Quantcast
Channel: Attività Nazionale
Viewing all 3703 articles
Browse latest View live

Jamila Laurenti rispetta il pronostico fra le Juniores

$
0
0

Podio singolare Juniores femminili Terni dicembre 2017Dopo i molti impegni sul fronte internazionale, Jamila Laurenti (Tennistavolo Vallecamonica) è tornata a giocare in ambito tricolore e si è aggiudicata il secondo torneo nazionale giovanile di Terni, andando a segno per la prima volta fra le Juniores.

Dopo aver battuto negli ottavi per 3-0 (11-3, 11-4, 11-3) Giulia Ciferni (Polisportiva P.G. Frassati) e nei quarti quasi con gli stessi parziali (11-3, 11-4, 11-2) Jessica Ramazzini (Tennistavolo Vallecamonica), la 15enne reatina, numero 1 del seeding, ha concesso il primo set (11-13, 11-6, 11-3, 11-5) ) in semifinale a Sofia Mescieri (Tennistavolo Asola), numero 5 del tabellone, che nei quarti aveva eliminato per 3-2 (5-11, 13-11, 9-11, 11-5, 11-4) la n. 4 Martina Nino (Tennistavolo Torino).

Nell'atto conclusivo Laurenti ha affrontato la n. 2 Arianna Barani (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), la vincitrice del primo torneo stagionale, e si è imposta per 3-0 (11-7, 11-5, 11-4).

La magiostrina nel penultimo turno ha ripetuto il successo sulla n. 3 Valentina Roncallo (Toirano) già ottenuto nella finale di fine ottobre, rimontando la ligure da 0-2 a 3-2 (12-14, 8-11, 11-8, 11-6, 14-12). Il match per il terzo posto è andato a Mescieri per 3-1 (11-7, 5-11, 11-8, 13-11) su Roncallo.


A Terni primo successo per Gabriele Piciulin

$
0
0

Podio singolare Juniores maschili Terni dicembre 2017Va a segno per la prima volta fra gli juniores Gabriele Piciulin (Marcozzi Cagliari), che, dopo le belle prestazioni esibite ai Campionati Mondiali Juniores di Riva del Garda, conferma il suo ottimo stato di forma e conquista la vittoria nel secondo torneo nazionale di Terni.

Il torinese ha superato senza intoppi nei sedicesimi per 3-0 (11-5, 11-3, 11-2) Leonardo Iannis (Bernini Tennistavolo Livorno) e negli ottavi per 3-0 (11-7, 11-4, 11-4) Antonio Pellegrini (Tennistavolo Ennio Cristofaro). Più impegnativo l'ostacolo rappresentato da Michele Vigini (Tennistavolo Isontino), che la testa di serie numero 1 ha superato nei quarti per 3-1 (11-8, 8-11, 11-7, 11-6).

Piciulin è tornato a non lasciare set in semifinale, imponendosi per 13-11, 11-3, 11-2 su Francesco Calisto (A4 Verzuolo). Nel match conclusivo ha trovato dall'altra parte della retina il secondo favorito John Michael Oyebode, suo compagno di società e anche nella rassegna iridata e più giovane di lui di un anno e mezzo, e lo ha sconfitto per 3-1 (12-10, 8-11, 11-8, 11-8).

Il numero 2 del seeding prima della finale ha ceduto un set nei quarti (11-7, 11-13, 11-8, 11-8) a Marco Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo) e due in semifinale, in un incontro che lo ha visto rimontare da 1-2 a 3-2 (11-9, 1-11, 7-11, 17-15, 12-10) Matteo Gualdi (Tennistavolo Villa d'Oro Modena).

C'è stata grande lotta anche nella finalina per il terzo posto, in cui Calisto ha prevalso in recupero per 3-2 (7-11, 9-11, 11-5, 11-8, 11-7) su Gualdi.

Fra le sorprese, la maggiore è stata senza dubbio l'uscita nei sedicesimi del numero 4 del tabellone Alessandro Cicchitti (Milano Sport), per 3-1 (11-5, 4-11, 8-11, 7-11) per mano di Luigi Coletta (Asd Fiaccola).

In serie A2 maschile si chiude il girone d'andata

$
0
0

Tennistavolo Reggio Emilia Ferval 2017 2018Nel fine settimana si giocherà la settima giornata di serie A2 maschile e si concluderà anche la fase d'andata, che metterà in palio il primo posto utile a partecipare alla Coppa Italia. Al momento nel girone A la situazione in testa è molto trafficata e sono ben quattro le squadre raccolte in un punto.

Al comando a quota 9 c'è lo Zerosystem Villa d'Oro Modena che oggi alle ore 20,30 ospiterà il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval (nella foto da sinistra Alessandro Ruscelli, Luca Ziliani e Sun Yuyao), che insegue a una lunghezza. Appaiati agli emiliani ci sono il Milano Sport Tennistavolo - Vittoria, che alle 15,30 farà visita al Redentore 1971 Este, fanalino di coda, e l'A4 Verzuolo Scotta , che domani alle 16 sarà sul campo del Tennistavolo Romagnano.

Proprio i verzuolesi devono recuperare la partita interna contro il Sarnthein TT Raiffeisen e dunque potrebbe essere necessario aspettare il 6 gennaio, giorno in cui il match sarà disputato (inizio alle 16), per conoscere il nome della compagine che chiuderà in testa. Il programma agonistico del settimo turno sarà completato oggi alle 17 dalla sfida fra il Sarnthein e il Metalparma Tennistavolo San Polo. 

Ricordiamo la classifica, che vede Villa d'Oro a 9, Reggio Emilia, Milano Sport e A4 a 8, Sarnthein a 6, San Polo a 4, Romagnano a 3 ed Este a 0. A4 e Sarnthein hanno una gara in meno.

Nel girone B la questione Coppa Italia riguarderà solo il Tennistavolo Genova, che guida con 11 punti, e la Marcozzi Cagliari, che è a 10. I liguri oggi alle 16 riceveranno il Tennistavolo Vi.Ga.Ro. Siracusa, ottavo e ultimo, mentre i sardi alle 17,30 affronteranno a Terni il Campomaggiore, sesto.

Gli altri due incontri previsti opporranno alle 13 la Falcon Palermo all'Apuania Carrara e alle 15 il Tennistavolo Torre del Greco al Circolo Prato 2010.

In graduatoria, dunque, il TT Genova ha 11 punti, la Marcozzi 10, Il Circolo Prato 2010 e l'Apuania 7, Torre del Greco 5, Campomaggiore 4, Falcon 3 e Vi.Ga.Ro. 1.

Bagnolese-Vallecamonica, in palio punti salvezza

$
0
0

Turrini 7250Il campionato di serie A1 femminile fra oggi e domani proporrà la quinta giornata di andata, che in ottica salvezza ha in programma un interessante match fra le matricole Polisportiva Bagnolese, che ha tre punti in classifica, e Tennistavolo Vallecamonica, che segue a quota due e con una partita in meno. Si giocherà oggi alle ore 17 a Bagnolo San Vito (arbitro Renzo Bertotto). Le locali schiereranno la romena Mihaela-Suzana Encea, Cristina Semenza, Alessia Turrini (nella foto di Michele Castellani) e Claudia Carassia e le ospiti Jamila Laurenti, Veronica Mosconi e una terza giovane da definire.

«Fare pronostici - spiega il responsabile tennistavolo della Bagnolese Paolo Frigeri -  è sempre impegnativo, poi quando s'incontrano due quadre che lottano per la salvezza lo è ancora di più, sarà sicuramente una gara incerta sino all'ultimo. È senza dubbio un incontro da vincere, da parte mia e di tutto il team c'è la massima fiducia e sono sicuro che le ragazze, di fronte al proprio pubblico, non deluderanno. Le ho viste tutte concentrate e preparate a dovere  e mi dà fiducia anche la recente buona prestazione della nostra straniera Encea, che sta riprendendo il ritmo partita. Per i tifosi sarà  un incontro da non mancare, invito tutti a sostenere le ragazze in questo difficile momento di stagione. Ci sarà una merenda per gli intervenuti e al termine faremo tutti insieme un grande brindisi di Natale».

Il tecnico bresciano Oana Copaci tornerà a poter contare su Laurenti. «Finora in due occasioni su tre - ricorda - non abbiamo avuto l'organico al completo, perché Jamila una volta era impegnata al World Cadet Challenge e l'altra aveva l'influenza. Nell'unica partita in cui l'ho avuta a disposizione abbiamo vinto. Sarà importante azzeccare la formazione e poi tutto dipenderà da come si esprimeranno Laurenti e Mosconi. Jamila ai Mondiali Juniores di Riva del Garda ha dimostrato di essere in ottima forma e poi si è aggiudicata agevolmente il torneo nazionale giovanile di Terni. Veronica è fisicamente recuperata e dunque pronta a dare il massimo. La Encea non ha mai giocato contro Laurenti e la prima volta non è semplice per nessuno. Ritengo che almeno un pareggio possa essere alla nostra portata».

Alle 16,30 la Battini Agri Castel Goffredo sarà favorita contro il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer (arbitro Giacomo Maestri), per mantenere il suo passo a punteggio pieno e risorpassare al primo posto la Teco Corte Auto Cortemaggiore, che riposerà. Domani alle 10 il Quattro Mori Cagliari, ancora a zero punti, ospiterà le ultime finaliste scudetto dell'Eppan Tischtennis Raiffeisen, che avranno il pronostico tutto dalla loro parte (arb. Emilia Pulina).  

In graduatoria Cortemaggiore guida a quota 7, davanti a Castel Goffredo a 6, Bagnolese, Eppan e Norbello a 3, Vallecamonica a 2 e Quattro Mori a zero. Castel Goffredo, Eppan, Norbello e Vallecamonica hanno una partita in meno.

Castel Goffredo torna a vincere: 4-0 sul Norbello

$
0
0

Rech 6600Rilanciato dal bel pareggio interno contro l’Aon Milano Sport, il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer si è avvicinato a quella che sulla carta era una sfida salvezza con l’obiettivo di fare il possibile per regalarsi una nuova impresa.

Il Calzitaly Castel Goffredo, però, è squadra con altri obiettivi, anche se un inizio complicato l’ha relegato in un zona di classifica impossibile da pronosticargli alla vigilia del campionato, con soli due punti all'attivo, conquistati contro il fanalino di coda Marcozzi Cagliari.

Il confronto del PalaTennistavolo “Elia Mazzi” ha evidenziato le differenze esistenti fra le due compagini e ha registrato il netto successo dei padroni di casa, che non hanno lasciato scampo agli avversari (4-0).

Il tecnico sardo Francesco Esposito ha scelto di lasciare a riposo il capitano Maxim Kuznetsov e ha messo in campo il mancino ucraino Iurii Teteria, prima di oggi impiegato solo contro il Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme e autore di una buona prestazione contro Alessandro Baciocchi.

Il cinese Chen Shuainan, finora a segno solo due volte su sette, ha avuto un avvio di qualità e si è imposto per 3-0 proprio su Teteria. Marco Rech Daldosso (nella foto di Michele Castellani) ha fatto fino in fondo la sua parte e ha sconfitto per 3-0 l’insidioso nigeriano Seun Ajetunmobi, già capace di battere il russo Sadi Ismailov e di fare doppietta contro il Milano Sport, ai danni di Guo Ze e Matteo Mutti in rimonta.

Daniele Pinto ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale, superando per 3-2 il solito combattente Romualdo Manna. A chiudere i conti è stato Rech Daldosso, che si è imposto per 3-0 su Teteria. Una bella dimostrazione di compattezza, dunque, per i ragazzi guidati da Alfonso Laghezza, che salgono a quota quattro in graduatoria. Per i norbellesi l’occasione per muovere la classifica è rimandata a incontri più accessibili.

Doppio successo interno delle squadre mantovane

$
0
0

Encea 7008Le mantovane Battini Agri Castel Goffredo e Polisportiva Bagnolese hanno ottenuto due vittorie casalinghe nel quinto turno di serie A2 femminile. Le castellane si sono imposte per 4-1 sul Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer.

Grande lotta in apertura, con la cinese Li Xiang che ha dovuto impegnarsi al limite del quinto set per avere ragione della bielorussa Aleksandra Privalova. Tian Jing ha raddoppiato il vantaggio, regolando per 3-0 Roberta Perna. Nel terzo singolare l’ucraina Diana Styhar ha avuto la meglio alla “bella” su Le Thi Hong Loan.

Le ragazze allenate da Jiang Zilong hanno ripreso il largo con il 3-1 di Tian Jing su Privalova. A mettere la parola fine è stata Li Xiang, con un agile 3-0 sulla Styhar. La Battini Agri rimane dunque a punteggio pieno e torna in testa alla classifica con otto punti, davanti alla Teco Corte Auto Cortemaggiore, che ha riposato.

Anche la Bagnolese si è imposta per 4-1 sul Tennistavolo Vallecamonica, in una sfida però di tutt’altro equilibrio. In avvio Veronica Mosconi si è trovata in vantaggio per 2-0 e 7-4 nel terzo set e ha poi ceduto al quinto alla rimonta della romena Mihaela-Suzana Encea (nella foto di Michele Castellani). Alessia Turrini ha superato per 3-1 Marianna Petenzi e Jamila Laurenti ha riaperto le sorti della gara per le bresciane, con il 3-0 su Claudia Carassia.

Turrini ha piegato Mosconi per 3-0, prima delle mille emozioni del testa a testa fra Encea e Laurenti. La 15enne terribile è andata avanti con sicurezza sul 2-0 e, come la sua compagna Mosconi, ha poi subìto il recupero dell'esperta rivale. Tiratissimi i tre parziali conclusivi, terminati ai vantaggi per l’atleta locale con i punteggi di 12-10, 14-12, 17-15, con molteplici match-point non sfruttati dall’azzurra.

Il pareggio sarebbe stato dunque alla portata della giovanissima formazione guidata da Oana Copaci, invece alla fine ha gioito solo il team di Alberto Pascolini, che ha compiuto un passo importante verso la salvezza. Domani mattina alle ore 10 saranno di fronte Il Quattro Mori Cagliari e l'Eppan Tischtennis Raiffeisen nell'ultimo incontro in programma.

L'Apuania batte e scavalca il Lomellino, primo punto della Marcozzi

$
0
0

Lupulesku 6751I campioni d'Italia dell'Apuania Carrara si sono imposti sulla capolista Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme, scavalcandola al comando, in un match per nulla scontato, a dispetto del 4-0 finale. Il serbo Lorencio Lupulesku (nella foto di Michele Castellani) ha sconfitto per 3-0 l'ucraino Viktor Yefimov, con secondo e terzo set terminati 12-10. È poi toccato a Mihai Bobocica superare Alessandro Baciocchi per 3-1. Il russo Sadi Ismailov si è portato 2-0 contro Jordy Piccolin, ma è stato rimontato dall'azzurro, e ha prevalso solo per 11-9 alla "bella". Match a fasi alterne fra Yefimov e Bobocica, con l'atleta di casa in testa e l'ospite bravo a ribaltare la situazione con due 11-1. L'ucraino ha impattato per 11-5 e anche in questo caso si è andati al quinto in cui Bobo ha avuto la meglio per 11-4.

«Il punteggio - spiega il tecnico toscano Claudio Volpi - non è realistico, perché non c'è assolutamente questa differenza fra noi e loro. Lomellino è una squadra quadrata e giovane, che nell'arco del campionato otterrà molti bei risultati. Questa sera avrebbe potuto andare diversamente. Il successo iniziale di Lupulesku è stato importantissimo, avendoci garantito subito il vantaggio. Ho comunque apprezzato Yefimov, che è un ottimo giocatore e alla fine gli ho anche fatto i complimenti. Anche la sfida fra Bobocica e Baciocchi non è stata facile e Alessandro non mi è affatto dispiaciuto. Piccolin con Ismailov è rientrato in partita e ha disputato la "bella" alla pari. Nell'ultimo singolare Bobo ha avuto una certa prevalenza nel secondo e terzo parziale, poi Yefimov è tornato su, perché ha esperienza internazionale e non molla mai. Il quinto set è stato un testa a testa all'inizio e nel prosieguo Mihai ha preso un piccolo break che è riuscito a conservare. Al vertice c'è grande equilibrio essendo tre squadre in un punto. Aspettiamo la fine del girone d'andata per fare valutazioni più precise».

Nell'altro incontro serale, la Marcozzi Cagliari si è mosso dallo zero in classifica con il pareggio per 3-3 contro il Cral Comune di Roma. Protagonista assoluto nelle fila sarde è stato Gabriele Piciulin, che ha battuto per 3-0 Federico Pavan e 3-1 Nicola Di Fiore. In chiusura Olajide Omotayo ha dato 3-0 a Pavan. I capitolini si sono affermati per tre volte al quinto set, con Di Fiore su Carlo Rossi e Bisi su Omotayo e Rossi. In tutti i casi l'ultimo parziale si è chiuso ai vantaggi sul 12-10 e dunque il risultato sta un po' stretto ai marcozziani.

In graduatoria l'Apuania conduce con 9 punti davanti a Lomellino e Milano Sport con 8, Top Spin con 5, Cral Comune di Roma e Castel Goffredo con 4 e Norbello e Marcozzi con 1.  

In A2 femminile si decidono le qualificate alla Coppa Italia

$
0
0

Tennistavolo Asola 2 2017 2018Oggi il campionato di serie A2 femminile tornerà con il terzo concentramento, che vedrà la disputa della quinta e ultima giornata dell'andata e della prima del ritorno. Al termine dei match di andata le classifiche definiranno le prime dei tre gironi, che saranno ammesse alla fase di Coppa Italia.

Nel girone A si giocherà nella scuola media Plazer di via Cappuccini 21 ad Appiano sulla strada del vino, sotto l'organizzazione dell'Eppan Tischtennis Raiffeisen. Alle 11 saranno in programma i match fra il Tennistavolo Castel Goffredo e il Tennistavolo Vallecamonica, il Tennistavolo 2009 Hotel Bagli - Aidopavia e il Regaldi Novara e l'Eppan e il Tennistavolo Coccaglio Alghisi Verniciature.

Alle 14 sarà la volta di Regaldi-Castel Goffredo, Eppan-TT 2009 e Vallecamonica-Coccaglio. In classifica l'Eppan ha 7 punti, il Vallecamonica 5, il Coccaglio e il Regaldi sono a 4, il Castel Goffredo è a 3 e il TT 2009 a 1. 

Nel girone B il concentramento sarà ospitato dall'A4 Verzuolo al centro Tennistavolo di via XXV Aprile. Alle 11 andranno in campo Tennistavolo Torino contro A4 Verzuolo Benebanca Bcc Benevagienna, Teco Corte Auto Cortemaggiore contro Tennistavolo Savona e Pgsd Auxilium Bre Banca Cuneo contro Toirano.

Alle 14 seguiranno le sfide fra TT Savona e TT Torino, Auxilium Cuneo e Cortemaggiore e Verzuolo e Toirano. In graduatoria il TT Savona è in testa a quota 7, Cortemaggiore è a 6, TT Torino a 5, Toirano a 4, Cuneo a 2 e Verzuolo a 0.

Nel girone C il Tennistavolo Asola (nella foto da sinistra Cristiana Elena Dumitrache, Sofia Mescieri, Marina Chieppa e il tecnico Laurentiu Capra) organizzerà il concentramento al centro sportivo Bonacossa di via Mecenate 74 a Milano. Alle 11 si affronteranno l'Athletic Club e la Polisportiva P.G. Frassati, le Alfiere di Romagna e il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer e il Tennistavolo Asola Marino Allestimenti e la Muraverese Tennistavolo.

Alle 14 si sfideranno invece Norbello e Athletic Club, Asola e Alfiere di Romagna e P.G. Frassati e Muraverese. Guida Asola con 8 punti, davanti ad Athletic Club (6), Alfiere di Romagna e P.G. Frassati (4), Norbello (2) e Muraverese (0).   


L'Eppan batte un combattivo Quattro Mori

$
0
0

BC7A1219Nell'ultimo incontro della quinta giornata di serie A1 femminile, l'Eppan Tischtennis Raiffeisen ha battuto secondo pronostico il Quattro Mori Cagliari, che ha però dato una bella dimostrazione di combattività.

Le ospiti si sono portate sul 3-0, con il 3-1 di Denisa Zancaner su Marina Conciauro, il 3-0 di Giulia Cavalli su Wei Jian e il 3-0 di Evelyn Vivarelli (nella foto) sulla romena Madalina Pauliuc, che è stato anche il primo successo della 14enne bolzanina nel massimo campionato.

Nel derby delle difese Wei Jian ha guidato la riscossa delle sarde, superando per 3-2 Zancaner. Subito dopo Conciauro è andata avanti per 2-0 su Vivarelli, è stata rimontata dalla giovanissima avversaria ed è riuscita a imporsi al quinto set.

Sul 3-2 Cavalli ha colto il suo secondo punto odierno, per 3-0 su Pauliuc, al termine di due parziali piuttosto equilibrati e di un terzo nettamente a favore della magiostrina in forza all'Eppan.

La classifica vede dunque al comando la Battini Agri Castel Goffredo a quota 8, seguita dalla Teco Corte Auto Cortemaggiore con 7, Eppan e Polisportiva Bagnolese con 5, Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer con 3, Tennistavolo Vallecamonica con 2 e Quattro Mori con 0. Bagnolese e Quattro Mori hanno una partita in più.

TT Genova qualificato alla Coppa Italia

$
0
0

Tennistavolo Genova A2 2017 2018Il campionato di serie A2 maschile è arrivato a metà percorso e nel girone B l'intero programma degli incontri è stato completato. Il Tennistavolo Genova (nella foto da sinistra il tecnico Alessandro Quaglia, Enrico e Andrea Puppo e Nicholas Frigiolini), superando per 4-1 la Vi.Ga.Ro. Siracusa ha mantenuto la sua imbattibilità  e il primo posto in classifica e si è dunque qualificato alla fase di Coppa Italia, che si disputerà a fine gennaio a Terni e vedrà impegnate le prime sei di A1 e le prime dei due gironi di A2 al termine dell'andata.

I genovesi si sono imposti per 4-1, con i successi di Andrea Puppo, per 3-0 su Fabrizio Puglisi e il 3-1 su Salvatore Manuel Moncada, Frigiolini, per 3-1 su Mondaca, e di Enrico Puppo, per 3-2 su Alexandru Petrescu. Quest'ultimo con il 3-0 su Frigiolini ha ottenuto il punto della bandiera per gli ospiti.

I liguri hanno portato a due lunghezze il loro vantaggio sulla Marcozzi Cagliari, bloccata sul pareggio a Terni dal Campomaggiore. Fra gli umbri hanno pesato i 3-1 di Daniele Sabatino su Makanjuola Kazeem e John Michael Oyebode, cui si è sommato il 3-2 di Li Weimin su Kazeem. I sardi sono andati a segno due volte con Stefano Tomasi, per 3-1 su Li Weimin e Matteo Cerza, e una con Oyebode, per 3-2 su Cerza.

L'Apuana Carrara si è imposto in casa della Falcon Palermo per 4-1, con le doppiette di Alberto Margarone, per 3-0 su Giovanni Caprì e Rocco Conciauro, e di Alessandro Soraci, per 3-1 su Patrizio Mazzola e 3-0 su Caprì. Rocco Conciauro ha piegato per 3-2 Gianmaria Falcucci.

Il Tennistavolo Torre del Greco ha regolato per 4-1 Il Circolo Prato 2010, privo di Fatai Adeyemo, con il 3-1 e il 3-0 di Marco Prosperini su Lorenzo Ragni e Dario Loreto e i 3-0 di Davide Gammone e Mattia Galdieri su Andrea Del Tomba. Loreto aveva aperto la sfida con il 3-2 su Galdieri.

In classifica il TT Genova con 13 punti precede la Marcozzi (11), l'Apuania (9), Il Circolo Prato 2010 e il Torre del Greco (7), il Campomaggiore (5), la Falcon (3) e la Vi.Ga.Ro. (1).

Nel girone B i giochi per la Coppa Italia sono ancora aperti. Lo Zerosystem Villa d'Oro Modena ha mantenuto il comando battendo per 4-1 il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval, con i 3-0 di Marco Sinigaglia su Sun Yuyao e Alessandro Ruscelli e il 3-1 e il 3-0 di Matteo Gualdi su Luca Ziliani e Sun Yuyao.  Reggiani a segno con Ruscelli per 3-0 su Lorenzo Guercio.

L'A4 Verzuolo Scotta non ha lasciato scampo (4-1) al Tennistavolo Romagnano, grazie ai 3-0 di Catalin Daniel Negrila su Elia Bonetti e Roberto Perri e ai 3-0 e 3-1 di Mattia Garello su Amine Kalem e Bonetti. Per i locali ha vinto solo Perri, per 3-1 su Francesco Calisto.

Il Milano Sport Tennistavolo - Vittoria ha avuto ragione per 4-0 del Tennistavolo Romagnano, con il 3-0 e il 3-1 di Luca Manca su Gregorio Romano e Andrea Sinigaglia, il 3-2 di Alessandro Cicchitti su Sinigaglia e il 3-1 di Alessandro Casaschi su Bruno Pinato.

Il TT Sarnthein Raiffeisen ha sconfitto per 4-1 il Metalparma Tennistavolo San Polo, con le ottime prestazioni del moldavo Vladislav Sorbalo (3-0 su Leonardo Milza e su Emmanuele Delsante) e di Willy Hofer (3-1 su Alessandro Guarnieri e su Milza). Per gli emiliani Delsante ha non ha concesso set a Martin Hunterhauser.  

Il graduatoria il Villa d'Oro ha 11 punti contro i 10 di A4 e Milano Sport, gli 8 di Reggio Emilia e Sarnthein, i 4 del San Polo, i 3 del Romagnano e gli zero del Redentore. I verzuolesi devono però recuperare la partita contro il Sarnthein, in programma il 6 gennaio, e in caso di vittoria andranno in testa e acquisiranno il diritto di disputare la Coppa Italia. Se perderanno o pareggeranno, passeranno i modenesi, che si sono aggiudicati lo scontro diretto per 4-2.

Le classifiche di serie A2 femminile al termine dell'andata

$
0
0

Teco Corte Auto Cortemaggiore A2 2017 2018Il terzo concentramento di A2 femminile, che si è svolto domenica, ha definito le classifiche dei tre gironi al termine dell'andata. Per conoscere i nomi delle squadre che si qualificheranno alla fase di Coppa Italia, bisognerà però aspettare la fine del girone d'andata in serie A1.  

Nel girone A guida l'Eppan Tischtennis Raiffeisen con 9 punti, davanti a Regaldi Novara (6), Battini Agri Castel Goffredo e  Tennistavolo Vallecamonica (5), Tennistavolo Coccaglio Alghisi Verniciature (4) e TT 2009 Hotel Bagli Rimini - Aidopavia (1).

Entrando nel merito agonistico del concentramento, che ha coperto anche il primo turno di ritorno, l'Eppan nel concentramento ha battuto il Coccaglio per 4-1 (3-0 di Krisztina Nagy su Sabrina Moretti e Michela Moretti e  3-2 e 3-0 di Emilia Manukyan su Francesca Avesani e Moretti per le bolzanine e 3-1 di Merenda su Ramona Paizoni per le bresciane) e il TT 2009 per 4-0 (3-0 di Paizoni su Antonella Zampinetti e Selin Corrivo e di Nagy su Corrivo e Manukyan su Giada Ferri).

La Regaldi ha sconfitto il TT 2009 per 4-0 (3-1 e 3-0 di Ileana Irrera su Ferri e Corrivo, 3-1 di Nevena Kostova su Corrivo e 3-0 di Erika Stanglini su Zampinetti) e ha pareggiato per 3-3 con il Castel Goffredo (3-0 di Irrera su Elisa Turganti ed Elisa Armanini e 3-2 di Kostova su Armanini per le novaresi e 3-1 e 3-0 di Lisa Bressan su Stanglini e Kostova e 3-0 di Turganti su Stanglini per le castellane).

Il Vallecamonica è stato superato per 4-0 dal Castel Goffredo (3-1 di Bressan su Jessica Ramazzini e Irene Favaretto, di Armanini su Favaretto e di Turganti su Marcella Delasa) e per 4-1 dal Coccaglio (3-0 e 3-1 di Merenda su Ramazzini e Favaretto, 3-1 di Moretti su Favaretto e 3-1 di Avesani su Ramazzini, contro il solo 3-2 di Delasa su Avesani).

Nel girone B la Teco Corte Auto Cortemaggiore (nella foto da sinistra Maria Rita Pilloni, Arianna Barani e Olga Dzelinska) a metà della regular season ha 8 punti e precede Tennistavolo Savona e Tennistavolo Torino (7), Asd Toirano (6), Pgsd Auxilium Bre Banca Cuneo (2) e A4 Verzuolo Benebanca Bcc Benevagienna (0).

Cortemaggiore ha prevalso sul TT Savona per 4-2 (3-0 e 3-1 di Olga Dzelinska su Elisa Marzolla e Stella Frisone, 3-2 di Arianna Barani su Frisone e 3-0 di Anna Rita Pilloni su Marzolla per le magiostrine e 3-1 e 3-2 di Dana Saporta su Pilloni e Barani per le savonesi) e su Cuneo per 4-0 (3-0 e 3-1 di Pilloni su Michol Cento e Angela Alessandrini, 3-1 di Barani su Valeria Beccaria e 3-0 di Dzelinska su Anna Panataro).

Il TT Torino ha avuto la meglio sull'A4 per 4-0 (3-0 e 3-1 di Martina Nino su Giulia Marengo e Anna Coates, 3-0 di Manuela Daniela su Coates e 3-0 di Natalia Riabchenko su Sara Rinaudo) e sul TT Savona per 4-1 (3-0 di Nino su Frisone e Saporta, 3-2 di Riabchenko su Saporta e 3-1 di Daniele su Frisone per le subalpine e 3-2 di Marzolla su Daniele per le liguri).

Toirano si è imposto sul Cuneo per 4-0 (3-1 e 3-0 di Valeria Zefiro su Beccaria e Alessandrini, 3-2 di Simona Rossini e 3-0 di Valentina Roncallo su Panataro) e sul Verzuolo per 4-1 (3-1 e 3-2 di Roncallo su Rinaudo e Coates e 3-0 di Zefiro su Marengo e Rinaudo per le savonesi e 3-1 di Coates su Rossini per le cuneesi).

Nel girone C il Tennistavolo Asola Marino Allestimenti ha chiuso l'andata con 10 punti. Inseguono l'Athletic Club (8), Alfiere di Romagna (6), Polisportiva P.G. Frassati (4), Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer (2), e Muraverese Tennistavolo (0).

Nell'ultimo concentramento Asola ha regolato la Muraverese per 4-0 (3-0 di Sofia Mescieri su Alice Mattana e Aurora Piras, di Marina Chieppa su Piras e di Cristiana Elena Dumitrache su Giorgia Luna Aprile) e le Alfiere di Romagna per 4-2 (3-0 e 3-2 di Dumitrache su Laura Galiano e Daniela Nita Viorica, 3-2 di Mescieri su Nita Viorica e 3-1 di Chieppa su Galiano per le lombarde e 3-0 e 3-2 di Eva Carli su Chieppa e Mescieri per le romagnole).

Le Alfiere di Romagna hanno sconfitto il Norbello per 4-2 (3-0 di Nita Viorica su Gohar Atoyan e Martina Mura e 3-0 e 3-2 di Carli su Mura e Dariia Zakharova per le romagnole e 3-1 di Zakharova e Atoyan su Galiano per le sarde).  

L'Athletic Club ha piegato per 4-0 la Polisportiva P.G. Frassati (3-0 e 3-1 di Larissa Lavrukhina su Sara Messina e Gaia Smargiassi, 3-1 di Zoya Suprunova su Smargiassi e 3-0 di Sonia Collia su Giulia Ciferni) e per 4-2 il Norbello (3-0 e 3-1 di Lavrukhina su Mura e Atoyan, 3-0 di Suprunova su Atoyan e 3-0 di Collia su Mura per le genovesi e 3-1 e 3-2 di Zakharova su Collia e Suprunova per le oristanesi). 

La Pol. P.G. Frassati ha stoppato la Muraverese per 4-2 (3-0 di Smargiassi su Aprile e Mattana, 3-1 di Ciferni su Mattana e 3-1 di Messina su Aprile per le napoletane e 3-1 di Piras su Messina e Ciferni per le isolane).

Nuovo metodo di calcolo delle classifiche individuali FITeT

$
0
0

LogoFITET generica 14La Commissione Classifiche ha ricevuto dal Consiglio Federale, in base alle risultanze delle riunioni della Commissione Agonistica Federale della prima parte del 2017, l'indicazione di predisporre un nuovo metodo di calcolo della classifica individuale.

L'obiettivo era di favorire una equilibrata assegnazione di punti, d'impedire, come accaduto in passato, ai pongisti di scalare troppo velocemente le posizioni di ranking, in assenza di un opportuno numero di vittorie contro avversari di  migliore categoria, che peraltro produceva "inflazione di punti", e di consentire a ogni atleta di controllare e calcolare  facilmente in anticipo i punti vinti/persi derivanti dai propri incontri.

A illustrare il metodo è il responsabile delle classifiche Antonio Arisi.

Come è stato elaborato il nuovo sistema di calcolo?

«Lo abbiamo mutuato dal sistema Elo, già utilizzato in altri sport e anche da altre Federazioni straniere di tennistavolo, adottando gli opportuni parametri per poterlo adattare al range di punti attualmente in vigore nelle nostre classifiche (15.000 [primo] / 500 [ultimo])».

Cosa rende questo sistema così diffuso?

«Il suo spirito intrinseco, che è quello di assegnare un punteggio che sia altamente correlato con la probabilità che un giocatore abbia di vincere o perdere contro un altro e di tendere a equilibrarsi in modo automatico con il procedere degli incontri disputati dagli atleti».

Quali sono le caratteristiche principali del nuovo metodo di calcolo?

«Assegna appunto un punteggio altamente correlato con la probabilità che un atleta ha di vincere o perdere contro un avversario e non consente variazioni molto rapide nel ranking dei giocatori».

Oltre a ciò?

«Definisce vari livelli di ingresso, per fare in modo che gli atleti stranieri non siano penalizzati entrando a fondo classifica o per contro non partano da un punteggio troppo elevato rispetto alle loro reali capacità. Permette anche una migliore gestione dei nuovi atleti».

Come sarà la classifica rispetto a quella calcolata con il metodo precedente?    

«Simile, ma più semplice e agevole da verificare. Viene eliminata gran parte dei parametri e pesi assegnati alle varie tipologie di gare, uniformando e rendendo più omogenea l’attribuzione dei punti e consentendo di rendere valide per il calcolo tutte le gare organizzate».

Quali sono le criticità emerse con il nuovo metodo?

«Prima di tutto la difficoltà sollevata in merito alla presunta non uniformità di assegnazione dei punti, che deriva principalmente dall’attività non omogenea svolta nel nostro territorio, ancor più accentuata nei primi mesi della stagione agonistica. Influirebbe su qualunque metodo fosse stato adottato e sarà sempre meno significativa con il progredire dell’attività, già a partire dai prossimi mesi».

Altri problemi evidenziati?

«L’incremento del fattore K (una delle variabili che regolano il nuovo sistema di assegnazione dei punti), apportato a inizio stagione, ha comportato un notevole incremento nella distribuzione dei punti derivanti dagli incontri, determinando spostamenti anche notevoli nelle posizioni di classifica, soprattutto nella parte centro/bassa della classifica. È stata pertanto fatta una analisi dei dati elaborati nelle prime emissioni della classifica».

Cosa ha segnalato?

«La necessità di apportare alcune modifiche ai parametri di calcolo, per ovviare alle problematiche che hanno in parte disatteso alcune delle motivazioni alla base dell’impostazione del nuovo metodo di calcolo».

E dunque?

«Il Consiglio Federale, nella sua ultima riunione, ha affrontato, con un'ampia discussione, tutte le criticità emerse, entrando nel merito delle caratteristiche peculiari del metodo di calcolo, valutando le opzioni disponibili e gli interventi necessari per correggere o meglio allineare il sistema di calcolo alle prerogative iniziali. Si è evidenziato inoltre che la struttura e le caratteristiche del nostro movimento e della distribuzione sia territoriale sia di calendario non possono essere messe a confronto con realtà di altri Paesi, oltre alla prevedibile necessità di correttivi, essendo del tutto nuovo il sistema di calcolo adottato».

In conclusione, quali correttivi si è deciso di apportare?   

«È stata approvata la modifica relativa al "fattore K", il cui valore, a partire dalle gare giocate dal 1° gennaio 2018, verrà ridotto e reso variabile. Sarà cioè utilizzato un valore diverso per le tre fasce di applicazione. Le fasce sono state individuale sulla base della distinzione delle categorie».

Azzurri cadet e minicadet in raduno a Formia

$
0
0

Nicole Arlia TerniAnche nelle feste natalizie sono in attività i pongisti della Nazionale Cadet e Minicadet, che da ieri sera sono in raduno al Centro Federale di Formia, dove rimarranno fino a sabato.

Sono stati convocati Evelyn Vivarelli (Eppan Tischtennis Raiffeisen), Nicole Arlia, nella foto, e Aurora Cicuttini (Tennistavolo Castel Goffredo), Gaia Smargiassi (Polisportiva P. G. Frassati), Miriam Benedetta Carnovale (Tennistavolo Piscopìo), Chiara Rensi (Dlf Poggibonsi), Caterina Angeli (Tennistavolo Acli Lugo), Anastasia De Costanzo (Tennistavolo Torino), Elettra Valenti (Milano Sport Tennistavolo), Giulia Palmisano (Tennistavolo Himera G. Randazzo) e Federico Vallino Costassa e Andrea Giai (Tennistavolo Torino), Daniele Antonio Spagnolo (Eos Enna), Giacomo Allegranza (Cus Torino), Attilio Serti (Stet Mugnano), Giuseppe Calarco (Sant'Espedito) e Andrea Garello (A4 Verzuolo). A loro si uniscono le atlete del settore giovanile Teresa D'Ercole (Tennistavolo Città dei Sassi) ed Erika Stanglini (Regaldi Novara).

Con loro lavorano i tecnici Rossella Scardigno, Sebastiano Petracca, Umberto Giardina, Domenico Ferrara, Pierangelo Ragazzo e Andrea Paiola e gli sparring Levon Zakaryan e Domenico Colucci, che sono coordinati dal direttore tecnico giovanile Matteo Quarantelli, alla presenza del preparatore fisico Massimo Oliveri.  

Ennio Cristofaro a punteggio pieno al termine dell'andata

$
0
0

Tennistavolo Ennio Cristofaro B1 2017 2018Nei campionati di serie B1 maschile è terminata l'andata e una sola squadra è a punteggio pieno. Nel girone D il Tennistavolo Ennio Cristofaro A guida infatti con 12 punti, frutto di sei vittorie in altrettante partite. Protagonisti della cavalcata finora inarrestabile sono stati Gianluca Mastroberti (che ha un bilancio di nove successi e una sola sconfitta), Gerolamo Roberto Minervini (8-1), Marian-Ionut Muscalu (8-2) e Antonio Pellegrini (5-3). Nella foto da sinistra Muscalu, Pellegrini, Minervini e Mastroberti.

Alle spalle degli atleti del club di Casamassima, inseguono l'Acsd Sant'Espedito Napoli e il Csi Tennistavolo Cava a quota 8, la Top Spin Messina a 6, il Tennistavolo Città di Siracusa e la Pongistica Messina a 4 e l'Asd Fiacola a 0. Si è ritirato il Circolo Tennistavolo Taranto.

Nel girone A c'è un traffico da ora di punta in testa alla classifica, con ben quattro compagini appaiate a 10 punti. L'A4 Verzuolo Tonoli ha però una gara in meno, dovendo recuperare il 14 gennaio la sfida contro il Tennistavolo Varese, e dunque ha la possibilità di isolarsi al comando. Al momento, però, in compagnia dei cuneesi ci sono il Tennistavolo Castel Goffredo, il Frandent Group Cus Torino e il Tennistavolo Torino. Staccati sono il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval e la Polisportiva San Giorgio Limito (6) e ancora di più il Tennistavolo Varese (2), con il Tennistavolo Lomellino - Studio Bianchi Vigevano ancora a secco.

Anche nel girone B c'è in gruppetto in testa, ma in questo caso il terzetto coinvolto ha lo stesso numero d'incontri. TS Service ASDTT Lavis, Vergati Tennistavolo Sarmeola e Apuania Carrara sono a 12 punti e si sono battute a vicenda una volta a testa. Il resto della classifica è composto da Polisportiva Bissuola Mestre e Tennistavolo Acsi Pisa (6), Juvenes San Marino (4) e Physis Serv. Ambiente Polisportiva Pulcini  e Tennistavolo Vicenza (2).

Stessa identica situazione nel girone C, con il King Pong B1 Di Cesare, l'UPR Montemarciano di Francesco Lucesoli, l'unico atleta sempre impegnato finora imbattuto con 17 vittorie, e il Cral Comune di Roma a guidare con 10 punti, tutte con una sconfitta al passivo. La Marcozzi Cagliari è attardata di quattro lunghezze e alle sue spalle ci sono Isola Peter Pan Roma e Muravera Tennistavolo (2) e Tennistavolo Eureka Roma (0). 

Il ritorno inizierà nel fine settimana del 3 e del 4 febbraio, per concludersi in quello del 5 e del 6 maggio.

In cinque senza sconfitte in serie B2 maschile

$
0
0

Tennistavolo Isontino B2 2017 2018La stagione di serie B2 maschile è a metà del suo percorso e, come anche la B1, riprenderà la sua attività a inizio febbraio, con l'avvio del ritorno. Nel girone A il Tennistavolo Isontino ha vinto sette volte su sette, trascinato dai 14 successi su altrettanti match di Cristian Mersi (nella foto il terzo da sinistra con Francesco Giuseppe Loda, Stefano Bornia, Pietro Loda e, all'estrema destra, il tecnico Diego Derganz). In scia è rimasta la Fondazione Marcantonio Bentegodi (12), che precede il Rangers San Rocco Udine (10). Seguono San Pancrazio Verona 1972 - Rossetto (8), Redentore 1971 Este e Star Tennistavolo (4), Polisportiva Besenello (2) e Autohaus Trentino - Gruppo Tnt (0).

Nel girone B detta legge a quota 14 l'imbattuto Milano Sport Tennistavolo, che finora ha potuto contare sui 15 sigilli su 15 di Pan Qing. Alle spalle dei meneghini ci sono il Tennistavolo Marco Polo (12), il Gso Don Bosco Arese (10) e il Gruppo Giovanile San Michele (8). Già irrimediabilmente staccati Polisportiva Trezzano, Regaldi Novara e US Olimpia Tennistavolo Agnelli Group (4), con il Tennistavolo Olgiate Olona a chiudere la graduatoria (0).

Nel girone C finora non ha trovato ostacoli (14 punti) il Tennistavolo Libertas Verres "Don Temperi", che mette in fila il Tennistavolo Biella Carrozzeria Campagnolo (10), l'A4 Verzuolo Acqua Eva dell'imbattuto Simone Nasi (10 su 10), il Tennistavolo Romagnano e il Tennistavolo Torino (8), il Toirano (4), il Frandent Group Cus Torino (2) e il Tennistavolo Genova (0).

Al comando del girone D c'è il CIATT Firenze (12), davanti al terzetto composto da Cast Group Villa d'Oro Modena, Apuania Carrara e Teco Corte Auto Cortemaggiore (10). C'è poi la coppia formata da Il Circolo Prato 2010 e la Polisportiva Centro Giovanile sez. tennistavolo Montichiari (6) e, a completare il gruppo, il Caseificio L & A Tennistavolo San Polo (2) e la Polisportiva Bagnolese (0).

Nel girone E la capolista sempre vincente è l'Alfieri di Romagna (14), che ha due lunghezze di vantaggio sull'Antoniana Tennistavolo Pescara di Arcangel Giammarino, finora a bersaglio 17 volte su 17, e ben sei sul Tennistavolo Silvi. Equilibrio a quota 6, con Tennistavolo Cus Camerino, King Pong B2 Di Cesare B e CIATT Firenze 96. Il Tennistavolo Spiaggia di Velluto Senigallia è a 4 e il Tennistavolo San Martino Rimini - Teamwork a zero.

A differenza degli altri raggruppamenti, nel girone F guida con 12 punti la coppia formata da Muraverese Tennistavolo e Fondana Tennistavolo, che ha in Marco De Tullio (13 successi su 13) il suo punto di forza. Il Tennistavolo Pozzuoli è la terza forza (10) e mette in linea il King Pong B2 Di Cesare A (8), il Tennistavolo Eureka Roma (6), il Tennistavolo Libertas Sassari (4) e il Tennistavolo Amatori Sessa e il Giovanni Castello B2 Di Cesare (2).

Accoppiata al comando anche nel girone G, con Tennistavolo Ariano Irpino e TT Lu Ping Pong  - Utopia Sport a 12 punti. A contatto rimane il Tennistavolo Galleria Auchan Mugnano - La Focaccia (10). A metà classifica il Circolo Tennistavolo Molfetta (8), che ha due lunghezze su Tennistavolo Ennio Cristofaro B e Creative Call TT Stella del Sud Napoli. Chiudono il quadro la Libertas Casalnuovo Matera (2) e il Colmar Boys Tennistavolo Matera (0).

Il girone H, infine, presenta la capolista imbattuta Sportenjoy Rosanero (14) e dietro di lei il Tennistavolo Vi.Ga.Ro. Siracusa A e il Tennistavolo Castrovillari (10). Top Spin Messina, Albatros Merlino Zafferana Etnea e Vi.Ga.Ro. Siracusa B hanno 6 punti e Sportenjoy Allezping.it ed Eos Enna Farmacia Grippaudo 2. 


Castel Goffredo, Cral e Astra Valdina dominano in B femminile

$
0
0

Cral Comune di Roma B femminile 2017 2018In serie B femminile il 2017 si è portato via i primi tre (gironi A, B, G, e H) o due (gironi C, D, E, F) concentramenti. Nel girone A sono in testa con 9 punti il Dolomatic Asd TT Lavis e l'Eppan Tischtennis Raiffeisen di Theresa Pichler (10 successi su 10), che hanno ottenuto quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta. La Polisportiva Treviso Duomofolgore e l'Ask Kras sono a 8, il D'Aronco Gemona è a 2 e il Vergati TT Sarmeola a zero.

La Battini Agri Castel Goffredo A guida nettamente il girone B a punteggio pieno a quota 12 e precede la Teco Corte Auto Cortemaggiore (7), il Castel Goffredo B e il Tennistavolo Asola Marino Allestimenti (6), il Tennistavolo San Pancrazio Verona 1972 (3) e il Redentore 1971 Este (2).

Molto maggiore equilibrio nel girone C, che vede il Tennistavolo Morelli in vetta (6), tallonato da TT Marco Polo, con Wang Xuelan vincitrice 8 volte su 8, e Regaldi Novara A (5) e Polisportiva San Giorgio Limito (4). Sempre battuto il Milano Sport.

Stesso discorso nel girone D, con Tennistavolo Moncalieri (7), Tennistavolo Torino (6) e Regaldi Novara B (5). Più staccate Ottica Sereno Regis Cus Torino (2) e TT Bordighera 1948 (0).

L'Athletic Club di Laura Pastorino (imbattuta in 8 match) e il Tennistavolo Genova di Olivia Maria Maturanza (anche lei a segno otto volte su otto) sono appaiate in cima al girone E (7) e controllano la situazione, davanti a Villaggio Sport sezione tennistavolo Chiavari (4), Tennistavolo Regina Sanremo (2) e Athletic Club Genova (0).

Nel girone F tre vittorie e un pareggio mantengono al primo posto il Tennistavolo Valle Umbra (7) di Elisa Bartoli (cinque successi su cinque), che ha una lunghezza sul TT Acsi Pisa e due sul Bernini TT Livorno. La Physis Serv. Ambiente Polisportiva Pulcini (2) ha battuto solo il San Gabriele Vasto, che è dunque ancora al palo. Si è ritirato il Maior Tennistavolo.

Nel girone G domina il Cral Comune di Roma (nella foto da sinistra il tecnico Pietro Coppola, Maria Teresa Pastore, Rosaria Mauriello e Irina Bagina) con sei vittorie  in sei giornate (12), davanti al Tennistavolo Muravera di Ana Brzan (imbattuta in 11 partite) e al King Pong B/F Di Cesare (9). Nelle parti basse della classifica stazionano il King Pong (3), il Tennistavolo La Saetta (2) e l'Isola Wendy Roma (1).

Ha conquistato il massimo dei punti (12) nel girone H anche l'Astra Valdina di Sofia Sfameni (10 successi su 10), che ha un congruo vantaggio su Tennistavolo Ennio Cristofaro e Tennistavolo Città dei Sassi (7). Più indietro il Tennistavolo Casper (5), il Tennistavolo Piscopìo (3) e il Tennistavolo l'Azzurro Molfetta (2).   

Gli ultimi due concentramenti saranno sabato 17 o domenica 18 febbraio e domenica 18 marzo.

Mihai Bobocica e Tian Jing chiudono il 2017 al primo posto

$
0
0

Mihai Bobocica e Tian JingSaranno Mihai Bobocica e Tian Jing a chiudere al comando il 2017 nelle classifiche individuali che saranno pubblicate il 3 gennaio. Per Bobocica si tratta di un ritorno al vertice (l'ultima volta era stata ad aprile 2014), nel suo anno di rientro nel campionato italiano, mentre Tian Jing conferma il primato già riconquistato ad aprile scorso.

«Questa prima posizione mi fa piacere - spiega il 31enne Bobocica - anche se il mio vero obiettivo è in campo internazionale. Complessivamente per me quest'anno che va in archivio non è stato molto soddisfacente. Salverei il titolo assoluto di singolare a Riccione e le tre partite su quattro vinte contro l'Ucraina, nello spareggio per salire in Prima Divisione agli Europei a squadre. In quell'occasione ho battuto il numero 20 al mondo Kou Lei. Contro la Finlandia avevo sconfitto un altro buon atleta come Benedek Olah. Con la squadra di club, il Walter Wels in Austria, siamo arrivati in semifinale di Ettu Cup e ho superato per due volte il campione continentale Emmanuel Lebesson. Nell'ultimo Open di Spagna sono arrivato nei primi sedici e a un passo dai primi otto, perché contro l'austriaco Robert Gardos sul 3-3 ero avanti per 6-3 nel settimo set. Non è però abbastanza per quelle che erano le mie aspettative. D'ora in poi vorrei vedere più risultati. Prima mancava il gioco e da un mese a questa parte le cose stanno andando molto meglio. Sono sicuro che i risultati arriveranno. Il primo impegno a gennaio sarà l'Open d'Ungheria e spero di dare segnali confortanti. Il traguardo che mi pongo nel 2018 e di entrare nei primi 50 al mondo».

Venendo all'ambito nazionale, con l'Apuania Carrara Bobocica sta guidando la serie A1:«Ho iniziato la stagione con un po' di difficoltà e ora piano piano sto salendo di livello. Il compito in campionato non è semplice, dal momento che ci sono giocatori pericolosi, contro i quali si può anche lasciare dei punti per strada. Bisogna però fare in modo di perdere il meno possibile. Con l'Apuania ho già conquistato due scudetti e vorrei molto fare tris. Abbiamo le qualità per farcela. La squadra è stata costruita per quello. Siamo un gruppo compatto e affiatato e con gli altri ragazzi mi trovo bene. Con Sadi Ismailov mi alleno anche al Centro Federale di Formia e dunque lo conosco bene. Lorencio Lupulesku si sta dimostrando competitivo ed è importante che anche lui sia in grado di portare a casa le partite, come anche Mattia Crotti. Fin dall'inizio ho pronosticato che il nostro avversario principale sarà il Milano Sport. Sono giovani e molto carichi e si allenano bene. Ovviamente anche Lomellino e Castel Goffredo possono darci dei problemi. Il cinese di Castel può solo migliorare e l'ultima volta li abbiamo battuti per 4-1, ma, se io avessi perso contro Marco Rech Daldosso, avremmo anche rischiato di finire 3-3. Il 4-0 contro Vigevano è stato un punteggio bugiardo. La differenza fra noi e loro non è così ampia e ogni partita ci è girata dritta. Sul fronte individuale, in cui difendo i colori dell'Aeronautica Militare, vorrei rivincere gli Assoluti, anche se la concorrenza sarà sempre più agguerrita, perché i giovani stanno crescendo».

Per Tian Jing il primato è lo specchio di un anno disputato a ottimi livelli in ambito nazionale:«Sono felice di confermare questa prima posizione a fine 2017, anche se il mio obiettivo principale è sempre stato soprattutto di giocare al meglio ogni partita che dovevo disputare. Il numero 1 sarebbe stata la conseguenza dei buoni di risultati. Alla mia età non è così facile mantenere un rendimento elevato. Ora che ho una figlia, non sono più concentrata completamente sul tennistavolo, come accadeva in passato. Anche per problemi fisici, non riesco più ad allenarmi tutti i giorni e mi devo accontentare di tre-quattro giorni alla settimana. In più faccio preparazione fisica da sola. Abito a Marene e impiego 50 minuti di auto per arrivare a Torino, dove mi alleno al CRDC con Alberto Margarone. Sono soddisfatta di come stanno andando le cose».

La 33enne italo-cinese è la campionessa in carica sia nel singolare assoluto sia a squadre con il Tennistavolo Castel Goffredo.«Sono stati due successi diversi e ugualmente importanti per me. Mi impegno tutti i giorni per dare il massimo per me stessa e per il team. A Riccione è stata la mia prima volta, anche perché avevo partecipato solo in tre occasioni alla principale rassegna nazionale. Ero abbastanza fiduciosa di potercela fare, perché mi sentivo in buone condizioni. Confermare il tricolore dell'anno precedente con le mie compagne è stato emozionante ed è stato bello ottenere la vittoria decisiva e ricevere la coppa davanti al nostro pubblico e festeggiare con tutti i tifosi. In tutto nella mia carriera mi sono aggiudicata quattro scudetti, prima dei due con Castel Goffredo ne avevo vinto uno con la Sandonatese nel 2011 e uno con lo Zeus nel 2014».

Obiettivi per il 2018? «Quest'anno abbiamo iniziato molto bene il campionato e finora siamo a punteggio pieno dopo cinque turni. Vogliamo arrivare fino in fondo e conservare il titolo. Abbiamo un'ottima compagine e quando riavremo in campo anche Chiara Colantoni saremo ancora più forti. La nuova cinese Li Xiang si è ambientata bene in Italia ed è tranquilla. Ha un gioco difensivo molto fastidioso per tutte le avversarie. Le Thi Hong Loan nelle ultime due stagioni ha dato il suo contributo. Deve ancora crescere e acquisire continuità di rendimento e ha tutto il tempo per riuscirci, essendo molto giovane. Insomma abbiamo tutte le possibilità per rivincere lo scudetto, anche se le avversarie, come il Cortemaggiore e l'Eppan, non mancheranno. Personalmente vorrei poi risalire sul primo gradino del podio agli Assoluti. Ci proverò con tutte le mie forze».

Buon 2018 a loro, dunque, e, con loro, all'intero movimento. Che il nuovo anno sia per tutti foriero di soddisfazioni.

A Formia i giovani azzurri hanno terminato il 2017

$
0
0

Stage giovanile Formia 26 30 dicembre 2017Il Centro Federale di Formia è stato sede dello stage di fine anno della squadra MiniCadet e di quella Cadet femminile.

Periodo estremamente importante per realizzare “un richiamo” di preparazione fisica e tecnica funzionale alla costruzione dei successivi step della stagione sportiva, che avrà nel periodo estivo il vero e più rilevante traguardo con i Campionati Europei e l’EuroMiniChamps.

Dopo il risveglio muscolare del mattino, sono state svolte due sessioni giornaliere articolate e lunghe che si sviluppavano in circa 3 h al mattino e altrettante al pomeriggio.

Ciascuna seduta si avviava con un’ora di preparazione fisica, organizzata secondo il profilo formativo elaborato in questi mesi per le atlete e i giovani delle squadre nazionali. Quindi si sono susseguite quattro principali fasi: mobilità articolare, lavoro cardiovascolare intervallato, circuito per la forza oppure per la reattività e defaticamento e recupero.

Alle attività di PF seguivano, praticamente senza soluzione di continuità, gli esercizi tecnici e tattici orientati, nell’occasione, a “ri-assettare” i parametri coordinativi.

Al termine del raduno sono stati svolti due tornei Top (cui purtroppo non ha potuto partecipare Anastasia De Costanzo, influenzata) per analizzare l’attuale disponibilità prestativa dei ragazzi: occasione importante anche per “mescolare” grandi e piccoli e stimolare l’atteggiamento propositivo che sempre più dovrà caratterizzare la situazione competitiva.

Al termine, prima di ripartire per le proprie sedi, un momento di festa con i prodotti di Ferrero, partner di diverse iniziative federali, e della gentilissima famiglia Garello.

Risultati Torneo maschile

       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

GIAI

8

                     

2

ALLEGRANZA

7

GARELLO

11

4

11

5

11

5

       

3

VALLINO

6

SERTI

11

9

11

5

10

12

11

9

   

4

SPAGNOLO

5

CALARCO

11

9

8

11

11

9

4

11

11

3

                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

GIAI

7

GARELLO

13

11

11

1

11

4

       

8

 

6

SERTI

                   

2

ALLEGRANZA

5

CALARCO

11

13

11

3

11

2

13

11

   

3

VALLINO

4

SPAGNOLO

7

11

11

3

11

7

11

4

   
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

GIAI

6

SERTI

11

9

11

7

11

8

       

7

GARELLO

5

CALARCO

5

11

6

11

1

11

       

8

 

4

SPAGNOLO

                   

2

ALLEGRANZA

3

VALLINO

11

8

9

11

10

12

7

11

   
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

GIAI

5

CALARCO

13

11

11

6

11

9

       

6

SERTI

4

SPAGNOLO

10

12

4

11

11

8

12

10

11

7

7

GARELLO

3

VALLINO

5

11

3

11

10

12

       

8

 

2

ALLEGRANZA

                   
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

GIAI

4

SPAGNOLO

4

11

7

11

11

7

6

11

   

5

CALARCO

3

VALLINO

5

11

8

11

11

7

8

11

   

6

SERTI

2

ALLEGRANZA

6

11

11

8

11

7

9

11

5

11

7

GARELLO

8

                     
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

GIAI

3

VALLINO

6

11

6

11

4

11

       

4

SPAGNOLO

2

ALLEGRANZA

11

8

7

11

1

11

11

7

11

2

5

CALARCO

8

                     

6

SERTI

7

GARELLO

11

7

11

9

12

10

       
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

GIAI

2

ALLEGRANZA

11

4

8

11

8

11

9

11

   

3

VALLINO

8

                     

4

SPAGNOLO

7

GARELLO

11

2

11

4

12

10

       

5

CALARCO

6

SERTI

9

11

11

8

12

10

6

11

8

11

Classifica Torneo maschile

     

M1

M2

M3

M4

M5

M6

M7

TOTALE

1

VALLINO

FEDERICO

2

2

2

2

2

2

 

12

2

SPAGNOLO

DANIELE

2

     

2

2

2

8

3

ALLEGRANZA

GIACOMO

2

2

   

2

 

2

8

4

GIAI

ANDREA

 

2

2

2

     

6

5

SERTI

ATTILIO

     

2

 

2

2

6

6

CALARCO

GIUSEPPE

   

2

       

2

7

GARELLO

ANDREA

             

0

Risultati Torneo femminile

       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

10

PALMISANO

11

4

11

6

11

5

       

2

ANGELI

9

VALENTI

11

8

11

6

14

16

11

7

   

3

SMARGIASSI

8

D'ERCOLE

11

8

11

4

11

8

       

4

RENSI

7

CARNOVALE

8

11

11

7

11

8

4

11

7

11

5

CICUTTINI

6

STANGLINI

8

11

11

5

11

9

11

7

   
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

9

VALENTI

11

1

11

7

11

6

       

10

PALMISANO

8

D'ERCOLE

4

11

3

11

5

11

       

2

ANGELI

7

CARNOVALE

11

13

8

11

11

8

11

9

10

12

3

SMARGIASSI

6

STANGLINI

13

11

4

11

11

2

11

7

   

4

RENSI

5

CICUTTINI

4

11

9

11

11

8

11

6

11

6

                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

8

D'ERCOLE

11

8

4

11

11

2

11

7

   

9

VALENTI

7

CARNOVALE

3

11

3

11

11

9

4

11

   

10

PALMISANO

6

STANGLINI

8

11

6

11

7

11

       

2

ANGELI

5

CICUTTINI

11

8

9

11

6

11

12

14

   

3

SMARGIASSI

4

RENSI

11

9

11

6

11

7

       
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

7

CARNOVALE

9

11

11

9

3

11

11

8

11

8

8

D'ERCOLE

6

STANGLINI

8

11

5

11

16

14

15

17

   

9

VALENTI

5

CICUTTINI

4

11

8

11

7

11

       

10

PALMISANO

4

RENSI

5

11

4

11

6

11

       

2

ANGELI

3

SMARGIASSI

11

7

9

11

11

4

11

6

   
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

6

STANGLINI

11

6

7

11

11

6

7

11

11

4

7

CARNOVALE

5

CICUTTINI

11

8

11

9

11

0

       

8

D'ERCOLE

4

RENSI

7

11

8

11

4

11

       

9

VALENTI

3

SMARGIASSI

11

13

6

11

3

11

       

10

PALMISANO

2

ANGELI

5

11

5

11

11

13

       
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

5

CICUTTINI

11

9

6

11

13

11

11

9

   

6

STANGLINI

4

RENSI

4

11

5

11

10

12

       

7

CARNOVALE

3

SMARGIASSI

11

7

11

8

9

11

3

11

11

8

8

D'ERCOLE

2

ANGELI

6

11

6

11

9

11

       

9

VALENTI

10

PALMISANO

7

11

11

7

11

6

15

13

   
                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

4

RENSI

11

6

11

9

11

7

       

5

CICUTTINI

3

SMARGIASSI

5

11

9

11

11

8

3

11

   

6

STANGLINI

2

ANGELI

9

11

8

11

6

11

       

7

CARNOVALE

10

PALMISANO

11

3

11

8

11

4

       

8

D'ERCOLE

9

VALENTI

9

11

11

9

11

6

14

16

7

11

                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

3

SMARGIASSI

14

12

11

9

8

11

8

11

11

9

4

RENSI

2

ANGELI

8

11

7

11

9

11

       

5

CICUTTINI

10

PALMISANO

11

2

11

5

11

3

       

6

STANGLINI

9

VALENTI

11

1

11

7

11

4

       

7

CARNOVALE

8

D'ERCOLE

4

11

11

4

10

12

13

11

3

11

                           
       

SET\1

SET\2

SET\3

SET\4

SET\5

1

ARLIA

2

ANGELI

12

10

11

4

6

11

3

11

11

13

3

SMARGIASSI

10

PALMISANO

11

1

11

5

11

4

       

4

RENSI

9

VALENTI

10

12

6

11

KO

         

5

CICUTTINI

8

D'ERCOLE

11

3

11

5

11

4

       

6

STANGLINI

7

CARNOVALE

5

11

11

5

10

12

0

11

   

Classifica Torneo femminile

     

M1

M2

M3

M4

M5

M6

M7

M8

M9

TOTALE

1

ARLIA

NICOLE

2

2

2

2

2

2

2

2

 

16

2

CARNOVALE

MIRIAM

2

2

2

 

2

2

2

 

2

14

3

ANGELI

CATERINA

2

   

2

2

2

2

2

2

14

4

SMARGIASSI

GAIA

2

2

2

 

2

 

2

 

2

12

5

CICUTTINI

AURORA

2

 

2

2

     

2

2

10

6

RENSI

CHIARA

 

2

 

2

2

2

     

8

7

STANGLINI

ERIKA

   

2

2

     

2

 

6

8

VALENTI

ELETTRA

         

2

2

 

2

6

9

D'ERCOLE

TERESA

 

2

         

2

 

4

10

PALMISANO

GIULIA

                 

0

Minicadet a Castel Goffredo in vista dell'Open di Ungheria

$
0
0

ALLEGRANZA GIACOMO1

I primi azzurri impegnati in un torneo internazionale nel 2018 saranno i minicadet, che svolgeranno uno stage a Castel Goffredo. I tre classe 2006 Giacomo Allegranza, nella foto, (Frandent Group Cus Torino), Attilio Serti (Stet Mugnano) e Daniele Antonio Spagnolo (Eos Enna) arriveranno sul posto in serata e domani si alleneranno con il tecnico nazionale Umberto Giardina e lo sparring Robert Stamenkovski (Tennistavolo Castel Goffredo).

I tre atleti e Giardina partiranno giovedì per partecipare da venerdì a domenica a Budapest all'Hungarian Minicadet Open. Le gare a squadre Under 13 saranno in programma venerdì e sabato (premiazione domenica mattina) e quelle di singolare Under 13 e Under 11 sabato e domenica.

In campo maschile i pongisti che si daranno battaglia nella capitale magiara saranno 109, provenienti da Austria, Bielorussia, Danimarca Germania, Italia, Lussemburgo, Romania, Slovacchia, Svezia, Turchia e Ungheria.

Oggi pomeriggio si raduneranno a Castel Goffredo e vi rimarranno fino a venerdì le classe 2007 Olivia Capurro (Tennistavolo Genova) e Giada Ducoli e Maria Tognali (Tennistavolo Vallecamonica) e la 2008 Cecilia Cicuttini (Tennistavolo Castel Goffredo), che svolgeranno la preparazione con il tecnico nazionale Rossella Scardigno e lo sparring Stamenkovski. 

Torna il derby mantovano fra Castel Goffredo e Bagnolese

$
0
0

Semenza 7796L'anno scorso era saltato a causa della decisione della Polisportiva Bagnolese Panino LAB di ripartire dalla serie A2. Con il suo rientro nel massimo campionato, torna anche il derby mantovano contro la Battini Agri Castel Goffredo, che si disputerà sabato, nel giorno dell'Epifania, alle ore 16,30 al PalaTennistavolo "Elia Mazzi" (dirigerà Michaela Piccolo), in apertura del sesto e penultimo turno di andata di A1 femminile.

Le castellane guidano la classifica a punteggio pieno con 8 punti e non hanno intenzione di interrompere il loro percorso netto. «Siamo felici - spiega il presidente del Castel Goffredo Claudio Seretti - di come stanno andando le cose. Abbiamo allestito una compagine per confermarci ai vertici e finora tutto sta procedendo secondo le aspettative Ho piena fiducia nelle mie ragazze e ritengo che abbiamo la possibilità di portare a casa il successo. Li Xiang nei giorni scorsi è rientrata dalla Cina, dove ha continuato ad allenarsi, per riprendere il campionato da dove lo aveva interrotto. Si è ambientata benissimo in Italia ed è il nostro punto di forza. Tian Jing ha perso solo una volta quest'anno ed è un'altra sicurezza per noi. Chiara Colantoni è pronta a dare nuovamente il suo contributo, dopo l'infortunio, e Le Thi Hoang Loan nelle ultime stagioni, quando è stata chiamata in causa, non ha mai tradito le attese. Siamo favoriti, anche se la Bagnolese ha le qualità per metterci in difficoltà. Conosciamo bene Mihaela-Suzana Encea, che è stata una nostra giocatrice, e poi c'è l'esperienza della capitana Cristina Semenza (nella foto di Michele Castellani) e l'ottima forma dimostrata finora da Alessia Turrini. Ci sarà un buon pubblico e mi auguro che ne venga fuori un match divertente».

Le ospiti vengono dalle vittorie su Quattro Mori Cagliari e Tennistavolo Vallecamonica e sono terze a quota 5, a pari merito con l'Eppan Tischtennis Raiffeisen, ma con una partita in più. «La Befana - afferma Paolo Frigeri, responsabile tennistavolo della Bagnolese, - ci ha fatto un bello scherzo, proponendoci una sfida così impegnativa. A differenza di altre disputate quasi ad armi pari nel recente passato questa sembra già segnata in partenza, con dall'altra parte della retina atlete come Li Xiang, Tian Jing, Chiara Colantoni e Le Thi Hong Loan. Dico sembra perché sono ottimista per natura. Quello che mi preme sottolineare è la soddisfazione di poter offrire agli sportivi mantovani un derby di A1, se poi il risultato ci darà torto, mangeremo ugualmente il famoso tortello amaro di Castel Goffredo, ma lo faremo solo dopo aver dato tutto in campo, di questo sono certo. Non è affatto difficile ammettere la loro superiorità. Ora  la situazione vede le castelane in testa alla classifica e non nascondo che mi piacerebbe regalare qualcosa in più ai nostri tifosi. Comunque vada, sarà sicuramente un bella giornata di sport. Forza Davide e speriamo che Golia sia distratto».

Alle 18 il Vallecamonica, sesto, ospiterà la seconda della classe Teco Corte Auto Cortemaggiore (arbitro Angelo Zambetti) e alle 18,30 il Tennis Norbello - Comuni del Guilcer, quinto, riceverà l'Eppan (arb. Emilia Pulina). Riposerà il Quattro Mori.

Viewing all 3703 articles
Browse latest View live