocca.

Di Fiore e Seretti hanno eliminato nell’ordine per 3-1 (11-5, 8-11, 11-5, 11-3) Marco Poma ed Edoardo Loi (Marcozzi Cagliari), per 3-0 (14-12, 11-8, 12-10) Giovani Caprì (Falcon Palermo) ed Emmanuele Delsante (Tennistavolo San Polo) e per 3-1 (7-11, 11-8, 11-6, 11-8) Matteo Mutti e Daniele Sabatino (Milano Sport).

Rossi e Rocca hanno prevalso per 3-0 (11-9, 11-5, 12-10) su Jacopo Facini e Marco Bressan (TT Castel Goffredo), per 3-2 (11-9, 9-11, 9-11, 11-8, 11-8) su Mattia Foglia e Luca Palmarucci (A4 Verzuolo), vincitori l’anno scorso del doppio di terza, e per 3-0 (11-5, 11-9, 11-9) su Lorenzo Ragni (Apuania Carrara) e Marco Sinigaglia (TT Villa d’Oro Modena), teste di serie numero 2. Le numero 1 erano Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Rocco Conciauro (Falcon), usciti nei quarti per 3-1 per mano di Oyebode e Gualdi (9-11, 6-11, 13-11, 5-11).

Finale tutta Kras e Katja Milic batte Eva Carli

$
0
0

Singolare femminile seconda categoria Terni 2017Trionfo dello Sportni Krozek Kras, che ha piazzato due atlete nella finale del singolare di seconda categoria dei Campionati Italiani di Terni. Ha vinto in recupero con grande grinta e alla fine si è gioiosamente commossa, per un successo atteso a lungo, Katja Milic, che in un match certamente godibile ha prevalso per 3-2 (5-11, 11-6, 7-11, 11-8, 11-1) sulla compagna di società Eva Carli.

Milic ha sconfitto in semifinale per 3-1 (4-11, 11-7, 11-6, 11-7) Ileana Irrera (Regaldi Novara), che nei quarti aveva eliminato per 3-1 (3-11, 11-3, 11-9, 11-2) la testa di serie numero 1 Le Thi Hong Loan (Tennistavolo Castel Goffredo), all’inseguimento del terzo titolo consecutivo, dopo quelli conquistati a Torino e a Lucera.

Carli ha dato vita a una bellissima lotta nella parte bassa del tabellone con la bravissima 14enne Jamila Laurenti (Tennistavolo Center Parma) e alla fine ha avuto la meglio per 3-2 (11-7, 2-11, 11-3, 7-11, 11-4).

Nel match che valeva il tricolore Carli si è aggiudicata il primo set e nel secondo è andata in vantaggio (6-4), ma Milic ha operato un break di 7-0 è ha impattato la sorti dell’incontro. Andamento simile nella fase iniziale del terzo parziale, con Carli sul 6-3 e questa volta capace di mantenere il margine e tagliare il traguardo (11-7). Katja ha avuto ancora una reazione veemente (7-3) e ha costretto la sua compagna alla “bella” (11-8). Deciso il suo avvio anche nel set decisivo (4-0) e per Carli non c'è più stata partita.

Nei due turni precedenti Milic aveva dovuto lottare strenuamente, per battere per 3-2 (11-5, 8-11, 11-2, 8-11, 11-7) Sofia Mescieri (Tennistavolo Asola) e sempre al quinto set (11-5, 5-11, 11-5, 6-11, 11-7) Rossella Scardigno (Tennistavolo Torino).

Anche Carli ha dovuto sostenere due belle maratone e si imposta alla “bella” sia negli ottavi (10-12, 11-6, 8-11, 11-8, 11-8) su Marina Chieppa (Milano Sport) sia nei quarti (11-7, 11-4, 9-11, 6-11, 11-8) su Francesca Avesani (Tennistavolo Coccaglio).

La numero 2 del seeding Giulia Cavalli (TT Center Parma) è stata rimontata e subito eliminata per 3-2 (11-9, 11-8, 7-11, 11-13, 10-12) dalla giovane Martina Nino (Tennistavolo Torino), campionessa nel singolare di terza categoria, poi uscita per 3-0 (6-11, 6-11, 7-11) per mano di Laurenti.

L’ultimo titolo è di Jordy Piccolin, Castel Goffredo prima società

$
0
0

Singolare maschile seconda categoria Terni 2017I Campionati Italiani di Terni si sono conclusi con l’assegnazione del titolo del singolare maschile di seconda categoria, che ha premiato Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre). Il numero 3 del ranking nazionale e testa di serie numero 1 ha dunque concluso nel modo migliore una stagione in grande ascesa. Suo degno avversario in finale è stato Lorenzo Ragni (Apuania Carrara), battuto per 3-1 (14-12, 6-11, 11-7, 11-7).

Sono usciti in semifinale, e sono saliti sul gradino più basso del podio, Nicholas Frigiolini (Tennistavolo Lomellino), superato per 3-1 (8-11, 11-3, 7-11, 11-13) da Piccolin, e Romualdo Manna (Cus Torino), piegato per 3-1 (15-13, 11-7, 9-11, 11-7) da Ragni. Le premiazioni (nella foto di Roberto Settonce) sono state effettuate dal presidente federale Renato Di Napoli.

In finale Ragni è stato il primo ad aprire le ostilità (4-1) e Piccolin gli ha risposto per le rime (4-4). Si è andati avanti punto a punto (8-8). Sul 9-8 Lorenzo, con uno spigolo, è salito al doppio set-point. Jordy ha annullato entrambe le chance e non ha concretizzato due palle a suo favore, chiudendo alla terza (14-12). Nel secondo parziale il modenese ha provato a scappare due volte e il bolzanino lo ha ripreso e sorpassato (6-4). Un break di 6-0 ha consegnato all’atleta dell’Apuania Carrara quattro opportunità per andare 1-1 ed è bastata la prima per raggiungere l’intento (11-7). Piccolin è scattato a cannone nella terza frazione (7-1) e Ragni ha operato una grande rimonta (7-6). Il portacolori della Fiamme Azzurre ha tenuto duro, si è guadagnato tre set-point e ha sfruttato il primo (11-7). Il quarto parziale è ancora cominciato sotto il segno di Piccolin (4-0). Ragni ha cercato di tenere botta, ma sul 7-10 si è dovuto arrendere.

Nei turni precedenti Piccolin aveva sconfitto per 3-0 (11-8, 11-9, 11-7) Federico Bacchelli (Tennistavolo Villa d’Oro Modena), per 3-0 (11-6, 11-7, 11-5) Mattia Garello (A4 Verzuolo), per 3-0 (11-9, 12-10, 13-11) Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari) e nei quarti è stato impegnato al limite del quinto set (11-4, 6-11, 11-7, 7-11, 12-10) da un indomito Fatai Adeyemo (Il Circolo Prato 2010), che alla “bella” ha avuto anche un match-point.

Ragni ha eliminato per 3-0 (11-7, 11-1, 11-4) Edoardo Loi (Marcozzi), per 3-0 (11-3, 11-3, 11-9) Dario Loreto (Tennistavolo Reggio Emilia), per 3-1 (11-7, 11-6, 7-11, 11-5) Alessio Zuanigh (TT Acsi Pisa) e per 3-2 (9-11, 7-11, 11-5, 11-4, 12-10) Roberto Negro (TT Club La Spezia).

Da segnalare le eliminazioni della testa di serie numero 2 Matteo Mutti (Milano Sport), espulso per proteste nei quarti sul punteggio di 2-1 (10-12, 11-8, 11-9) a favore di Manna. Il numero 3 Damiano Seretti (Tennistavolo Castel Goffredo) ha trovato disco rosso negli ottavi per 3-2 (2-11, 16-14, 11-7, 4-11, 11-9) contro Daniele Sabatino (Milano Sport), poi fermato nei quarti per 3-0 (5-11, 11-13, 6-11) da Frigiolini.  

Ad aggiudicarsi la classifica per società è stato il Tennistavolo Castel Goffredo, davanti al Tennistavolo Torino e al Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre.

Aperte le iscrizioni ai campionati a squadre 2017-2018

$
0
0

Si sono aperte oggi, e lo rimarranno fino al 5 luglio, le iscrizioni ai Campionati a Squadre nazionali maschili e femminili per la stagione 2017-2018.

In allegato la comunicazione del Settore Agonistico, con tutte le indicazioni del caso cui bisogna attenersi.

LOGO FITET ok

Viewing all 3684 articles
Browse latest View live