Quantcast
Channel: Attività Nazionale
Viewing all 3703 articles
Browse latest View live

I Kids del tennistavolo italiano cominciano la loro kermesse

$
0
0

Il Palatennistavolo "Aldo De Santis" di Terni ospiterà da oggi a domenica le gare della manifestazione finale del circuito del Ping Pong Kids FITeT, giunto alla sua quattordicesima edizione con un nuovo record di partecipanti. L’appuntamento di questo fine settimana coinvolge i vincitori delle 20 manifestazione regionali svoltesi da febbraio. Due i settori (maschile e femminile) di riferimento: il G1 dedicato ai giovani nati nel 2005 e nel 2006 e il G2 che invece raccoglie tutti coloro che sono nati a partire dall'1 Gennaio 2007.

In programma le prove di tennistavolo (singolare e doppio misto) di ciascun settore, le prove motorie (ben sei quest’anno, con la novità del lancio-presa della pallina da tennis), la prova di abilità di distribuzione delle palline al cesto.

69 atleti U12 in rappresentanza di 19 Comitati e di San Marino si daranno sportivamente battaglia lungo un denso programma, che prevede anche un ulteriore momento di relazione e svago domani pomeriggio, con la tombola del PPK.

ping pong kids terni

 

  Comitato Nome_atleta Nome_societa
1 Abruzzo GENOBILE SVETLANA A.S. Dilettantistica Antoniana T.T. Pescara
2 Abruzzo ANGELI DAVIDE A.S. Dilettantistica Antoniana T.T. Pescara
3 Abruzzo MASCIOLI ALESSANDRO Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Silvi
4 Alto Adige GANTHALER LEA TTK Marling Raiffeisen A.S. Dilettantistica
5 Alto Adige GANTHALER ROMY TTK Marling Raiffeisen A.S. Dilettantistica
6 Alto Adige KARGRUBER ALEX TTK Marling Raiffeisen A.S. Dilettantistica
7 Alto Adige MAIR EMIL BERTRAND TTK Marling Raiffeisen A.S. Dilettantistica
8 Basilicata GESUALDI SARA A.S. Dilettantistica Tennistavolo Bernalda 2000
9 Basilicata DISTASI GEBRIELE A.S. Dilettantistica Tennistavolo Bernalda 2000
10 Calabria CARNOVALE MIRIAM BENEDETTA Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Piscopio
11 Calabria CONIDI CHIARA ANTONIETTA Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Piscopio
12 Calabria AMODEO PASQUALE A.S.Dilettantistica Pol. Galaxy R.Calabria
13 Calabria MAISANO FRANCESCO PIO Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Piscopio
14 Campania DELLA MORTE HILLEVI A.S.D. DILETTANTISTICA TT. STELLA DEL SUD
15 Campania DELLA MORTE VALENTINA A.S.Dilettantistica T.T. Magis Viz Napoli
16 Campania CALARCO GIUSEPPE A.S. Dilettantistica STET MUGNANO
17 Campania NOVI GIOVANNI A.S.D. T.T. AVELLINO
18 Emilia Romagna ANGELI CATERINA A.S. Dilettantistica Tennistavolo Acli Lugo
19 Emilia Romagna ARMANI LORENZO Associazione Sportiva Dilettantistica-ANSPI T.T. CORTEMAGGIORE
20 Emilia Romagna BRAGADINI ANDREA Associazione Sportiva Dilettantistica-ANSPI T.T. CORTEMAGGIORE
21 Friuli Venezia G. BRUNI DARSHIKA C.S. Dilettantistica Sportni Krozek Kras
22 Friuli Venezia G. PASSELLI GIADA C.S. Dilettantistica Sportni Krozek Kras
23 Friuli Venezia G. LUBRANO MATTEO A.S.Dilettantistica Tennistavolo Trieste - Sistiana
24 Friuli Venezia G. RUSSO DIEGO A.S. Dilettantistica Tennistavolo Isontino
25 Lazio COLELLA ANNA A.S. Dilettantistica King Pong
26 Lazio VARVERI GIULIA A.S. Dilettantistica King Pong
27 Lazio LI LUCA A.S. Dilettantistica King Pong
28 Lazio PIERPAOLI MARCO A. Dilettantistica AS Roma Tennistavolo
29 Liguria CAPURRO OLIVIA A. Dilettantistica Tennistavolo Genova
30 Liguria LEQUIO GIULIA A.S. Dilettantistica Tennistavolo Savona
31 Liguria LATTARO MATTIA T.T. Don Bosco Varazze Associazione Sportiva Dilettantistica
32 Liguria TIBERTI ALESSANDRO T.T. Don Bosco Varazze Associazione Sportiva Dilettantistica
33 Lombardia BUSNARDO MILENA A.S.Dilettantistica Tennistavolo Castel Goffredo
34 Lombardia TOGNALI MARIA A.S.Dilettantistica Tennistavolo Vallecamonica
35 Lombardia GIACOMETTI THOMAS U.S. Olimpia A.S. Dilettantistica Sez. T.T.
36 Marche BERZANO BEATRICE Tennistavolo Senigallia A.S. Dilettantistica
37 Marche DE LUCA RACHELE Tennistavolo Senigallia A.S. Dilettantistica
38 Marche FANESI VISAL Tennistavolo Senigallia A.S. Dilettantistica
39 Piemonte DE COSTANZO ANASTASIA A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino
40 Piemonte SULIS BEATRICE A.S. Dilettantistica Tennistavolo Biella
41 Piemonte GARELLO ANDREA A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo
42 Piemonte VALLINO COSTASSA FEDERICO A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino
43 Puglia LEOGRANDE VALENTINA Associazione Sportiva Dilettantistica TT Ennio Cristofaro
44 Puglia MINURRI SOFIA Associazione Sportiva Dilettantistica TT Ennio Cristofaro
45 Puglia ABATE ROBERTO Sport 2000 S.S.Dilettantistica A.R.L.
46 Puglia ANTONAZZO MATTEO A.S. Dilettantistica Tennistavolo Brindisi Cedas Avio
47 Rep.San Marino BECCARI MATTIA S.S. JUVENES R.S.M.
48 Sardegna FERCIUG ROSSANA ANTONELLA A.S.Dilettantistica TT Santa Tecla Nulvi
49 Sardegna SEU FRANCESCA A. Dilettantistica Muravera Tennistavolo
50 Sardegna DESSENA ANTONIO A.S.Dilettantistica TT Santa Tecla Nulvi
51 Sardegna DESSENA MICHELE A.S.Dilettantistica TT Santa Tecla Nulvi
52 Sicilia PALMISANO GIULIA A.S.Dilettantistica T.T. Himera G. Randazzo
53 Sicilia TIRRITO MARTINA Associazione Polisportiva Dilettantistica Eos Enna
54 Sicilia ALBERTI CALAMARO MARIANO A.S. DILETTANTISTICA T.T. ALBATROS - CT
55 Sicilia BUSCETTA GIULIO A.S.Dilettantistica IL CIRCOLO ETNEO
56 Toscana RENSI CHIARA A.S. Dilettantistica G.S. T.T. D.L.F. POGGIBONSI
57 Toscana BONGIANNI MATTEO A.S.Dilettantistica T.T. ACSI PISA
58 Toscana MATTEUCCI MARCO A.S. Dilettantistica Bernini T.T. Livorno
59 Trentino BORGHESI CHIARA Circolo T.T. Cles Associazione Sportiva Dilettantistica
60 Trentino BERTORELLI LORENZO Gruppo Sportivo Bolghera A.P. Dilettantistica
61 Trentino LONGHI LEONARDO Circolo T.T. Cles Associazione Sportiva Dilettantistica
62 Umbria CERQUETELLI REBECCA A.S. Dilettantistica T.T. Campomaggiore Terni
63 Umbria DE FRANCESCO IRENE A.S.Dilettantistica Tennis Tavolo Foligno
64 Umbria BRISIGHELLA EDOARDO A.S. Dilettantistica T.T. Campomaggiore Terni
65 Umbria DESANTIS ALESSANDRO A.S. Dilettantistica T.T. Campomaggiore Terni
66 Veneto CAIANI ISOTTA A.S. Dilettantistica Pol. Borgo S.Pancrazio
67 Veneto ROSSATO ALESSIA UNIONE SPORTIVA SARMEOLA Associazione Sportiva Dilettantistica
68 Veneto MAZZA ALESSANDRO UNIONE SPORTIVA SARMEOLA Associazione Sportiva Dilettantistica
69 Veneto SCUCCHIARO GIOVANNI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA REDENTORE 1971

(contributo di Matteo Quarantelli)


Ping Pong Kids 2016 prima giornata

$
0
0

È cominciata ieri, con la prima fase delle prove di singolare, l’avventura dei giovani impegnati a Terni nella manifestazione nazionale del Ping Pong Kids.

Molti match per assaggiare l’ambiente e cominciare a “scaldare il motore”. Oggi si svolgerà un intensissimo programma, con i ragazzi impegnati nelle prove di tennistavolo e in quelle motorie.

Ping Pong Kids 2016

Ecco le classifiche dei gironi con le quali verranno formati i gruppi della seconda fase, cui seguirà il tabellone per l’assegnazione di tutte le posizioni.

RISULTATI GIRONI GF2 - PRIMA FASE
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1 PALMISANO GIULIA SICILIA
2 DELLAMORTE HILLEVI CAMPANIA
3 ROSSATO ALESSIA VENETO
4 CERQUETELLI REBECCA UMBRIA
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  VARVERI  GIULIA LAZIO 
2  TOGNALI  MARIA  LOMBARDIA
3  SULIS BEATRICE  PIEMONTE
4  GANTHALER  ROMY  ALTO ADIGE
5  BERZANO  BEATRICE  MARCHE
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1 CONIDI CHIARA CALABRIA
2 CAPURRO OLIVIA LIGURIA
3 SEU FRANCESCA SARDEGNA
4 PASSELLI GIADA FRIULI V.G.
5 MINURRI SOFIA PUGLIA
       
RISULTATI GIRONI GM2 - PRIMA FASE
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  GARELLO ANDREA  PIEMONTE 
2  BONGIANNI MATTEO  TOSCANA 
3  ANTONAZZO MATTEO  PUGLIA 
4  BERTORELLI LORENZO TRENTINO 
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  CALARCO GIUSEPPE  CAMPANIA 
2  MAISANO FRANCESCO  CALABRIA 
3  KARGRUBER  ALEX  ALTO ADIGE
4  DESSENA  MICHELE  SARDEGNA
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  SCUCCHIARO  GIOVANNI  VENETO
2  BUSCETTA  GIULIO SICILIA 
3  DESANTIS  ALESSANDRO  UMBRIA
4  LUBRANO  MATTEO FRIULI V.G. 
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  LI  LUCA  LAZIO
2  BRAGADINI  ANDREA  EMILIA R.
3  ANGELI  DAVIDE  ABRUZZO
4  TIBERTI  ALESSANDRO  LIGURIA
       
RISULTATI GIRONI GF1 - PRIMA FASE
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  RENSI  CHIARA TOSCANA 
2  GANTHALER  LEA  ALTO ADIGE
3  DE FRANCESCO  IRENE  UMBRIA
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1 ANGELI CATERINA EMILIA R.
2 LEQUIO GIULIA LIGURIA
3 GENOBILE SVETLANA ABRUZZO
4 DE LUCA RACHELE MARCHE
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1 CARNOVALE MIRIAM CALABRIA
2 CAIANI ISOTTA VENETO
3 BORGHESI CHIARA TRENTINO
4 DELLAMORTE VALENTINA CAMPANIA
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1 DE COSTANZO ANASTASIA PIEMONTE
2 COLELLA ANNA LAZIO
3 LEOGRANDE VALENTINA PUGLIA
4 BRUNI DARSHIKA FRIULI V.G.
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1 FERCIUG ROSSANA SARDEGNA
2 TIRRITO MARTINA SICILIA
3 BUSNARDO MILENA LOMBARDIA
4 GESUALDI SARA BASILICATA
       
RISULTATI GIRONI GM1 - PRIMA FASE
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  VALLINO  FEDERICO  PIEMONTE
2  PIERPAOLI  MARCO LAZIO 
3  LATTARO  MATTIA  LIGURIA
4  DISTASI  GABRIELE  BASILICATA
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  MASCIOLI  ALESSANDRO  ABRUZZO
2  MATTEUCCI  MARCO  TOSCANA
3  AMODEO  PASQUALE  CALABRIA
4  MAIR EMIL   ALTO ADIGE
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  NOVI  GIOVANNI  CAMPANIA
2  BECCARI  MATTIA  SAN MARINO
3  FANESI  VISAL  MARCHE
4  LONGHI  LEONARDO  TRENTINO
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  MAZZA  ALESSANDRO  VENETO
2  ARMANI  LORENZO  EMILIA R.
3  ABATE  ROBERTO  PUGLIA
4  BRISIGHELLA  EDOARDO  UMBRIA
       
  COGNOME NOME DELEGAZIONE
1  GIACOMETTI  THOMAS  LOMBARDIA
2  ALBERTI  MARIANO  SICILIA
3  RUSSO  DIEGO  FRIULI V.G
4  DESSENA  ANTONIO  SARDEGNA

Weekend di finali scudetto a Castel Goffredo

$
0
0

Oggi e domani l'attenzione del pongismo nazionale sarà tutto concentrato sul PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo, che ospiterà le finali di ritorno dei playoff scudetto.

Questa sera alle ore 19 si affronteranno in campo maschile l'A.G. Turini Castel Goffredo e l'Apuania Carrara, con i mantovani forti del successo ottenuto per 4-1 in trasferta, grazie alle doppiette di Cheng Qian (3-0 su Lyu Boliang e 3-1 su Mattia Crotti) e di Marco Rech Daldosso (3-1 su Alessandro Baciocchi e 3-0 su Roberto Negro). Il punto della bandiera toscano è stato ottenuto da Crotti (3-0 su Luca Bressan).

Domani alla stessa ora sarà il turno delle ragazze e si sfideranno l'A.G. Turini e la Teco Corte Auto Cortemaggiore. Le mantovane all'andata si sono imposte per 4-0, in virtù dei successi per 3-2 di Tian Jing su Laura Negrisoli e Wang Yu e di Le Thi Hong Loan su Wang Yu e per 3-0 di Shim Se Rom su Giorgia Piccolin.

I risultati di gara-1 mettono le squadre padrone di casa in una condizione di vantaggio, perché a loro basterà anche un pareggio per conquistare il tricolore. Non rappresentano peraltro alcun tipo di garanzia, perché una vittoria delle compagini ospiti, con qualsiasi punteggio, riaprirebbe le sorti delle serie e rimanderebbe i verdetti alla "bella", in programma per gli uomini venerdì 3 giugno e per le donne sabato 4, sempre alle 19 a Castel Goffredo.

Sarà possibile seguire gli incontri in entrambi i giorni dal primo all'ultimo punto in diretta streaming su http://webtv.fitet.org/, con il commento di Silvio Magni. Saranno presenti anche le telecamere di Fox Sports e le partite andranno in onda lunedì (maschile) e martedì (femminile) alle 22 sul canale 204 di Sky.

Castel Goffredo A1 maschile

Scudetto maschile al Castel Goffredo: è pokerissimo!!!

$
0
0

L'A.G. Turini Castel Goffredo ha conquistato lo scudetto maschile. In un PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" festante ha pareggiato per 3-3 con l'Apuania Carrara nel match di ritorno della finale playoff, dopo essersi aggiudicato l'incontro di andata per 4-1 in Toscana. È il quinto tricolore della storia per la società castellana, che era già andata a bersaglio nel 2002, 2003, 2009 e 2010. Cheng Qian non ha avuto problemi (3-0) contro Roberto Negro e anche Marco Rech Daldosso non ha lasciato set a Mattia Crotti. C'è stata invece lotta fra Alessandro Baciocchi e Luca Bressan, con il perugino che ha prevalso alla "bella", accorciando le distanze. Rech ha dominato (3-0) Lyu Boliang, che ha sostituito Negro, e a quel punto sul 3-1 il titolo era già assegnato, perché oltre il pareggio gli avversari comunque non sarebbero potuti andare. Si è proseguito lo stesso e Baciocchi ha superato per 3-2 Matteo Mutti, entrato al posto di Cheng Qian, che ha fallito un match-point nel quarto set. Crotti ha completato la rimonta, imponendosi per 3-0 su Bressan. L'A.G. Turini ha così concluso la stagione imbattuto, ottenendo dodici successi e quattro pareggi.

«Sono stati determinanti - spiega il tecnico Alfonso Laghezza - i primi due incontri. Cheng e Marco sono partiti carichissimi e molto aggressivi e la gara si è messa subito sui binari giusti. Era importante iniziare bene per non avere timori nei match successivi. Peccato per Luca, che ha avuto chance con Baciocchi e avremmo potuto chiuderla lì. Gli è mancato un pizzico di cattiveria ed esperienza, che deve ancora acquisire. Anche Matteo contro Baciocchi ha disputato una bella partita e ovviamente non ci stava a perdere. Ha avuto l'opportunità di vincere per 3-1 e non l'ha sfruttata. Questa serata sarebbe stata ancora più bella se i nostri due giovani avessero fatto punti. Naturalmente va bene anche così, al termine di una grande stagione, che speriamo si concluda in modo ancora più trionfale domani sera». Alle ore 19, sempre al PalaTennis Tavolo "Elia Mazzi" (diretta streaming su http://webtv.fitet.org/), nella finale di ritorno femminile l'A.G. Turini riceverà la Teco Corte Auto Cortemaggiore, già sconfitta all'andata in trasferta per 4-0.

Va in archivio un campionato altamente positivo anche per l'Apuania. «Questo secondo posto - osserva il direttore sportivo Claudio Volpi - è un bellissimo risultato e abbiamo cercato d'impegnare fino all'ultimo chi ha vinto meritatamente lo scudetto, dimostrando di essere più forte. Questa sera forse avremmo potuto giocare meglio e ho avuto l'impressione che il Castel Goffredo avesse più voglia di vincere di noi. Quella fra Crotti e Rech è stata una sfida stranissima. Volevamo quell'incrocio e l'avevamo trovato. Marco ha sbagliato veramente poco, però, al di là della sua bravura, si sarebbe dovuto mantenere la lucidità costante per tutti i punti e giocarseli al meglio e Mattia forse non ci ha creduto fino in fondo. Alessandro ha avuto altri avversari, però contro Bressan è stato in difficoltà ed è riuscito a venirne fuori. Al di là di tutto, onore al merito al Castel Goffredo».

Castel Goffredo premiazione

Seconda giornata del Ping Pong Kids

$
0
0

Prosegue al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni la tradizionale manifestazione dedicata ai Giovani Under 12. Ricchissimo il programma con un susseguirsi di attività dal mattino alla sera, con una simpatica conclusione dedicata alla Tombola.

Ping Pong Kids 2016 3

Ecco i principali riscontri della seconda giornata di ieri, attraverso la sintesi delle finali delle gare di singolare e la graduatoria parziale della prova a squadre, disputate le prove motorie.

GM1

Finale posizioni 1-2

VALLINO - NOVI

Finale posizioni 3-4

GIACOMETTI - MASCIOLI

Finale posizioni 5-6

MAZZA - ALBERTI

Finale posizioni 7-8

RUSSO - MATTEUCCI

Finale posizioni 9-10

BECCARI - PIERPAOLI

Finale posizioni 11-12

ABATE - LATTARO

Finale posizioni 13-14

ARMANI - FANESI

Finale posizioni 15-16

AMODEO - MAIR

Finale posizioni 17-18

LONGHI - DISTASI

Finale posizioni 19-20

DESSENA - BRISIGHELLA

GF1

Finale posizioni 1-2

RENSI - ANGELI

Finale posizioni 3-4

CARNOVALE – DE COSTANZO

Finale posizioni 5-6

FERCIUG - TIRRITO

Finale posizioni 7-8

BUSNARDO - LEQUIO

Finale posizioni 9-10

CAIANI - BRUNI

Finale posizioni 11-12

LEOGRANDE - GANTHALER

Finale posizioni 13-14

COLELLA - GENOBILE

Finale posizioni 15-16

GESUALDI – DE LUCA

Girone posizioni 17-18-19

DELLAMORTE – BORGHESI 3\0

DE FRANCESCO – DELLAMORTE 3\2

DE FRANCESCO – BORGHESE 0\3

GM2

Finale posizioni 1-2

GARELLO - CALARCO

Finale posizioni 3-4

LI - SCUCCHIARO

Finale posizioni 5-6

BRAGADINI - BONGIANNI

Finale posizioni 7-8

BUSCETTA - MAISANO

Finale posizioni 9-10

DESANTIS - ANTONAZZO

Finale posizioni 11-12

BERTORELLI - KARGRUBER

Finale posizioni 13-14

ANGELI - LUBRANO

Finale posizioni 15-16

DESSENA - TIBERTI

GF2

Finale posizioni 1-2

CAPURRO - VARVERI

Finale posizioni 3-4

PALMISANO – TOGNALI

Finale posizioni 5-6

CONIDI – DELLAMORTE H.

Finale posizioni 7-8

ROSSATO - SULIS

Finale posizioni 9-10

GANTHALER - BERZANO

Finale posizioni 11-12

MINURRI - SEU

Finale posizioni 13-14

CERQUETELLI - PASSELLI

CLASSIFICA COMITATI DELLA AL TERMINE DELLE PROVE MOTORIE

COMITATO PUNTI
Sicilia 56
Piemonte 52
Friuli Venezia Giulia 49
Lazio 46
Calabria 43
Veneto 43
Alto Adige 39
Campania 33
Liguria 30
Marche 30
Trentino 30
Lombardia 28
Toscana 26
Sardegna 23
Umbria 23
Emilia Romagna 22
Puglia 22
Abruzzo 20
Basilicata 18
Repubblica San Marino 8

(contributo di Matteo Quarantelli)

Gran finale del Ping Pong Kids

$
0
0

Grande parata dei nostri talenti nella giornata conclusiva della quattordicesima edizione del Ping Pong Kids. Bellissime fasi finali hanno contraddistinto una domenica mattina piena di match tiratissimi.

Affermazione siciliana nella graduatoria dei Team: Piemonte e Lazio completano il podio 2016.

Ping Pong Kids 2016 podio

Passiamo in rassegna i principali risultati odierni.

GM1

Finale posizioni 1-2

VALLINO – NOVI 3\0

Finale posizioni 3-4

GIACOMETTI – MASCIOLI 2\3

Finale posizioni 5-6

MAZZA – ALBERTI 3\0

Finale posizioni 7-8

RUSSO – MATTEUCCI 0\3

Finale posizioni 9-10

BECCARI – PIERPAOLI 0\3

Finale posizioni 11-12

ABATE – LATTARO 0\3

Finale posizioni 13-14

ARMANI – FANESI 3\2

Finale posizioni 15-16

AMODEO – MAIR 3\0

Finale posizioni 17-18

LONGHI – DISTASI 3\2

Finale posizioni 19-20

DESSENA – BRISIGHELLA 3\1

GF1

Finale posizioni 1-2

RENSI – ANGELI 3\2

Finale posizioni 3-4

CARNOVALE – DE COSTANZO

Finale posizioni 5-6

FERCIUG - TIRRITO

Finale posizioni 7-8

BUSNARDO - LEQUIO

Finale posizioni 9-10

CAIANI – BRUNI 3\0

Finale posizioni 11-12

LEOGRANDE – GANTHALER 3\1

Finale posizioni 13-14

COLELLA – GENOBILE 3\0

Finale posizioni 15-16

GESUALDI – DE LUCA 0\3

Girone posizioni 17-18-19

DELLAMORTE – BORGHESI 3\0

DE FRANCESCO – DELLAMORTE 3\2

DE FRANCESCO – BORGHESE 0\3

GM2

Finale posizioni 1-2

GARELLO – CALARCO 0\3

Finale posizioni 3-4

LI – SCUCCHIARO 0\3

Finale posizioni 5-6

BRAGADINI – BONGIANNI 3\0

Finale posizioni 7-8

BUSCETTA – MAISANO 3\0

Finale posizioni 9-10

DESANTIS – ANTONAZZO 3\1

Finale posizioni 11-12

BERTORELLI – KARGRUBER 0\3

Finale posizioni 13-14

ANGELI – LUBRANO 3\0

Finale posizioni 15-16

DESSENA – TIBERTI 0\3

GF2

Finale posizioni 1-2

CAPURRO – VARVERI 0\3

Finale posizioni 3-4

PALMISANO – TOGNALI 3\0

Finale posizioni 5-6

CONIDI – DELLAMORTE H. 3\1

Finale posizioni 7-8

ROSSATO – SULIS 0\3

Finale posizioni 9-10

GANTHALER – BERZANO 3\0

Finale posizioni 11-12

MINURRI – SEU 2\3

Finale posizioni 13-14

CERQUETELLI – PASSELLI 0\3

DOPPIO MISTO SETTORE 1

Finale posizioni 1-2

De Costanzo\Vallino – Renzi\Matteucci 3\0

DOPPIO MISTO SETTORE 2

Dellamorte H.\Calarco – Palmisano\Buscetta 3\0

GRADUATORIA DELEGAZIONI

Sicilia 194,5
Piemonte 182
Lazio 164,5
Calabria 163,5
Veneto 157
Campania 146,5
Friuli Venezia Giulia 124,5
Toscana 119,5
Lombardia 119
Emilia Romagna 110
Alto Adige 96,5
Liguria 93,5
Puglia 92,5
Sardegna 87,5
Abruzzo 72
Marche 70,5
Trentino 69,5
Umbria 64,5
Basilicata 39,5
Rep.San Marino 38

Pareggio e scudetto all'ultimo respiro per il Castel Goffredo

$
0
0

Il quattordicesimo scudetto del Castel Goffredo è arrivato nel modo più sportivamente sofferto che ci si potesse immaginare. Al termine di quattro ore e mezza di lotta, l'A.G. Turini ha pareggiato per 3-3 contro le campionesse in carica della Teco Corte Auto Cortemaggiore, mandando in visibilio il PalaTennisTavolo "Elia Mazzi". Dopo il 4-0 dell'andata in trasferta è dunque tricolore per le castellane, che tornano a vincere dopo sei anni e doppiano il successo di ieri ottenuto dalla squadra maschile, che mancava anch'esso dal 2010.

Il confronto è stato un raro concentrato di emozioni, con continui colpi di scena. Laura Negrisoli ha iniziato portandosi in vantaggio per 2-0 su Tian Jing, che ha recuperato e nel quinto set si è conquistata ben cinque match-point sul 10-5. Laura li ha annullati tutti e sul 10-11 ha neutralizzato anche il sesto, prima di chiudere per 13-11 alla sua prima palla utile. Giorgia Piccolin, a differenza di quanto accaduto all'andata, ha impegnato Shim Se Rom, che si è imposta per 3-1, riportando le sorti in parità. Wang Yu si è presa la rivincita nei confronti di Le Thi Hong Loan rispetto alla sfida di Cortemaggiore e ha prevalso per 3-0. Importanti le tre occasioni mancate dalla Loan per mettere in carniere il primo set, appannaggio poi dell'avversaria per 15-13.

Shim Se Rom ha prevalso per 3-1 su Negrisoli, dopo aver perso il primo parziale, impattando nuovamente la situazione sul 2-2. Nel quinto singolare Tian Jing ha avuto sulla sua racchetta il punto scudetto, quando si è trovata sul 2-0 e con un match-point nel terzo set. Wang Yu ne è uscita alla grande e ha recuperato, imponendosi al quinto. Ci ha però pensato la Loan, la più giovane del gruppo, con il 3-2 in rimonta da 0-1 e 1-2 su Piccolin, a consegnare il titolo all'A.G. Turini, prima di correre ad abbracciare le compagne e coach Alfonso Laghezza.

«Alla fine - spiega un emozionato Laghezza - non ci credevo più nemmeno io. Il risultato del primo singolare ci ha subito messo in difficoltà. A Tian Jing, quando ha avuto tutti quei match-point, è mancata un po' di lucidità e freschezza fisica. Anche dopo la sua sconfitta contro Wang Yu pensavo al peggio. Shim se Rom ci ha aiutato con i suoi due punti. È stata tutta una partita in salita per noi, però abbiamo avuto il merito di non mollare mai e siamo stati bravi. Non avrei mai immaginato di vincere questo scudetto con l'ultimo punto decisivo della Loan. Ha conquistato il successo nonostante non fosse nel suo migliore stato di forma ed è stata formidabile mentalmente. Una grandissima prova di maturità da parte sua. È il massimo che potessi chiedere a questa serata, dal momento che la alleno da sette anni, e il risultato di molte stagioni di duro lavoro. Vorrei fare i complimenti al Cortemaggiore, perché è stato veramente all'altezza di questa finale. Per noi si tratta di una doppietta strepitosa. Era giusto riportare a Castel Goffredo questi due scudetti, che mancavano da troppo tempo e che tutta la società si merita. Negli ultimi anni ne ho visti scappare via molti».

Il Cortemaggiore ha sfiorato la "bella", dimostrando di valere le avversarie. «Sapevo - afferma l'allenatore Michael Oyebode - che le ragazze sarebbero state capaci di una prestazione del genere. È un vero peccato non aver completato l'opera. Non so se ci sia stata una finale scudetto così combattuta. Personalmente non avevo mai vissuto una serata così. Laura è stata veramente eccezionale e mi dispiace che smetta di giocare a tennistavolo. Mi ha anche aiutato molto in panchina e le sono riconoscente per quello che ha fatto. Wang ha dato il massimo. Le avevo chiesto di tirare fuori il carattere e ha rimontato Tian Jing da 0-2, rimandando l'esito all'ultima partita. Giorgia ha fatto la sua parte e sfido chiunque a disputare questo tipo di gare. Ha solo 20 anni e andare in campo in questa palestra, con tanta tensione addosso, sarebbe stato difficile per chiunque. Non le devo rimproverare nulla e anzi dico brava alla Loan, che è rimasta lucida fino alla fine. Purtroppo il nostro è uno sport, a mio modo di vedere, assolutamente crudele. Questa sera ci ha tolto tanto, ma le mie congratulazioni vanno al Castel Goffredo, perché quando si vince vuol dire che si è meritato di vincere. Ringrazio Wang, Giorgia, Laura e Giulia Cavalli, la società, il presidente e tutti coloro che ci hanno seguito qui oggi per sostenerci. Abbiamo sfiorato l'impresa e questo è solo un arrivederci. La sfida con Castel Goffredo non morirà mai e l'anno prossimo saremo pronti a rinnovarla».

Castel Gofredo campione femminile

 

Il presidente Seretti: «Scudetti meritati, credendoci fino in fondo»

$
0
0

È presidente dal 2013 Claudio Seretti e aveva vissuto gli ultimi scudetti arrivati a Castel Goffredo nel 2010 come semplice appassionato e papà di Damiano. Chiaro dunque che si sia goduto in un modo speciale i titoli conquistati nel fine settimana da entrambe le squadre targate A.G. Turini.

Presidente, è esagerato dire che il ricordo delle emozioni di questi giorni rimarranno per sempre nella sua mente?

«Non lo è affatto. I ragazzi e le ragazze sono stati fantastici e ci hanno regalato momenti incancellabili. Non finiremo mai di ringraziarli. Diciamo che la compagine maschile aveva qualche chance in più, perché Cheng Qian ha sempre fatto il suo dovere. Soprattutto nella finale di ritorno anche Marco Rech Daldosso è stato strepitoso. In modo particolare contro Crotti ha sbagliato pochissimo. Il titolo è stato meritatissimo ed è stato ottenuto sul campo con una serie di prestazioni sopra le righe. Non a caso abbiamo chiuso il campionato imbattuti».

Sapevate che con le ragazze sarebbe stato più difficile?

«All'andata avevamo anche avuto un po' di fortuna e quel 4-0 era stato bugiardo. Immaginavamo che al ritorno l'andamento sarebbe stato più equilibrato. Eravamo consapevoli di avere due risultati su tre dalla nostra parte, ma alla fine partivamo sempre da 0-0 e la sconfitta ci avrebbe portato alla "bella". Quella partita dopo una settimana non so proprio come sarebbe andata».

Ma lei domenica sera ha sempre ritenuto di potercela fare?

«Quando ci siamo trovati sul 2-3, c'è stato un momento in cui abbiamo pensato che avremmo perso. La Loan è stata bravissima a rimontare e a crederci fino in fondo. Giorgia Piccolin deve aver giocato un po' con il freno a mano tirato, perché aveva chiaro in mente che se avesse sbagliato per loro sarebbe finita lì. La Loan invece avrebbe comunque avuto un'altra possibilità. A Cortemaggiore nel terzo set contro Wang Yu aveva avuto un atteggiamento un po' rassegnato che non mi era piaciuto e glielo avevo fatto notare. Domenica e rimasta concentrata e convinta e ha portato a casa il punto decisivo».

Quanto è stato importante il ruolo di Alfonso Laghezza?

«Alfonso è stato il protagonista principale di queste due vittorie. Ha creato una bella amalgama all'interno delle due squadre e le ha guidate con grande sicurezza per tutta la stagione. I maschi sono un po' più facili da gestire, mentre con le donne il compito è sempre più ostico. È stato bravissimo a far funzionare tutto nel verso giusto, a preparare bene i due gruppi, anche dal punto di vista fisico, e a trasmettere a tutti il senso di unità e le giuste determinazione e voglia di vincere».

Vi aspettavate di fare doppietta?

«Avevamo due team competitivi, ma non imbattibili e dunque non c'erano garanzie assolute. Bisognava lottare su ogni punto di ogni partita e tutti lo hanno fatto, dimostrando grande attaccamento alla maglia».

L'obiettivo per la prossima stagione sarà di bissare entrambi i titoli?

«È ovvio che ci proveremo, anche se non sarà così facile. A quel che sento, Carrara sta mettendo insieme una squadra forte con due stranieri e Crotti. Fra le donne ritroveremo un Cortemaggiore molto agguerrito e pronto a riprendersi lo scudetto, anche se non avrà più Laura Negrisoli, che ha iniziato la sua carriera a Castel Goffredo e ha disputato la sua ultima gara proprio da noi. Era destino».

Quanto ha sofferto in questi anni a vedere andare gli scudetti da altre parti?

«A tutti noi in società era rimasto spesso l'amaro in bocca, ma questa volta ci siamo presi tutte le rivincite. Ora è questa l'unica cosa che conti. Ce lo siamo meritato ed è tempo di festeggiare».

IMG 20160529 WA0005


Anche Roma promuove il Torneo Open Maratona

$
0
0

A una settimana dalla prima uscita andata in scena a San Nicola La Strada, anche il PalaCavicchi di Roma ha ospitato il suo Torneo Open Maratona, che ha avuto 250 iscrizioni. La nota struttura d'intrattenimento della Capitale era al debutto nella collaborazione col nostro sport. Esordio sicuramente positivo, anche se i margini di miglioramento ci sono sempre, che ha riscosso la soddisfazione dell'organizzatore Ady Gorodetzky, che ha curato la manifestazione per conto della Polisportiva Giovanni Castello Roma, e degli atleti in gara.

Nel tabellone G Assoluto i quattro favoriti sono arrivati fino in fondo. In semifinale, però, Mattia Galdieri (Casalnuovo Matera), testa di serie numero 4, ha sorpreso il capofila ed ex compagno di squadra Alessandro Di Marino (Marcozzi Cagliari) e in finale ha avuto ragione dell'attuale compagno Csaba Kun per 3-2. Kun aveva eliminato nel penultimo atto Fabio Di Silvio (Monterotondo), che nei quarti aveva annullato due match-point a Giuseppe Carbotta (TT L'Isola che non c'era).

Nel torneo F 200/2500 Gabriele Barbarito (Eureka Roma) aveva il pronostico dalla sua parte e, al contrario di quanto accaduto nella settimana precedente a San Nicola, non si è fatto sorprendere e si è imposto in finale su Daniele Di Leva (Apuania Carrara). In semifinale Barbarito ha avuto la meglio su Andrea Masserato (Roma XII) e Di Leva ha superato Andrea Quagliarini (TT Perugia).

Pochi i partecipanti alla gara E 500/2500 e allora il giudice arbitro Roberto D’Uffizi, ottimamente coadiuvato dagli altri ufficiali di gara, ha deciso per un girone unico a 7. Alla fine Quagliarini ha prevalso su Marco Faso (Bordighera 1948). I due sono arrivati al traguardo con lo stesso numero di vittorie e lo scontro diretto ha assegnato il primato. Al terzo posto si è inserito Marco Cognale (Albano), che si è imposto su Manuel D’Amico (Warriors Campobassto).

Marco Faso (Bordighera 1948) si è assicurato il torneo D 800/2000 vincendo in finale contro Ugo Di Francesco ( Futura 94 Ciampino). Il palermitano, che vive e gioca il campionato in Francia, si è sbarazzato in semifinale di Francesco Cutruzzulà (Dynamo), mentre Di Francesco ha regolato Massimo Pistoni (Futura '94) . Lo stesso atleta siciliano ha concesso il bis nel torneo C 1000/NC aggiudicandosi la finale contro Renato Safina (Top Spin Frosinone). Nel penultimo atto ha eliminato Fabrizio Caporiccio (Fondana) e Safina si è liberato di Angelo Velloni (Cral Roma).

Il tabellone B 2000/NC si è tinto di rosa, grazie al successo di Maria Teresa Pastore, talentuosa giocatrice in forza al Cral Roma che ha messo in fila tutti i suoi avversari. Particolarità di questa gara è che la Pastore ha cominciato nella fase a gironi con una sconfitta contro Gianluca Papini (Avezzano) e i due si sono poi ritrovati in finale, dove la Pastore ha ribaltato il risultato e ha trionfato per 3-0. Fuori in semifinale Claudio Loreti (Colleferro) e Giovanni Stellato (Isola che non c’era)

Due giovani si sono contesi il torneo A 3500/NC e a sorpresa Manuele Picchetta (L'Isola che non c’era) non ha lasciato scampo a Dejan Papini (Avezzano), dopo aver sconfitto in semifinale il compagno di squadra Fabio Fulvio. Papini ha superato Alfonso Cuomo (Dynamo).

Il torneo H Dunlop Cup ha riproposto l'appuntamento all’interno di una manifesta ufficiale per le ormai famose "racchettine" della Dunlop. Si sono viste partite combattute e la qualità è cresciuta con il passare delle partite. Monterotondo ha piazzato ben 3 suoi portacolori nei primi quattro. Alla fine Fabio Di Silvio si è imposto sul compagno Gianluca Pelizzi. In semi Di Silvio aveva rimontato l’altro eretino Pietro Iozzi. Pelizzi aveva eliminato Gianluca Mastroberti (Stella del Sud). Menzione particolare merita il giovane Giacomo Felici (Monterotondo), che ha dato grande spettacolo, superando nel girone Mattia Galdieri. Ha attaccato a tutto spiano, dimostrando di avere capito più di altri il sistema di utilizzo di questo particolare strumento di gioco.

Palacavicchi

Da domani i Campionati Italiani di Lucera, dedicati a Roberto Giontella

$
0
0

locandina 32x45Tornano in Puglia i Campionati Italiani di Categoria e Veterani di tennistavolo, che per il quarto anno coinvolgeranno anche le gare Interforze, con la partecipazione dei rappresentanti delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato. L'ultima volta si erano svolti a Conversano nel 2009. Più recente invece l'edizione degli assoluti dello scorso anno a Molfetta, che è sede dal 2003 della classica rassegna giovanile della Coppa delle Regioni. I tricolori si spostano dunque dalla provincia di Bari a quella di Foggia e si disputeranno al Palazzetto dello Sport di viale Canova a Lucera (ingresso libero) da domani al 19 giugno.

Gli iscritti alle gare di categoria sono 1.016 (865 uomini e 151 donne) e i veterani (dagli Over 40 in su) 294 (258 uomini e 36 donne). Le competizioni Interforze vedranno all'opera 104 atleti, appartenenti ad Aeronautica Militare, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Carabinieri, Esercito, Marina Militare, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria.

Sarà un'edizione speciale, dedicata al grande campione azzurro Roberto Giontella, unanimemente noto nell'ambiente pongistico come "Il Pupo", scomparso prematuramente nelle scorse settimane. L'organizzazione sarà curata dalla Federazione Italiana Tennistavolo, con il patrocinio del Comune di Lucera, della Provincia di Foggia, della Regione Puglia, del Coni Puglia e dello Stato Maggiore della Difesa. I partner dell'evento sono l'Aeronautica Militare, la Polizia Penitenziaria e l'Istituto per il Credito Sportivo e gli sponsor Pradis, Butterfly, Human Tecar, Superabile Inail, Winner Italia, Dcf Group, Sapori di Puglia e Pubblisud srl. La manifestazione può contare su media partner del calibro di Corriere dello Sport e Tuttosport.

Il programma agonistico si aprirà domani con le competizioni degli Over 40. Domenica andranno in scena gli incontri Veterani delle serie A1 maschile e femminile, le semifinali playoff della A2 e la B maschile e lunedì 6 i match Over 50 e la prima parte dei Campionati Interforze, che si concluderanno martedì 7, giorno anche delle sfide dagli Over 50 agli Over 80. Mercoledì 8 giugno comincerà la quinta categoria, che durerà fino a sabato 11. La quarta categoria erediterà il testimone per tenerlo fino a martedì 14 e passarlo alla terza, che si prenderà la ribalta fino a giovedì 16. Gli ultimi tre giorni, da venerdì 17 a domenica 19, saranno tutti riservati alla seconda categoria.

«Ci attende - spiega il presidente della FITeT Franco Sciannimanico - l'appuntamento con la maggiore presenza di atleti fra quelli organizzati dalla nostra Federazione. Un trionfo assoluto per il nostro sport e anche la migliore testimonianza di come il tennistavolo sia una disciplina trasversale, capace di coinvolgere uomini e donne di livelli tecnici e classi d'età notevolmente diversi fra loro. È anche molto interessante, perché, nell'ambito delle gare di categoria, consente di assistere a delle vere e proprie sfide generazionali. I campionati veterani ancora negli ultimi anni erano stati frequentati da Roberto Giontella, che l'anno scorso aveva vinto il titolo di doppio Over 50. Roberto ci ha lasciati recentemente e alla sua memoria abbiamo deciso di dedicare la rassegna tricolore».

Per quanto riguarda la gara di livello più elevato, il singolare di seconda categoria, saranno presenti tutti i migliori. In campo maschile giocheranno infatti Alessandro Di Marino e Maurizio Massarelli (Marcozzi Cagliari), n. 9 e 10 d'Italia, Luca Bressan (A.G. Turini Castel Goffredo), n. 11, Antonino Amato (Stet Mugnano), n. 12 e fresco campione italiano juniores, Jordy Piccolin (Tennistavolo Torino), n. 14, tutti atleti di serie A1, e Alberto Margarone (Tennistavolo Vigevano), n. 15 e neo promosso nel massimo campionato. Non mancheranno i veterani Umberto Giardina (Top Spin Messina) e Nicola Di Fiore (Cral Comune di Roma), vincitore e finalista nell'ultimo torneo nazionale disputato a San Nicola La Strada (Caserta).

Nel settore femminile saranno al via Denisa Zancaner (Eppan Tischtennis Raiffeisen), Le Thi Hong Loan (A.G. Turini Castel Goffredo), Elisa Trotti (Tennistavolo Zeus), Giulia Cavalli (Teco Corte Auto Cortemaggiore), Ana Brzan e Rossella Scardigno (Circolo Tennistavolo Molfetta), Tatiana Steshenko e Cristina Semenza (Polisportiva Bagnolese) e Katja Milic ed Eva Carli (Sportni Krozek Kras), tutte attestate fra l'ottava e la ventesima posizione della classifica italiana, subito alle spalle delle prima categoria.

Ci saranno anche i talenti delle Nazionali giovanili, che andranno all'assalto dei colleghi più esperti.

Michela Merenda è la campionessa italiana Over 40

$
0
0

A Lucera sono scattati i Campionati Italiani di Categoria, Veterani e Interforze e il primo titolo assegnato è stato quello del singolare femminile Over 40, che è andato a Michela Merenda, brava a imporsi per 3-1 (8-11, 11-8, 11-2, 11-3) in finale su Ana Brzan.

Il podio (nella foto di Daniele Lombardi) è stato monopolizzato dalle atlete del Tennistavolo Coccaglio, dal momento che in semifinale sono arrivate la Merenda, Francesca Avesani e Sabrina Moretti, campionessa uscente, alle quali si è aggiunta la Brzan, portacolori del Circolo Tennistavolo Molfetta.

Merenda ha battuto per 3-1 (11-6, 7-11, 17-15, 11-1) Moretti, mentre c'è stata più lotta fra Brzan e Avesani, con la prima che ha inseguito per due volte e ha prevalso al quinto set (3-11, 11-9, 7-11, 11-9, 11-8).

SINGOLO FEMM 40 50

Prosperini rimonta Mantegazza e vince il titolo

$
0
0

Marco Prosperini (Sant'Espedito) ha rimontato in finale da 0-2 a 3-2 Fabio Mantegazza (Milano Sport Tennistavolo), battendolo con merito e impedendogli di  confermarsi campione italiano di singolare Over 40.

Mantegazza si è assicurato il primo set per 11-9, alla seconda palla utile, e il secondo per 11-7, dopo essere stato avanti per 3-0 e aver recuperato il suo avversario che era passato a condurre per 5-3. Nel terzo parziale c'è stato equilibrio fino al 9-9, poi Prosperini ha messo a segno due punti consecutivi e ha accorciato le distanze. In fotocopia la quarta frazione, con una lotta risolta a suo favore da Prosperini per 11-9. Alla "bella" l'aquilano ha condotto per 3-1, ha subìto la risalita del rivale, ma l'inerzia era ormai dalla sua parte. Chiusura per 11-6 per lui, che ha festeggiato il ritorno al successo tricolore salendo in piedi sul tavolo.

In semifinale sono approdate tre delle prime quattro teste di serie, Mantegazza, Prosperini e Filippo Giuliani (T.T. Reggio Emilia), e la quinta, Gianluca Mastroberti (T.T. Stella del Sud), che nei quarti aveva eliminato la numero 4 Maxim Moiseev (Tennistavolo Lavis) per 3-2 (11-7, 10-12, 6-11, 11-7, 11-7). Mantegazza ha sconfitto per 3-2 (11-9, 13-11, 12-14, 11-13, 11-7) Mastroberti e Prosperini per 3-2 (11-7, 10-12, 11-5, 5-11, 11-9) Giuliani.

singolo MASC 40 50

I doppi 40-50 a Xu Fang-Vai e a Brzan-Avesani

$
0
0

Xu Fang (Libertas Verres) si conferma campione italiano di doppio maschile nella categoria Over 40. Negli ultimi due anni, a Torino e a Terni, aveva vinto il titolo in coppia con Fabio Mantegazza (Milano Sport), questa volta si è ripetuto con il compagno di club Roberto Vai. Agevole il loro successo in finale per 3-0 (11-7, 11-3, 11-5) su Alessandro Bisi e Adeyemo Fatai (Il Circolo Prato 2010).

In semifinale i vincitori del titolo hanno faticato per imporsi per 3-2 (11-7, 9-11, 12-10, 5-11, 11-4) su Marco Prosperini, già oro nel singolare, e Gerardo Palladino (Sant'Espedito). Quattro set (9-11, 13-11, 11-6, 13-11) sono invece occorsi a Bisi e Fatai per superare Marcello Cicchitti e Fabio Mantegazza (MIlano Sport).

In campo femminile le coppie iscritte erano soltanto due e dunque si è giocata subito la finale, in cui Ana Brzan (Circolo Tennistavolo Molfetta) e Francesca Avesani (Tennistavolo Coccaglio) hanno sconfitto per 3-2 (10-12, 11-8, 6-11, 11-0, 11-5) Sabrina Moretti e Michela Merenda (Tennistavolo Coccaglio). Di seguito le foto dei podi di Daniele Lombardi.

DOPPIO MASCH 40 50

DOPPIO FEMM 40 50

Moiseev e Avesani confermano l'oro nel misto

$
0
0

La prima giornata dei Campionati Italiani di Lucera si è chiusa con l'assegnazione delle medaglie del doppio misto 40-50. Maxim Moiseev (Tennistavolo Lavis) e Francesca Avesani (Tennistavolo Coccaglio) sono ancora i campioni della specialità. Per la seconda volta di seguito sono saliti sul gradino più alto del podio, battendo per 3-0 (13-11, 14-12, 11-7) Gianluca Mastroberti (T.T. Stella del Sud) e Ana Brzan (Circolo Tennistavolo Molfetta).

In semifinale hanno rischiato grosso, perché contro Filippo Giuliani (T.T. Reggio Emilia) e Michela Merenda (Tennistavolo Coccaglio) sono stati sotto di due set, prima di rimontare e imporsi al quinto (9-11, 17-19, 11-6, 11-7, 11-5). Mastroberti e Brzan nel penultimo atto del tabellone hanno eliminato per 3-1 (11-5, 11-9, 7-11, 11-6) Marco Prosperini (Sant'Espedito) e Sabrina Moretti (Tennistavolo Coccaglio).

DOPPIO MISTO 40 50

Tennistavolo Coccaglio vincitore di A1 femminile Veterani

$
0
0

Dopo la messe di medaglie conquistata nelle gare della categoria Over 40 (oro in singolare con Michela Merenda e bronzi con Francesca Avesani e Sabrina Moretti, oro in doppio con Avesani e argento con Merenda e Moretti e oro nel misto con Avesani e bronzi con Merenda e Moretti), il Tennistavolo Coccaglio ha completato l'opera con il premio ricevuto come società vincitrice della serie A1 femminile Veterani.

La foto di Daniele Lombardi ritrae Merenda, Moretti e Avesani sul primo gradino del podio.

SERIE A1 FEMM


Lavis, Fiaccola, Trezzano ed Eureka salgono in A2 maschile

$
0
0

Ai Campionati Italiani di Lucera sono state definite le quattro squadre promosse in serie A2 maschile. Sono il TT Lavis (Maxim Moiseev e Sergey Kakorin), la Fiaccola (Francesco Coletta, Domenico Di Ciolla e Piero Parigi), il TT Trezzano (Marco Gusberti e Fabio D'Alessio) e il TT Eureka Roma (Antonio Morgante e Gabriele Barbarito).

Si è disputato un tabellone a eliminazione diretta con 14 compagini di B e le semifinaliste sono state ammesse alla categoria superiore. Nei quarti il TT Lavis ha battuto per 3-0 la Libertas Pontecagnano, la Fiaccola per 3-2 il King Pong, il TT Trezzano per 3-2 il TT Silvi e il TT Eureka per 3-0 il TT Gasp Moncalieri.

Gli altri team partecipanti sono stati la Polisportiva Pulcini Cascina, il TT Heraclea, il TT Castiglione Ravenna, il TT Campobasso, la Virtus Ascoli e il TT Ennio Cristofaro.

locandina 32x45

Libertas Verres tricolore di A1 maschile Veterani

$
0
0

Dopo il successo nel doppio Over 40, Xu Fang e Roberto Vai si sono aggiudicati anche il titolo tricolore a squadre di serie A1 Veterani con i colori della Libertas Verres "Don Temperi".

Ai Campionati Italiani di Lucera si sono disputate le ultime tre giornate del calendario e la società valdostana ha superato per 3-0 l'Apd Giovanni Castello "Gold" (3-0 di Vai su Carlo Bozza, e di Xu Fang su Antonio Di Silvio e 3-1 di Vai e Xu su Bozza e Bruno Esposito), ha sostenuto il turno di riposo e nel confronto conclusivo ha prevalso per 3-0 sul Redentore 1971 (3-0 di Xu su Fabio Roncolaro, di Vai su Alessandro Cerini e di Vai e Xu su Cerini e Roncolato).

La Libertas Verres ha dunque completato il suo percorso con 20 punti, frutto di 10 vittorie e nessuna sconfitta, e ha preceduto con 18 punti Il Circolo Prato 2010 (Adeyemo Fatai, Alessandro Bisi e Giorgio La Rocca), che oggi si è imposto per 3-2 sul TT Lanciano, per 3-0 sul TT Gasp Moncalieri e per 3-0 sul TT Ennio Cristofaro "1".

Terzo classificato con 12 punti il TT Stella del Sud (Gianluca Mastroberti e Carmine Savanelli), che ha avuto la meglio per 3-1 sul Cral Comune di Roma, 3-1 sul Giovanni Castello “Gold” e 3-0 sul Tennistavolo Vigevano Veterani. A quota 12 ha chiuso anche il TT Lanciano (Li Weimin, Alessandro Santoro, Domenico Fratini e Massimo Liberato), che è terminato alle spalle dei campani, avendo perso per 3-2 lo scontro diretto.

PODIO SQUADRE SERIE A1 M Veterani ok2

 

Milano Sport e Sant’Espedito promossi in A1 maschile

$
0
0

Il Milano Sport Tennistavolo (Yang Min, Marcello Cicchitti, Fabio Mantegazza e Renato Casini) e il TT Torre del Greco Sant'Espedito (Marco Prosperini, Gerardo Palladino, Giovanni Illibato e Andrea Serpe) sono le squadre promosse in serie A1 maschile Veterani. È questo l'esito dei due match di playoff di A2 che si sono giocati nel corso della seconda giornata dei Campionati Italiani di Lucera e ai quali hanno partecipato le prime due dei gironi A e B al termine della regular season. Nel girone A il Milano Sport ha totalizzato 14 punti, davanti al Regaldi Novara con 12, e nel B il Sant'Espedito a quota 10 ha preceduto il Ciatt Firenze con 8.

Nelle sfide odierne il Milano Sport ha sconfitto per 3-1 il Ciatt Firenze, con i 3-0 di Yang Min su José Ringressi e su Nikolay Petrov Boyadzhief e il 3-1 di Mantegazza e Yang Min su Boyadzhief e Andrea Livi, a fronte del 3-2 di Boyadzhief su Mantegazza.

Il Sant'Espedito ha superato per 3-1 il Regaldi Novara, grazie ai 3-1 e 3-2 di Prosperini su Claudio Sassi e Massimiliano Cristofaro e al 3-1 di Prosperini e Palladino su Cristofaro e Sassi, contro il 3-1 di Cristofaro su Palladino.

Le quattro retrocesse alla fine della stagione regolare sono state il TT Città di Marostica, il TT Alba, il Tennistavolo San Nicola Caserta e l'Invicta Pace Grosseto.

Squadre promosse in A1 maschile Veterani

 

A Rosaria Mauriello il singolare Over 50

$
0
0

Terza finale consecutiva e secondo titolo di fila per Rosaria Mauriello. L'atleta del Quattro Mori Cagliari si è aggiudicata la medaglia d'oro ai Campionati Italiani di Lucera nel singolare Over 50. In una finale che ha opposto le prime due teste di serie del tabellone, ha dominato (11-6, 11-6, 11-7) Lia Paola Condorelli (TT L'Isola che non c'era).

In semifinale Mauriello ha battuto per 3-1 (11-4, 10-12, 11-1, 11-8) Franca Silvestri (Redentore 1971) e Condorelli ha superato per 3-2 (11-9, 9-11, 11-5, 6-11, 11-2) Elisabetta Loaldi (Regaldi Novara).

Singolare femminile 50 60

Loaldi e Mauriello regine del doppio Over 50

$
0
0

Secondo titolo odierno per Rosaria Mauriello (Quattro Mori Cagliari), che dopo il singolare Over 50 ha fatto suo anche il doppio, con Elisabetta Loaldi (Regaldi Novara). Stesse regine di dodici mesi fa a Torino.

Le coppie iscritte erano tre e Loaldi e Mauriello hanno battuto per 3-0 (11-2, 11-1, 11-7) Mariacarmela Buonviaggio (Tennistavolo Campobasso) e Gemma Taurisano (T.T. Athletic Club) e per 3-1 (4-11, 11-4, 11-5, 11-6) Franca Silvestri (Redentore 1971) e Lia Paola Condorelli (TT L'Isola che non c'era).

Nel confronto diretto per la medaglia d'argento Silvestri e Condorelli hanno superato per 3-0 (11-4, 11-4, 11-5) Buonviaggio e Taurisano.

PODIO DOPPIO F 50 60 NIK 2542 web

Viewing all 3703 articles
Browse latest View live