Quantcast
Channel: Attività Nazionale
Viewing all 3704 articles
Browse latest View live

I tornei nazionali del fine settimana

$
0
0

PalaTennistavolo a TerniNel weekend si disputeranno due tornei nazionali unificati. Il movimento giovanile sarà in gara al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni, per il terzo appuntamento della stagione, organizzato dall'Asd TT Campomaggiore Terni. La manifestazione, a differenza delle due precedenti, non si svolgerà da venerdì a domenica, ma da sabato a lunedì. Sabato andranno in scena i singolari maschili e femminili delle categorie Allievi e Ragazzi, domenica toccherà agli Juniores e lunedì si chiuderà all'insegna dei Giovanissimi.

Gli atleti paralimpici, dopo Linera Santa Venerina (Catania) e Verona, faranno tappa al Palasport di Rovato (Brescia), con l'organizzazione curata dall'Icaro Onlus Asd di volontariato, in collaborazione con l'Asd Tennistavolo Coccaglio. Sabato si giocheranno singolari maschili e femminili assoluti di classe 11 e quelli esordienti e giovanili delle classi 1-5, 6-10 e 11. Domenica sarà la volta delle classi assolute in carrozzina, dalla 1 alla 5, e in piedi, dalla 6 alla 10.

Ecco gli iscritti alle singole competizioni:

 

TORNEO GIOVANILE TERNI

 

Singolo maschile giovanissimi

61

Singolo femminile giovanissime

30

Singolo maschile ragazzi

63

Singolo femminile ragazze

34

Singolo maschile allievi

80

Singolo femminile allieve

25

Singolo maschile junior

80

Singolo femminile junior

30

TORNEO PARALIMPICO ROVATO

 

Singolo maschile Cl. 1

8

Singolo maschile Cl. 2

7

Singolo maschile Cl. 3

23

Singolo maschile Cl. 4

5

Singolo maschile Cl. 5

6

Singolo maschile Cl. 6

5

Singolo maschile Cl. 7

3

Singolo maschile Cl. 8

5

Singolo maschile Cl. 9

2

Singolo maschile Cl. 10

6

Singolo maschile Cl. 11

8

Singolo Femminile Cl. 11

2

Singolo maschile da classificare

10

Singolo Femminile Cl. 1/2

3

Singolo Femminile Cl. 3/5

3

Singolo Femminile Cl. 6/7

--

Singolo Femminile Cl. 8/10

2

Singolo maschile Giovanile 1/5

1

Singolo Femminile Giovanile 1/5

--

Singolo maschile Giovanile 6/10

2

Singolo maschile Giovanile 11

2

Singolo Femminile Giovanile 11

1

Singolo maschile Giovanile 6/10 da classificare

--

Singolo maschile Esordienti 1/5

11

Singolo maschile Esordienti 6/10

4

Singolo Femminile Esordienti 6/10

--

Singolo Femminile Esordienti 11

1

Singolo Maschile Esordienti 11

1

Singolo maschile Esordienti 1/5 da classificare

4

Singolo maschile Esordienti 6/10 da classificare

4


Candidature per ospitare i Campionati Italiani 3a-4a-5a Categoria e i Campionati Veterani

$
0
0

LOGO FITET elabor 0302

 La riorganizzazione dei Campionati Italiani, ratificata dal Consiglio Federale, ha reso autonome le due rassegne di 3ª/4ª/5 categoria e Veterani, che fino all'anno scorso si svolgevano in sequenza nella stessa sede. In questa stagione, invece, i tricolori di categoria si disputeranno dal 10 al 20 maggio e quelli riservati agli atleti di età superiore ai 40 anni dal 13 al 17 giugno. La Federazione ha indetto la selezione delle manifestazioni di interesse per ospitare i due eventi. Per parteciparvi è necessario compilare i Moduli di proprio interesse, allegati in calce, secondo le modalità in essi contenute, e inviarli all'indirizzo PEC agonistico@pec.fitet.org entro e non oltre il 15 marzo.

 

Manifestazione di interesse organizzazione Campionati Italiani 3a/4a/5a Cat. 10-20 maggio 2018
Modulo per domanda organizzazione Campionati Italiani 3a/4a/5a Cat.
 
Manifestazione di interesse organizzazione Campionati Italiani Veterani 13-17 giugno 2018 
Modulo per domanda organizzazione Campionati Italiani Veterani

Montepremi per gli atleti medagliati dei singolari di 1ª categoria agli Assoluti

$
0
0

Finale maschile Assoluti 2017 a RiccioneSulla base della proposta proveniente dalla Commissione Atleti, il Consiglio Federale nell'ultima riunione, che si è svolta al Centro di Preparazione Olimpica di Formia, la scorsa settimana, ha approvato l'introduzione di un montepremi complessivo di € 2.000 riservato agli atleti che, al termine dei Campionati Italiani Assoluti, in programma al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni dal 28 marzo al 4 aprile, saliranno sul podio nelle gare di singolare di prima categoria maschile e femminile.

La suddivisione dello stesso è stata stabilita come di seguito indicato:

Montepremi per singolo 1^ Cat. Maschile

 

Montepremi per singolo 1^ Cat. Femminile

1° cl.

€ 500,00

 

1° cl.

€ 500,00

2° cl.

€ 250,00

 

2° cl.

€ 250,00

due 3i cl.

€ 125,00/cad.

 

due 3i 

€ 125,00/cad.

Totale complessivo € 2.000,00

Campionati Assoluti dal 28 febbraio al 4 marzo

$
0
0

Finale femminile Assoluti 2017Con riferimento allo svolgimento dei Campionati Italiani Assoluti, considerata la concomitanza dell'ultimo giorno della manifestazione con la data di svolgimento delle prossime elezioni politiche, si conferma che le gare inizieranno regolarmente mercoledì 28 febbraio. 

A differenza però di quanto precedentemente comunicato, termineranno  la mattina di domenica 4 marzo con lo svolgimento delle sole  semifinali e finali dei singolari di 1ª categoria maschile e femminile.

Tale programma consentirà agli atleti coinvolti di tornare alle proprie residenze in tempo utile per esercitare il proprio diritto al voto.

Si ricorda che il programma delle competizioni è pubblicato nel portale risultati del sito federale.

Su indicazione della Commissione Nazionale Gare Individuali, si ricorda che quest’anno le iscrizioni ai Campionati Italiani Assoluti, Veterani e di Categoria dovranno essere fatte dalle Società di appartenenza degli atleti.

Per quanto riguarda i Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno a Terni dal 28 febbraio al 4 marzo le iscrizioni si apriranno sul sito extranet della FITeT il 20 febbraio p.v. dopo l’emissione delle classifiche al 19/02/2018 e termineranno improrogabilmente alle ore 23.59 di giovedì 22 febbraio.

Si ricorda altresì che:

  • Alle gare di singolare maschile e femminile di 2^ categoria possono partecipare esclusivamente gli atleti italiani (fatto salvo quanto previsto all'art. 6 comma 9 del Regolamento Attività a Squadre - Parte Generale) di 2a categoria con riferimento alle classifiche di inizio anno e inoltre:
    1. nel singolo maschile tutti gli atleti italiani di 5a – 4a e 3a categoria con posizione dalla n°13 alla n° 120 comprese delle classifiche in vigore al momento dell’iscrizione;
    2. nel singolo femminile tutte le atlete italiane di 5a – 4a e 3a categoria con posizione dalla n° 9 alla n° 50 comprese delle classifiche in vigore al momento dell’iscrizione;
    3. I doppi potranno essere formati da soli atleti con diritto a disputare il singolo.
    4. Le wild cards potranno essere richieste entro le 23.59 di venerdì 16 febbraio per soli atleti dei settori giovanili o di interesse delle nazionali maggiori
  • Alle gare di singolare maschile e femminile di Assoluto possono partecipare esclusivamente gli atleti italiani (fatto salvo quanto previsto all'art. 6 comma 9 del Regolamento Attività a Squadre - Parte Generale), di 1a categoria con riferimento alle classifiche di inizio anno e inoltre:
    1. nel singolo maschile tutti gli atleti italiani con posizione dalla n°1 alla n°32 comprese delle classifiche in vigore al momento dell’iscrizione;
    2. nel singolo femminile tutte le atlete italiane con posizione dalla n°1 alla n°32 comprese delle classifiche in vigore al momento dell’iscrizione;
    3. I doppi potranno essere formati con almeno un atleta con diritto a disputare il singolo.

Le wild cards potranno essere richieste entro le 23.59 di venerdì 16 febbraio per soli atleti dei settori giovanili o di interesse delle nazionali maggiori non oltre la 120^ posizione per gli atleti e non oltre la 50^ posizione per le atlete facendo riferimento alle classifiche del 31 gennaio 2018.

Il terzo torneo nazionale giovanile di Terni in diretta streaming

$
0
0

Secondo torneo giovanile 2017 2018Da domani a lunedì al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" si svolgerà il terzo e ultimo torneo nazionale giovanile della stagione, che sarà integralmente trasmesso in diretta streaming sulla Web Tv della FITeT. Per accedere al servizio, si potrà cliccare sul link http://webtv.fitet.org/ o sul banner presente sulla home page del sito federale.

La prima giornata vedrà in gara Allievi e Allieve dalle ore 8,30 e Ragazzi e Ragazze dalle 15. Fra gli Allievi nei primi due appuntamenti si è assistito alla stessa finale, in cui Andrea Puppo (Tennistavolo Genova) ha battuto per 3-1 Simone Sofia. Terzo e quarto si sono classificati nel primo caso Leonardo Bassi (Tennistavolo Castel Goffredo) e Shasa Pellizzon (US Trevignano) e nel secondo lo stesso Pellizzon e Tommaso Maria Giovannetti (King Pong). Saranno tutti presenti anche domani

Fra le Allieve, ha vinto per due volte Evelyn Vivarelli (Eppan Tischtennis Raiffeisen) per 3-0 in finale su Aurora Cicuttini (Tennistavolo Castel Goffredo) e 3-1 su Gaia Smargiassi (Polisportiva P.G. Frassati), che era stata terza nella prima occasione con Andrea Giulia Ricupito (Tennistavolo Torino). Nella seconda il podio è stato completato da Erika Stanglini (Regaldi Novara) e Michela Mura (Tennistavolo La Saetta). Anche qui non ci saranno defezioni di rilievo.

Nei Ragazzi Federico Vallino Costassa (Tennistavolo Torino) ha fatto doppietta, battendo nel primo torneo per 3-2 Daniele Antonio Spagnolo (Eos Enna) e nel secondo per 3-0 Andrea Giai (Tennistavolo Torino). Giai aveva occupato il terzo gradino del podio la prima volta con Giacomo Allegranza (Cus Torino), che si è ripetuto la seconda con Francesco Gamba (Tennistavolo Biella).

Fra le Ragazze Nicole Arlia (Tennistavolo Castel Goffredo) si è imposta prima per 3-0 su Chiara Rensi (Dlf Poggibonsi) e poi per 3-2 su Caterina Angeli (Tennistavolo Acli Lugo). Rensi e Angeli sono anche state terze con Miriam Benedetta Carnovale (Tennistavolo Piscopìo) a Chiara Zanetta (Regaldi).

Domenica alle 8,30 andranno in campo gli Juniores maschili e femminili. Nel maschile i vincitori precedenti sono stati Matteo Mutti (Milano Sport Tennistavolo) per 3-0 sul suo compagno di società Alessandro Cicchitti e Gabriele Piciulin (Marcozzi Cagliari) per 3-1 nel derby contro John Michael Oyebode. Matteo Gualdi (Tennistavolo Villa d'Oro Modena) è stato una volta terzo, avendo superato Marco Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo), e una quarto, essendo stato sconfitto da Francesco Calisto (A4 Verzuolo).

Nel femminile i successi sono andati ad Arianna Barani (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) per 3-2 su Valentina Roncallo (Asd Toirano) e a Jamila Laurenti (Tennistavolo Vallecamonica) per 3-0 su Barani. Terza e quarta Martina Nino (Tennistavolo Torino) e Ramona Paizoni (Eppan Tischtennis Raiffeisen) e Sofia Mescieri (Tennistavolo Asola) e Roncallo. Mancheranno Mutti e Laurenti, che parteciperanno lunedì e martedì a Hodonin, in Repubblica Ceca, alla prova di qualificazione ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires.

Lunedì alle 8,30 chiuderanno il quadro Giovanissimi e Giovanissime. Fra i maschi finora si sono affrontati entrambe le volte Andrea Garello (A4 Verzuolo) e Giuseppe Calarco (Sant'Espedito), con una vittoria del cuneese per 3-1 e una del napoletano con lo stesso punteggio. Terzo e quarto sempre Giacomo Izzo (A4 Verzuolo) e Jacopo Cipriano (Polisportiva Bissuola Mestre).

Fra le Giovanissime Giulia Palmisano (Tennistavolo Himera G. Randazzo) si è rivelata imbattibile e ha prevalso per 3-1 su Alessia Andreea Pauliuc (Quattro Mori Cagliari) e su Maria Tognali (Tennistavolo Vallecamonica). Terze Giada Ducoli (Tennistavolo Vallecamonica) e Giulia Varveri (King Pong), che hanno avuto le meglio su Olivia Capurro (Tennistavolo Genova).  

Cicuttini interrompe la striscia vincente di Vivarelli

$
0
0

Podio singolare AllieveNella gara Allieve del terzo torneo nazionale giovanile della stagione, Aurora Cicuttini (Tennistavolo Castelgoffredo) ha interrotto il dominio di Evelyn Vivarelli (Eppan Tischtennis Raiffeisen), che si era aggiudicata i primi due appuntamenti. Al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni, l’atleta mantovana si è imposta in rimonta per 3-2 (10-12, 11-7, 5-11, 11-7, 11-5), prendendosi la rivincita nei confronti della sua avversaria, che l’aveva battuta per 3-0 nel primo torneo.

Cicuttini è arrivata all’atto conclusivo senza perdere set, superando per 11-9, 11-6, 11-8 nei quarti Celeste Leogrande (TT Ennio Cristofaro) e per 11-8, 11-8, 11-9 in semifinale Andrea Giulia Ricupito (Tennistavolo Torino). Vivarelli ha invece eliminato nei quarti per 3-1 (11-5, 11-8, 13-15, 11-8) Sara Congiu (Muravera Tennistavolo) e in semifinale per 3-1 (11-9, 13-15, 11-9, 11-6) Elena Thai Kim Lan (Tennistavolo Castel Goffredo)

Per Ricupito si è trattato della seconda semifinale stagionale, dopo quella raggiunta a ottobre, quando aveva ceduto a Vivarelli, piegando poi Gaia Smargiassi (Polisportiva P.G. Frassati) per il terzo posto.

Si è ripetuta oggi, prevalendo nella finalina per 3-1 (8-11, 11-9, 11-8, 11-8) su Thai Kim Lan, che ha migliorato il quarto di finale di dicembre, in cui era stata fermata da Erika Stanglini (Regaldi Novara). Bella e combattuta la sua vittoria nei quarti per 3-2 (11-6, 2-11, 11-6, 8-11, 11-7) proprio sulla piemontese. La premiazione è stata effettuata dal presidente federale Renato Di Napoli.

Per la terza volta fra gli Allievi Puppo batte Sofia

$
0
0

Podio singolare AllieviAndrea Puppo (Tennistavolo Genova) ha confermato la sua superiorità nella categoria Allievi, aggiudicandosi anche il terzo torneo nazionale giovanile stagionale. Per il quarto weekend consecutivo ha giocato a Terni, dove prima aveva disputato il torneo assoluto, poi la Coppa Italia con la sua società e successivamente in campionato aveva affrontato, con poca gloria, il Campomaggiore.

Questa volta è invece andata benissimo, anche meglio delle due gare precedenti. In finale si è ritrovato di fronte Simone Sofia (Top Spin Messina), al quale nelle altre due occasioni aveva ceduto il primo parziale. imponendosi nei tre successivi. Oggi ha invece fatto filotto (11-3, 11-4, 12-10), non lasciando scampo all’avversario, con cui la prossima settimana condividerà la trasferta a Hodonin, all’Open giovanile di Repubblica Ceca.

Puppo ha fatto il rullo compressore, mettendo in fila nei sedicesimi per 3-0 (11-6, 11-7, 11-1) Simone Manuzzi (Alfieri di Romagna TT Edera), negli ottavi per 3-0 (11-6, 11-7, 11-2) Fabio Landolfi (Stet Mugnano) e nei quarti per 3-0 (11-5, 11-7, 11-5) Lorenzo Martinali (Tennistavolo Castel Goffredo). L’unico a sottrargli un set è stato in semifinale (11-5, 11-5, 9-11, 11-4) Matteo Pecchi (Tennistavolo Villa d’Oro Modena), n. 5 del tabellone che nei quarti aveva superato per 3-0 (11-8, 21-19, 11-2) Giorgio Paniccia (Top Spin Frosinone), n. 13 del seeding e brillante protagonista di giornata, con eliminazione per 3-1 (11-2, 12-10, 9-11, 11-7) negli ottavi di Shasa Pellizzon (US Trevignano), testa di serie numero 4 e quarto e terzo nei due tornei di ottobre e dicembre.

Nella parte bassa Sofia ha avuto la meglio nei sedicesimi per 3-0 (11-6, 11-2, 11-4) su Costantino Casassa (Tennistavolo Enjoy), negli ottavi per 3-1 (11-2, 11-8, 9-11, 11-7) su Luca Bersan (Milano Sport) e nei quarti per 3-0 (11-5, 11-7, 11-5) su Alessandro Tini (Tennistavolo San Polo). Nel penultimo turno si è svolta la riedizione della semifinale di due mesi fa contro Tommaso Maria Giovannetti (King Pong) e l’esito è stato lo stesso. Allora però il siciliano aveva recuperato da 0-2 a 3-2, oggi invece si è portato avanti 2-0, è stato rimontato e ha rimesso la testa avanti alla “bella” (11-7, 11-3, 6-11, 8-11, 11-8).

Nella finale per il terzo posto Giovannetti, che a dicembre era stato quarto, fermato per 3-2 da Pellizzon, ha prevalso al quinto set (6-11, 5-11, 13-11, 11-6, 11-9) su Pecchi. Oltre ai già citati Puppo, Sofia, Giovannetti, Pecchi, Martinalli, Paniccia e Tini, è approdato ai quarti, ed è stato premiato dal presidente della FITeT Renato Di Napoli, Alessandro Amato (Tennistavolo Albatros Zafferana Etnea).

Nicole Arlia è sempre la più forte fra le Ragazze

$
0
0

Podio singolare Ragazze febbraio 2018Anche il terzo torneo nazionale giovanile dell'annata agonistica ha registrato il successo fra le Ragazze di Nicole Arlia. L’atleta del Tennistavolo Castel Goffredo ha avuto un percorso molto lineare, sconfiggendo per 3-0 (11-1, 11-1, 11-3) negli ottavi Emma Sereno Regis (Tennistavolo Torino) e per 3-0 (11-3, 11-3, 11-7) nei quarti la compagna di società Emli Salliu.

In semifinale era in vantaggio per 2-0 (11-8, 14-12) e ha subìto la bella reazione di Miriam Benedetta Carnovale (Tennistavolo Piscopìo), che si è aggiudicata terzo e quarto set (11-8, 11-8). C’è stata lotta anche nel quinto, in cui la castellana aveva peraltro cambiato campo sul 5-1, e alla fine la testa di serie numero 1 si è imposta per 11-9.

In finale Arlia ha ripreso a macinare punti è ha lasciato a secco (11-8, 11-5, 11-3) Chiara Rensi (Dlf Poggibonsi), da lei già battuta nel match decisivo per 3-0 nel torneo di ottobre. La senese non ha avuto problemi negli ottavi (11-5, 11-1, 11-6) contro Serena Rad (Tennistavolo Asola) e neppure nei quarti (11-9, 11-4, 11-6) contro Chiara Zanetta (Regaldi Novara), che a dicembre aveva raggiunto la semifinale e nella finale per il terzo posto aveva ceduto proprio alla toscana per 3-0. Chiusa in tre set, ma molto più complicati (11-6, 12-10, 15-13), la gara delle semifinali che la opponeva a Caterina Angeli (Tennistavolo Acli Lugo), finalista a dicembre, poi vincitrice della finalina su Carnovale per 3-2 (11-8, 6-11, 7-11, 11-3, 11-8).

Negli ottavi da segnalare il successo di Salliu, nona atleta del seeding, che ha ribaltato il pronostico per 3-1 (11-6, 12-10, 9-11, 11-6) nei confronti di Martina Tirrito (Eos Enna), testa di serie numero 8. Elettra Valenti (Milano Sport), n. 12, aveva compiuto la sua impresa nel girone, prevalendo per 3-1 (6-11, 11-4, 11-4, 11-4) su Nicoletta Criscione, n. 7, poi battuta ed eliminata per 3-2 (11-7, 6-11, 11-6, 6-11, 11-9) da Emma Sereno Regis, numero 22.


Nel derby del TT Torino Vallino Costassa supera Giai

$
0
0

Podio singolare Ragazzi febbraio 2018La classifica non mente. Federico Vallino Costassa (Tennistavolo Torino) è il capofila stagionale nella categoria Ragazzi e ieri ha dimostrato ancora una volta di meritare il posto che occupa. Il terzo torneo stagionale è stato suo, come era già accaduto nei due precedenti. Eppure il numero 1 non ha avuto un tabellone esente da ostacoli.

Dopo due turni agevoli, con il 3-0 (11-1, 11-3, 11-8) nei sedicesimi su Michele Giampaoletti (Polisportiva Clementina) e il 3-0 (11-5, 11-6, 11-6) negli ottavi su Lorenzo Mariani (Tennistavolo Lomellino), Vallino ha dovuto lottare nei quarti per avere la meglio per 3-1 (11-5, 11-7, 12-14, 11-3) su Alessandro Mascioli (Tennistavolo Silvi) e anche in semifinale per prevalere per 3-1 (12-10, 6-11, 11-8, 11-9) su Giacomo Allegranza (Cus Torino)

La finale, poi, era partita come un incubo, perché il suo compagno di club Andrea Giai, ben deciso a riscattare la sconfitta subita per 3-0, con due set lottatissimi, due mesi fa, gli aveva concesso solo due punti nel primo set. Federico ha però tenuto duro nel secondo, portandolo a casa per 11-9, e nel terzo e nel quarto la sfida è diventata un monologo (11-3, 11-3).

Giai è stato impegnato in semifinale da Daniele Antonio Spagnolo (Eos Enna) e si è imposto per 3-1 (11-4, 7-11, 12-10, 11-8). Anche Domenico Mallardo (Stet Mugnano) nei quarti ha provato a metterlo in difficoltà, portandogli via il primo parziale per 11-7 e il numero 2 del seeding si è rifatto con una tripletta scoppiettante (11-4, 11-3, 11-2).

Stessa sorte era toccata a Emilio Brandini (Tennistavolo Valdarno) negli ottavi, sotto per 2-0 (11-5, 11-9), capace di accorciare le distanze (11-9) e regolato facilmente nella quarta frazione (11-4). Solo nei sedicesimi Giai non aveva concesso set (11-5, 11-4, 11-4) a Luca Dartora (Tennistavolo San Bartolomeo Salzano).

Due delle prime otto teste di serie non sono arrivate ai quarti. La numero 7 Thomas Giacometti (US Olimpia)  è uscito negli ottavi per 3-2 (6-11, 4-11, 11-7, 11-8, 8-11) per mano del n. 10 Mallardo. La sorpresa maggiore è stata però l’eliminazione del numero 6 Attilio Serti (Stet Mugnano), che era reduce da due quarti di finale e cullava la speranza di salire sul podio. Nei sedicesimi ha invece trovato disco rosso per 3-2 (3-11, 11-6, 11-4, 7-11, 7-11) contro il n. 20 Alessio Amerio (Tennistavolo Torino), poi estromesso negli ottavi per 3-1 (4-11, 8-11, 11-8, 4-11) dal n. 11 Matteucci.

Terza finale e secondo successo a Terni per Barani su Roncallo

$
0
0

Podio singolare Juniores femminile Terni febbraio 2018Che fosse in forma lo si sapeva. Arianna Barani (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) due settimane fa è stata protagonista in Coppa Italia, contribuendo nei doppi alla conquista del secondo posto. Nel campionato di A1 ha vinto i due singolari disputati su Jamila Laurenti (Tennistavolo Vallecamonica) e Madalina Pauliuc (Quattro Mori Cagliari) e in A2 ha sette successi su undici.

Nei tornei nazionali giovanili si era imposta a ottobre, battendo in finale per 3-2 Valentina Roncallo (Asd Toirano), e a dicembre era ugualmente arrivata al match conclusivo, superata per 3-0 da Laurenti. Oggi era la testa di serie numero 1 è ha onorato il ruolo di favorita, anche se in finale la sfida contro Roncallo, numero 2 del seeding, è stata molto combattuta.

La magiostrina ha fatto suo il primo set (11-7) e la ligure il secondo e il terzo (11-7, 11-3). Con la gara che si era messa in salita, Barani ha saputo recuperare nel quarto parziale (11-6) e nel quinto ha ancora giocato meglio i punti decisivi (11-8). La “bella” è diventata una piccola maledizione per Roncallo, che aveva ceduto ad Arianna anche nella semifinale di due mesi fa, dopo essre stata avanti per 2-0.

 Il suo unico acuto sull’avversaria risale al concentramento di A2, con un rotondo 3-0. Oggi sono state comunque brave entrambe e, se fosse stato possibile, un pareggio avrebbe rispecchiato meglio i valori in campo.

Barani negli ottavi ha rischiato l’uscita prematura, quando ha rimontato da 0-2 (9-11, 5-11, 11-7, 11-4, 11-1) Ecaterina Mardari (Tennistavolo Lavis). Nei quarti ha regolato in scioltezza (11-8, 11-6, 11-7) Sofia Sfameni (Astra Valdina) e in semifinale è tornata a soffrire, per merito di un’ottima Martina Nino (Tennistavolo Torino), imponendosi per 3-1 (12-10, 12-10, 9-11, 11-6).

Roncallo ha eliminato negli ottavi per 3-0 (11-5, 11-2, 11-7) Chiara Sereno Regis (Cus Torino), nei quarti per 3-1 (11-8, 11-6, 6-11, 11-6) Jessica Ramazzini (Tennistavolo Vallecamonica) e in semifinale per 3-1 (11-7, 11-6, 4-11, 11-7) Elisa Armanini (Tennistavolo Castel Goffredo), numero 6 del tabellone, che nei quarti aveva estromesso in rimonta per 3-2 (7-11, 10-12, 13-11, 11-8, 11-7) la numero 3 Sofia Mescieri (Tennistavolo Asola). Nella finale per il terzo posto Nino ha disposto di Armanini per 3-1 (11-5, 13-11, 9-11, 11-5).   

Prima vittoria da junior per Gualdi, prima finale per Calisto

$
0
0

Podio singolare Juniores maschile Terni febbraio 2018Assenti Matteo Mutti (Milano Sport), vincitore a ottobre e impegnato domani e martedì a Hodonin nella prova di qualificazione ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires, e Gabriele Piciulin (Marcozzi Cagliari), primo a dicembre e costretto alla rinuncia dalla spalla dolorante, non c’erano dubbi che fra gli juniores oggi un terzo atleta diverso sarebbe salito sul gradino più alto del podio.

A togliersi la soddisfazione è stato, con pieno merito, Matteo Gualdi (Tennistavolo Villa d’Oro Modena), che ha vinto il suo primo torneo in categoria, dopo il terzo posto ottenuto a ottobre, per 3-0 nella finalina su Marco Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo), e il quarto di dicembre, battuto per 3-2 da Francesco Calisto (A4 Verzuolo), dopo essere stato in vantaggio per 2-0.

L’emiliano si è preso la rivincita nei confronti del piemontese, superandolo in finale per 3-0 (11-9, 11-5, 11-5). Il cuneese si è comunque consolato per aver centrato la prima finale juniores in carriera, dopo i terzi posti di due mesi fa a Terni e dell’anno scorso a Cortemaggiore. È stato lui a provocare la maggiore sorpresa di giornata, eliminando in semifinale per 3-2 (7-11, 11-6, 10-12, 11-8, 11-7) la testa di serie numero 1 Carlo Rossi (Marcozzi), uscito delusissimo dalla competizione.

C’erano due marcozziani nel penultimo turno e sono usciti entrambi, perché Gualdi si è imposto per 3-2 (11-13, 11-6, 11-5, 9-11, 11-6) su John Michael Oyebode, riscattando la battuta d’arresto del torneo di dicembre, sempre in semifinale e sempre alla “bella”.

Nel suo avvicinamento alla vittoria conclusiva, Gualdi, numero 3 del tabellone, ha prevalso nei sedicesimi per 3-1 (11-5, 12-14, 11-2, 11-2) su Federico Antenucci (Virtus Servigliano), negli ottavi per 3-0 (11-4, 11-5, 11-5) su Cosmo Germinario (Circolo Tennistavolo Molfetta) e nei quarti per 3-0 (11-7, 11-9, 11-5) su Marco Antonio Cappuccio (Marcozzi).

Il numero 5 Calisto ha avuto la meglio nei sedicesimi per 3-0 (11-6, 13-11, 11-9) su Michele Palladino, negli ottavi per 3-1 (8-11, 11-9, 11-5, 11-9) su Leonardo Iannis (Bernini TT Livorno) e nei quarti per 3-1 (6-11, 11-3, 11-6, 11-2) su Lorenzo Cordua (Cus Torino).

Nella finale per il terzo posto Rossi ha sconfitto per forfait Oyebode. Gli altri atleti ammessi ai quarti e premiati dal vicepresidente vicario Carlo Borella, oltre a Rossi, Cordua, Calisto, Gualdi, Cappuccio e Oyebode, sono stati Antonio Pellegrini (Tennistavolo Ennio Cristofaro) e Mattteo Petriccioli (Apuania Carrara).

Anticipo della terza giornata di A1 fra Norbello e Apuania

$
0
0

Ajetumobi 6489Si giocherà questa sera l’anticipo della terza giornata di ritorno di serie A1 maschile fra il Tennistavolo - Comuni del Guilcer e l’Apuania Carrara (arbitrerà Emilia Pulina). Alle ore 18,30 saranno di fronte nella palestra comunale di via Azuni a Norbello la prima della classifica e l’ultima.

I campioni d’Italia in carica guidano infatti imbattuti con 15 punti, frutto di sette vittorie e un pareggio, conquistato contro il Milano Sport, mentre i sardi sono a quota 2, grazie a due pareggi strappati al Milano Sport e al Cral Comune di Roma.

Gli ospiti, guidati dal tecnico Claudio Volpi, possono contare su Mihai Bobocica (finora autore di 14 successi su 15 partite disputate), sul russo Sadi Ismailov (13 vittorie e una sconfitta), su Mattia Crotti (2-2) e sul serbo Lorencio Lupulesku (2-4). I locali, seguiti in panchina da Francesco Esposito, si affideranno a Romualdo Manna (6-7), al nigeriano Seun Ajetunmobi (5-8), nella foto di Michele Castellani, a Maxim Kuznetsov (0-11) e all’ucraino Iurii Teteria (0-4).

All’andata i toscani si sono imposti per 4-2, con la doppietta di Bobocica (3-1 su Ajetunmobi e 3-2 su Manna) e un centro a testa di Ismailov e Crotti (per 3-0 e 3-1 su Kuznetsov). Per gli isolani Manna ha battuto per 3-2 Crotti e Ajetunmobi per 3-1 Ismailov, infliggendogli l’unica delusione della stagione.

Ancora la stessa finale e Calarco supera Garello

$
0
0

Podio singolare Giovanissimi Terni febbraio 2018Si erano già affrontati nelle precedenti due occasioni e oggi hanno concesso il tris. Il terzo torneo nazionale giovanile della stagione ha proposto nella categoria Giovanissimi una nuova finale fra le prime due teste di serie, Giuseppe Calarco (Sant’Espedito) e a Andrea Garello (A4 Verzuolo).

A ottobre si era imposto Garello per 3-1, a dicembre Calarco con lo stesso punteggio e oggi il piccolo napoletano è passato in vantaggio, battendo per 3-0 (11-9, 11-9, 11-6) il cuneese.  

Nell’atto conclusivo ha completato un percorso netto che lo ha visto non perdere neppure un set. Nei sedicesimi ha regolato per 11-7, 11-7, 11-7 Alessandro Vadalà (Tennistavolo Casper), negli ottavi per 11-5, 11-4, 11-3, Emanuele Cuboni (Polisportiva Sporting Lanusei), nei quarti per 13-11, 11-7, 11-3 Giulio Buscetta (Il Circolo Etneo) e in semifinale per 11-6, 11-9, 11-9 Andrea Bragadini (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore).

Garello è arrivato al penultimo turno senza macchia, prevalendo per 11-9, 11-5, 11-3 su Mariosimone Nacca (TT San Nicola Caserta), per 11-2, 11-7, 11-6 su Nicola Baldessari (Unione Sportiva San Rocco) e per 11-6, 11-5, 11-6 su Luca Li (King Pong). In semifinale ha invece dovuto lottare per eliminare per 3-1 (11-8, 12-10, 10-12, 13-11) il suo compagno di società Giacomo Izzo, che ha perso così contro lo stesso avversario la terza sfida consecutiva.

Tre dei primi quattro del seeding sono saliti sul podio. Ha mancato l’appuntamento Jacopo Cipriano (Polisportiva Bissuola Mestre), che a ottobre e dicembre si era piazzato quarto e oggi è stato estromesso nei quarti per 3-2 (8-11, 11-7, 8-11, 11-7, 11-5) da Bragadini.

Nella finale per il terzo posto ha avuto la meglio per la terza volta Izzo, che ha disposto per 3-0 (11-6, 11-3, 11-7) proprio di Bragadini.    

La gara Giovanissime a Tognali, la classifica per società a Castel Goffredo

$
0
0

Podio singolare Giovanissime Terni febbraio 2018La gara della categoria Giovanissime ha concluso il terzo torneo nazionale giovanile al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni. Le due finaliste delle competizioni disputate a ottobre e a dicembre, battute entrambe da Giulia Palmisano (Tennistavolo Himera G. Randazzo), oggi assente, si sono trovate di fronte in finale e ad avere la meglio è stata Maria Tognali (Tennistavolo Vallecamonica) su Alessia Pauliuc (Quattro Mori Cagliari). La bresciana si è imposta meritatamente per 3-1 (11-7, 8-11, 11-9, 11-6).

Era la testa di serie numero 3 e, dopo aver eliminato negli ottavi per 3-0 (11-5, 11-4, 11-4) Marina Misceo (TT Ennio Cristofaro) e nei quarti per 3-1 (11-9, 10-12, 11-7, 11-6) Chiara Antonietta Conidi (Tennistavolo Piscopìo), in semifinale ha ribaltato le gerarchie, superando per 3-1 (11-6, 7-11, 11-2, 11-7) la n. 2 Olivia Capurro (Tennistavolo Genova).

La capofila Pauliuc negli ottavi ha rimontato (8-11, 11-3, 11-8, 11-4) Cecilia Cicuttini (Tennistavolo Castel Goffredo) e nei quarti non ha avuto problemi (11-7, 11-6, 11-6) contro Sofia Minurri (TT Ennio Cristofaro). Anche in semifinale non ha sofferto per sconfiggere per 3-0 (11-7, 11-5, 11-8) Giulia Varveri (King Pong), che poi si è aggiudicata la finale per il terzo posto, per 3-1 (11-9, 13-11, 7-11, 11-9) su Capurro, quarta per la terza volta consecutiva. Le premiazioni sono state effettuate da Luca Berri, vicepresidente del Campomaggiore Terni.

Nella classifica per società ha primeggiato il Tennistavolo Castel Goffredo, con 129 punti, davanti a Tennistavolo Torino (86) e A4 Verzuolo (74). Alle loro spalle nella Top 10, Tennistavolo Vallecamonica (67), Anpi Tennistavolo Cortemaggiore (62), Tennistavolo Genova (51), King Pong (42), TT Ennio Cristofaro (40), TT Villa d’Oro Modena (38) e Sant’Espedito (33).

L’Apuania vince a Norbello nell’anticipo e allunga in vetta

$
0
0

Mattia Crotti stagione 2017 2018Le insidie della trasferta non hanno condizionato un esito che sulla carta sembrava segnato. Nell’anticipo della terza giornata di ritorno di serie A1 maschile, che opponeva la prima della classe, l’Apuania Carrara, all’ultima, il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer, il pronostico è stato rispettato e il campioni d’Italia in carica si sono imposti per 4-0.

Nella palestra comunale di via Azuni, ha iniziato Mihai Bobocica, che ha superato per 3-0 Maxim Kuznetsov, e ha proseguito il russo Sadi Ismailov, anche lui bravo a non lasciare set a Romualdo Manna. Nel match più delicato Mattia Crotti (nella foto) ha prevalso per 3-1 sul nigeriano Seun Ajetunmobi. Il tecnico locale Francesco Esposito ha allora deciso di inserire l’ucraino Iurii Teteria al posto di Kuznetsov, ma la musica non è cambiata e il 3-0 a favore di Ismailov ha messo fine al confronto. I toscani salgono dunque a quota 17 e portano a tre punti il vantaggio sul Milano Sport, che disputerà il suo incontro del terzo turno sabato 24 febbraio a Cagliari, contro la Marcozzi.

«Siamo soddisfatti di questo risultato - spiega il coach carrarese Claudio Volpi - perché temevamo le complicazioni logistiche e ambientali del viaggio in Sardegna. Norbello in casa è stato capace di bloccare sul pareggio il Milano Sport e oltretutto all’andata ci aveva impegnato molto, aggiudicandosi due singolari. Tutti i nostri ragazzi, però, si sono espressi sui loro livelli e quindi la gara non ci ha riservato particolari patemi. Mattia aveva una partita ostica e nei primi due set c’è stato parecchio equilibrio, poi la situazione si è gradualmente delineata. Ajetunmobi è un giocatore atipico, difficile da inquadrare, e va affrontato con grande prudenza. Anche Teteria, entrato nel finale, è un atleta che fronteggiare nel modo giusto, se si vogliono evitare sorprese.  Insomma, ci teniamo stretti questi due punti e guardiamo avanti».


Sfida fra imbattute: Apuania ospita Milano Sport

$
0
0

Leonardo Mutti 6644Al momento è il confronto migliore che il campionato di serie A1 maschile possa proporre. Sono le uniche squadre senza sconfitte e finora hanno perso per strada solo un punto e due punti. L'Apuania Carrara di coach Claudio Volpi comanda la classifica e il vantaggio di tre lunghezze sull'Aon Milano Sport di Yang Min è legato all'anticipo vinto lunedì a Norbello. Le due dominatrici del campionato si affronteranno domani alle ore 18,45 al Palasport di Avenza di Carrara (arbitrerà Maurizio Pace) e una delle due potrebbe perdere la sua imbattibilità

All'andata, nell'abito del concentramento di Terni, la sfida si è chiusa in parità. Per i toscani sono andati a segno il russo Sadi Ismailov (3-1 su Matteo Mutti e su Guo Ze) e Mihai Bobocica (3-0 su Matteo Mutti) e per i lombardi Leonardo Mutti, nella foto di Michele Castellani, (3-1 su Bobocica e 3-0 su Lorencio Lupulesku) e Guo Ze (3-1 su Lupulesku).

«Mi aspetto una partita molto equilibrata - spiega il presidente carrarese Alessandro Merciadri - e sarà importante trovare delle combinazioni negli accoppiamenti che possano avvantaggiarci. Il risultato in questo momento della stagione non sarà fondamentale, però assegnerà punti che potrebbero essere significativi per arrivare davanti in classifica. La posizione conterà in occasione delle sfide per l'assegnazione del titolo. Milano è una formazione quadrata, che ultimamente può contare anche su un rendimento più elevato di Matteo Mutti. Noi abbiamo quattro atleti tutti in grado di vincere i loro singolari. Non abbiamo grandi punti deboli. Sulla base del match di andata e dello sviluppo che ha avuto fin qui il campionato, non ritengo che ci sia un favorito. Si tratta della classica gara da tripla, in cui ognuno si giocherà le proprie chance».

Il numero uno milanese Marcello Cicchitti seguirà i suoi ragazzi, per godersi dal vivo lo spettacolo. «Lo scontro diretto che conterà veramente - afferma - sarà quello che disputeremo nei playoff. Questo servirà ai tecnici per studiare ulteriormente gli avversari. Certamente sarà comunque importante, perché il risultato positivo o negativo lascerà un segno in entrambe le squadre. A mio parere Carrara è leggermente favorita, però il match di andata ha dimostrato che possiamo giocarcela. Rispetto ad allora Matteo è cresciuto e può dire la sua maggiormente. Offre sicuramente maggiori garanzie che in passato. Ci siamo allenati bene e proprio Matteo ha anche disputato il torneo di qualificazione olimpica L'Apuania in Coppa Italia ha perso contro Lomellino, anche se la formula era diversa, e dunque non è imbattibile. Penso che nel complesso sarà una gara combattuta. Speriamo di divertirci».

Sempre domani alle ore 21 il Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme ospiterà  il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer (arbitro Caterina Faragò). Questa sera alle 18 apriranno il programma Top Spin Messina e Cral Comune di Roma in casa dei siciliani (arb. Giuseppe Vargetto). Ci sarà la diretta sulla pagina Facebook della Top Spin Messina. La sfida fra Calzitaly Castel Goffredo e Marcozzi Cagliari è stata rinviata a lunedì 26 febbraio, alle 19, per l'assenza di Carlo Rossi, impegnato all'Open giovanile di Repubblica Ceca.

Ancora un pareggio fra Top Spin e Cral Comune di Roma

$
0
0

Pavan 7603Come nel match di andata, anche al ritorno è terminata in parità la sfida fra la Top Spin Messina e il Cral Comune di Roma in casa dei siciliani, anticipo della seconda giornata. A Villa Dante nel primo singolare Nicola Di Fiore ha recuperato per due volte un set di vantaggio ad Antonino Amato e nel quinto prima non ha sfruttato tre match-point (10-7), poi ha annullato all'avversario una palla decisiva (10-11) e infine è stato lui a chiudere (13-11).

Grande lotta anche fra Damiano Seretti e Paolo Bisi, con il mantovano in forza alla Top Spin avanti per 2-0 e il modenese del Cral bravo a rimontare (2-2). Alla "bella" Seretti è volato 5-1, è stato raggiunto (8-8) e ha messo a segno gli ultimi tre punti. Per terzi sono entrati in gara Alessandro Di Marino e Federico Pavan (nella foto di Michele Castellani) con il napoletano che ha conquistato il primo parziale e il trevigiano i tre successivi.

Amato ha nuovamente impattato le sorti della gara, superando per 3-1 Bisi. Di Marino, in tre set molto tirati, ha costretto alla resa Di Fiore, portando in vantaggio per la prima volta i messinesi. Un'altra battaglia ha avuto per protagonisti Seretti e Pavan, con l'atleta di casa avanti in due occasioni e sempre ripreso dal portacolori capitolino, che alla fine ha prevalso alla "bella".

«Peccato - afferma il presidente messinese Giorgio Quartuccio - perché siamo andati nuovamente vicini alla vittoria. Antonino non si è allenato per due settimane e ieri ha preso per la prima volta la racchetta in mano. Nonostante il suo livello di forma non fosse certamente ottimale ha lottato contro Di Fiore e poi è stato bravo a battere Bisi. Damiano ha sconfitto Bisi e con Pavan era avanti per 2-1 e 9-9 al quarto. Alessandro ho ottenuto un ottimo punto ai danni di Di Fiore. Un successo ci avrebbe proiettato in un'ottica playoff e avrebbe messo al sicuro la salvezza. Anche così, comunque siamo messi piuttosto bene. Abbiamo cinque punti di margine sulla Marcozzi e avremo la sfida sul nostro campo, assolutamente da vincere».

Per il tecnico romano Pietro Coppola «tutto sommato siamo riusciti a ottenere un buon pareggio. Messina in casa è sempre un cliente ostico. Sono felice per il successo di Nicola su Amato, si merita un risultato del genere. Paolo ha ceduto a Seretti in un match che aveva rimontato ed è stato determinante il secondo set molto lungo, terminato ai vantaggi. Bravissimo Federico, che ha fatto doppietta e nell'ultimo singolare è risalito da 1-2 a 3-2. Nelle prossime giornate avremo i due confronti interni con le squadre sarde, Marcozzi e Norbello, e se ce li aggiudicheremo centreremo la salvezza, che è il nostro obiettivo per quest'anno. Veniamo dal secondo posto in Coppa Italia, inaspettato e magnifico, però in campionato è tutta un'altra musica».    

Scontro di testa in A2 fra A4 Verzuolo e Villa d’Oro

$
0
0

Matteo Gualdi in azione 1La seconda giornata di ritorno nel girone A della serie A2 maschile proporrà un confronto già molto importante per la promozione. Questa sera alle ore 20,30 la capolista A4 Verzuolo ospiterà infatti lo Zerosystem Villa d’Oro Modena, secondo staccato di due punti.

Saranno di fronte Mattia Garello, Catalin Daniel Negrila e Francesco Calisto e Mario Sinigaglia, Matteo Gualdi (nella foto) e Lorenzo Guercio. Gualdi e Calisto si sono appena affrontati nella finale del tabellone juniores del torneo nazionale di Terni e Gualdi si è imposto per 3-0.

Un successo dei piemontesi li avvicinerebbe sensibilmente alla A1, mentre uno degli emiliani, che si sono già affermati all’andata per 4-2 (3-0 di Gualdi su Calisto e Negrila, 3-1 di Sinigaglia su Negrila e 3-0 di Guercio su Calisto contro il 3-1 e il 3-2 di Garello su Guercio e Sinigaglia), riaprirebbe completamente i giochi.

Alle 15,30 il Metalparma Tennistavolo San Polo ospiterà il Milano Sport Tennistavolo - Vittoria, alle 17 il TT Sarnthein Raiffeisen se la vedrà con il Redentore 1971 Este e domani alle 16 il Tennistavolo Romagnano con il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval .

In classifica Verzuolo ha 14 punti, Villa d’Oro 12, Milano Sport e Reggio Emilia 10, Sarnthein 8, San Polo 6, Romagnano 4 e Redentore 0.

Nel girone B la Marcozzi Cagliari si è aggiudicato l’anticipo per 4-2 sull’Apuania Carrara. Oggi alle 16 la Falcon Palermo riceverà il Campomaggiore Terni e alle 18 la Vi.Ga.Ro. Siracusa affronterà sul suo campo Il Circolo Prato 2010. La partita fra il Tennistavolo Genova e il Tennistavolo Torre del Greco è stata rinviata a sabato 7 aprile alle 15, per l'impegno di Andrea Puppo all'Open giovanile di Repubblica Ceca.

In graduatoria comanda Marcozzi a quota 15, con una partita in più, seguita da TT Genova (13), Apuania (10), Torre del Greco (9), Il Circolo Prato (8), Campomaggiore (7), Falcon (3) e Vi.Ga.Ro. (12).

Fra Bagnolese ed Eppan si lotta per il terzo posto

$
0
0

Cristina Semenza Terni 2017Classifica alla mano, Polisportiva Bagnolese Panino LAB ed Eppan Tischtennis Raiffeisen si contendono il terzo posto in serie A1 femminile, anche se le mantovane hanno un punto in meno (7 contro 8) e una partita in più. All'andata le bolzanine si sono imposte per 4-0, con la doppietta di Debora Vivarelli, per 3-0 su Cristina Semenza (nella foto di Michele Castellani) e sulla romena Mihaela-Suzana Encea, e un successo a testa di Denisa Zancaner, per 3-0 su Encea, e Giulia Cavalli, per 3-1 su Alessia Turrini.

La Bagnolese si è presa la rivincita in Coppa Italia, imponendosi per 3-2 sulle avversarie non al completo, per l'assenza di Debora Vivarelli, con il 3-0 e il 3-1 di Encea su Cavalli ed Evelyn Vivarelli e il 3-1 di Semenza su Zancaner, contro il 3-0 di Zancaner su Turrini e il 3-2 in doppio di Cavalli e Krisztina Nagy su Semenza e Turrini. Si giocherà oggi alle ore 17 alle scuole medie di via Matteotti 23 a Bagnolo San Vito (dirigerà Sauro Claudio Malta).

«In campionato - afferma il dirigente locale Paolo Frigeri - non abbiamo mai battuto l'Eppan, che certamente parte con il pronostico dalla sua parte. L'anno scorso è stata finalista scudetto e ora è terza e una delle pretendenti al titolo. Per quanto ci riguarda, siamo reduci dalla vittoria ottenuta in trasferta a Norbello e, pur consapevoli della forza delle rivali, le nostre ragazze sono in un momento favorevole e non hanno nulla da perdere. Questo aspetto psicologico potrebbe essere molto importante per affrontare serenamente il match. Per noi sarà fondamentale la prestazione della Encea, che è in continua crescita di rendimento, e la voglia di vincere del capitano Semenza, di Turrini e di Claudia Carassia, guidate dal tecnico Alberto Pascolini. Sarà determinante anche lo schieramento della formazione. Vogliamo provare a sorprendere e per questo motivo avremo bisogno del calore del nostro pubblico, solo così potremo gareggiare quasi ad armi pari».

L'Eppan viene da un turno di riposo e ha intenzione di confermarsi terza forza del torneo. «Questa volta - osserva il tecnico Jason Davide Luini - dovremmo poter contare su tutte le nostre forze e dunque rispetto alla Coppa Italia, in cui comunque anche gli accoppiamenti ci avevano penalizzato, i valori in campo un po' cambieranno. Debora è sicuramente la nostra numero uno. Non dobbiamo però farci trarre in inganno dal 4-0 dell'andata, che non è stato un punteggio veritiero. Sarà una partita aperta, fatto salvo che penso che Debora sposti un po' gli equilibri. Il partire al completo ci rende comunque più tranquilli rispetto alla Coppa Italia. L'essere rimasti fermi nello scorso  turno ci ha giovato, perché Debora ha potuto riprendersi dall'infortunio e tutte le ragazze hanno riposato, dopo un mese di gennaio intenso. In più Debora ha avuto la possibilità di andare ad allenarsi in Germania con la Nazionale tedesca e questo è stato un altro aspetto positivo. Ora speriamo di riprendere il nostro percorso nel modo migliore».

Alla stessa ora la Teco Corte Auto Cortemaggiore riceverà il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer (arbitro Luca Mariotti). Alle 16,30 la capolista a punteggio pieno  Battini Agri Castel Goffredo sarà opposta sul suo campo al fanalino di coda Quattro Mori Cagliari (arb. Renzo Bertotto), ancora fermo a quota zero. Riposerà il Tennistavolo Vallecamonica.

Norbello ferma Corte sul pareggio, successi per Castel ed Eppan

$
0
0

Styhar 7199Nella seconda giornata di ritorno di serie A1 femminile, le maggiori emozioni sono venute dalla partita di Cortemaggiore, che ha registrato il pareggio fra la Teco Corte Auto e il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer. Le magiostrine si sono portate in vantaggio per 2-0, con i 3-0 della giovane slovena Ana Tofant su Anna Fornasari e di Giorgia Piccolin su Diana Styhar (nella foto di Michele Castellani).

A quel punto è salita in cattedra la bielorussa Aleksandra Privalova, che finalmente si è espressa sui livelli che le sono consoni e ha fatto la differenza, non lasciando set né a Ganna Farladanska né alla Tofant. In mezzo Piccolin aveva siglato il 3-0 su Fornasari. Sul parziale di 3-2 per le padrone di casa è andato in scena il derby ucraino e la Styhar ha perso il primo set contro l'ex norbellese Farladanska e si è aggiudicata i tre successivi.

Le altre due sfide sono state a senso unico. Secondo pronostico la capolista Battini Agri Castel Goffredo ha dominato per 4-0 il fanalino di coda Quattro Mori Cagliari, con la doppietta di Le Thi Hong Loan (per 3-0 sulla romena Madalina Pauliuc e su Wei Jian) e un successo a testa di Li Xiang (3-0 su Wei Jian) e Chiara Colantoni (3-0 su Marina Conciauro).

Ci si aspettava un maggiore equilibrio a Bagnolo San Vito e invece l'Eppan Tischtennis Raiffeisen ha confermato il 4-0 dell'andata sulla Polisportiva Bagnolese Panino LAB, con parziali ancora più netti. La rientrante Debora Vivarelli ha guidato le compagne al trionfo, con i 3-0 su Alessia Turrini e Claudia Carassia. Aveva aperto la sfida Denisa Zancaner, prevalendo per 3-0 sulla romena Mihaela-Suzana Encea, e anche Giulia Cavalli ha fatto la sua parte, piegando per 3-0 Cristina Semenza. Ha riposato il Tennistavolo Vallecamonica.

In classifica allunga Castel Goffredo, che sale a 16 punti, contro i 12 di Cortemaggiore. L'Eppan rafforza il suo terzo posto (10) sulla Bagnolese (7), che sente il fiato sul collo del Norbello (6). Chiudono il Vallecamonica (3) e il Quattro Mori (0).

Viewing all 3704 articles
Browse latest View live