Quantcast
Channel: Attività Nazionale
Viewing all 3702 articles
Browse latest View live

Fatai Adeyemo dominatore nel singolare Over 50

$
0
0

Il torneo di singolare Over 50 ai Campionati Italiani di Lucera ha avuto un dominatore incontrastato. Fatai Adeyemo (Il Circolo Prato 2010) ha perso solo un set nel girone di qualificazione contro Gianpaolo Esposito (Circolo Internazionale), poi nel tabellone a eliminazione diretta ha annichilito la concorrenza nei cinque match disputati.

In finale ha battuto Giovanni Giorgione (Cral Comune di Roma). Nel set di apertura c'è stato equilibrio fino al 7-7, prima della fuga verso la vittoria di Adeyemo, che nel secondo ha imposto al suo avversario un eloquente 11-3. Nel terzo parziale Giorgione ha provato a rientrare in partita e, dopo l'iniziale svantaggio, è risalito sul 6-6. Un fuoco di paglia, perché Adeyemo, con un break di 5-0, ha chiuso i conti.

In semifinale il nuovo campione italiano aveva sconfitto per 3-0 (11-6, 11-4, 11-8) Bruno Esposito (Apd Giovanni Castello), bravo a estromettere per 3-0 nei quarti la testa di serie numero 4 Concetto Testiera (Polisportiva Libertas Casalnuovo), mentre Giorgione era venuto fuori con merito da una maratona finita per 3-2 (11-13, 11-3, 11-7, 9-11, 11-7) su Andrea Serpe (Sant'Espedito), giustiziere nei quarti alla "bella" di Marcello Cicchitti (Milano Sport), numero 2 del seeding.

SINGOLO M 50 60 NIK 3176 web


Il doppio Over 50 a Concetto Testiera e Andrea Serpe

$
0
0

Il titolo del doppio maschile Over 50 è stato l'ultimo successo tricolore conquistato l'anno scorso a Torino, in coppia con Marcello Cicchitti, da Roberto Giontella, il popolare "Pupo" che è scomparso nelle scorse settimane e alla cui memoria i Campionati Italiani di Lucera sono dedicati.

A succedergli nell'Albo d'Oro sono stati Concetto Testiera (Polisportiva Libertas Casalnuovo) e Andrea Serpe (Sant'Espedito), che, dopo aver rischiato l'eliminazione in semifinale contro Carlo Bozza e Bruno Esposito (Apd Giovanni Castello), rimontando da 0-2 a 3-2 (4-11, 8-11, 11-4, 11-7, 11-8), in finale hanno avuto la meglio su Rosario Troilo e Gianfranco Dell'Omo (TT Ennio Cristofaro).

Più agevole il successo nel primo parziale (11-5), mentre nel secondo sei punti di seguito hanno consentito a Testiera e Serpe di annullare quattro set-point agli avversari e di chiudere sul 12-10. Troilo e Dell'Omo sono stati avanti anche nella terza frazione (9-6), prima che un break di 5-0 consegnasse la vittoria ai nuovi campioni, che si sono presi la rivincita rispetto alla semifinale del 2015.

Sul terzo gradino del podio con Bozza ed Esposito sono saliti Giuseppe Brignola (TT San Nicola Caserta) e Paolo Caserta (Tennistavolo Silvi), eliminati in semifinale da Troilo e Dell'Omo, che si sono imposti per 3-1 (8-11, 11-2, 11-6, 11-9).

DOPPIO M 50 60 NIK 2556 web

Giardina e Milic ancora vincenti nel misto 60-65

$
0
0

Non si stancano di vincere Michele Giardina (Polisportiva San Michele Milazzo) e Sonja Milic (Sportni Krozek Kras), che, dopo i titoli conquistati nel doppio misto Over 50, ai Campionati Italiani di Lucera hanno bissato nella categoria 60-65 il successo ottenuto a Torino nel 2015.

In finale non hanno avuto problemi a battere per 3-0 (11-7, 11-6, 11-7) Marco Nobile (Apd Giovanni Castello) e Anna Maria Formisano (Casc Bankitalia Tennistavolo). Assai più arduo il loro compito in semifinale, dove sono dovuti ricorrere al quinto set (11-9, 10-12, 9-11, 11-9, 11-8) per superare Michele Tangorra (TT Ennio Cristofaro) e Isabella Torrenti (Sportni Krozek Kras). Si è conclusa alla "bella" (11-8, 11-6, 9-11, 10-12, 11-8) anche il match che ha visto il successo di Nobile e Formisano su Pierluigi Offredi (TT AQquile Azzurre Milano) ed Enrica Rondena (Polisportiva Barbaiana Set. TT).

DOPPIO MISTO OVER 60 70 NIK 3758 web

Testiera e Mauriello campioni di misto Over 50

$
0
0

Il programma agonistico della categoria Over 50 si è concluso questa mattina con la gara di doppio misto. Si sono imposti, al termine di una sfida tiratissima, Concetto Testiera (Polisportiva Libertas Casalnuovo) e Rosaria Mauriello (Quattro Mori Cagliari), che hanno battuto per 3-2 i favoriti Fatai Adeyemo (Il Circolo Prato 2010) ed Elisabetta Loaldi (Regaldi Novara), che erano alla quinta finale consecutiva e andavano a caccia del quarto titolo. Terzo scudetto a Lucera per Mauriello, che ha fatto l'en plein, e secondo per Testiera, dopo quello del doppio.

Adeyemo e Loaldi si sono imposti agevolmente nel primo parziale (11-7), dopo un inizio in salita. Nel secondo c'è stata lotta punto a punto fino al 8-8, poi Testiera e Mauriello hanno avuto due set-point di fila (10-8) e altri due sull'11-10 e sul 12-11. Hanno concretizzato quest'ultimo e si sono portati in parità. Nella terza frazione una serie di punti di Testiera hanno propiziato l'11-7 e il sorpasso nel computo dei set.

Adeyemo e Loaldi sono partiti avanti nel quarto parziale e hanno controllato la situazione fino al 10-3, prima di subìre un'incredibile rimonta avversaria (10-10). Hanno concluso sul 15-13, alla decima palla utile e dopo aver annullato un match-point a Testiera e Mauriello. Alla "bella", dopo una serie di capovolgimenti di fronte, sul 9-9 Adeyemo e Loaldi si sono procurati un match-point e non lo hanno sfruttato. Più bravi Testiera e Mauriello, che sono saliti a 11-10 e hanno messo a segno il punto del tricolore.

In semifinale Testiera e Mauriello hanno prevalso per 3-0 (11-8, 11-6, 11-3 ) su Rosario Troilo (TT Ennio Cristofaro) e Lia Paola Condorelli (TT L'Isola che non c'era) e Adeyemo e Loaldi hanno avuto la meglio per 3-0 (11-6, 11-7, 11-4) su Bruno Esposito (Apd Giovanni Castello) e Mara Massini ( TT Stella del Sud).

DOPPIO MISTO 50 60 NIK 3751 web

Singolari 60-65 a Zakaryan e Milic, doppi a Tangorra-Giardina e Milic-Torrenti

$
0
0

Eduard Zakaryan (Antoniana TT Pescara) è il vincitore del singolare 60-65. Ha battuto in finale per 3-0 (11-8, 11-9, 12-10) Luigi Manoni (UPR Montemarciano). In semifinale Zakaryan non ha lasciato set (11-3, 11-2, 11-6) a Michele Tangorra (TT Ennio Cristofaro) e lo stesso trattamento (11-1, 11-6, 11-8) ha riservato Manoni a Pierluigi Offredi (TT Aquile Azzurre Milano).

In campo femminile si è giocato un girone unico a sei e Sonja Milic (Sportni Krozek Kras) ha preceduto Enrica Rondena (Polisportiva Barbaiana Set. TT), Anna Maria Formisano (Casc BankitaliaTennistavolo) e Luisa Benato (AS Roma Tennistavolo). Nel doppio Isabella Torrenti (Sportni Krozek Kras) e Milic hanno preceduto Formisano e Benato.

Nel Master Over 60 Milic ha prevalso per 3-0 (11-5, 11-8, 11-5) su Formisano. Facile anche il suo successo in semifinale (11-5, 11-4, 12-10) sulla Torrenti, mentre Formisano ha eliminato alla "bella" (11-8, 9-11, 9-11, 11-9, 11-6) Rondena.

Nel doppio maschile Tangorra e Michele Giardina (Polisportiva San Michele Milazzo) hanno sorpreso in finale , con il punteggio di 3-1 (7-11, 11-9, 11-6, 11-4) i numeri 1 del seeding Zakaryan ed Emanuele Mitolo (Tt Ennio Cristofaro). In semifinale hanno avuto gioco piuttosto facile (11-5, 11-7, 11-8) contro Pierluigi Offredi (Tt Aquile Azzurre Milano) e Oliviero Olivieri (Tennistavolo Brescia) e anche Zakaryan e Mitolo non ha lasciato set (11-7, 11-7, 11-7) a Marco Nobile (Apd Giovanni Castello) e Pietro Coppola (King Pong).PODIO SING M 60 65 NIK 4808 webSING F 60 65 NIK 4942

PODIO DOPPIO M 60 65 NIK 4961 web

Podda, due ori nell'Over 65. Doppio a Ceciliato e Mele

$
0
0

La campionessa paralimpica Clara Podda (TT L'Isola che non c'era) si è aggiudicata il titolo italiano di singolare 65-70 precedendo nel girone a tre Angela La Gioia (Circolo TT Taranto) e Maria Egle Fanni (Tennistavolo Oristano).

Elio Ceciliato (T.T. Ossola 2000 Domodossola) e Luigi Mele (Regaldi Novara) hanno messo il loro sigillo sul doppio maschile, superando in finale per 3-2 (4-11, 11-7, 7-11, 11-6, 11-9) Gianmaria Franceschini (Tennistavolo Torino) e Armando Torregrossa (Asd Toirano). Anche in semifinale sono andati alla "bella" (11-6, 11-6, 5-11, 9-11, 12-10) per estromettere Giuseppe Rovelli e Stefano Mortola(TT Aquile Azzurre Milano). Franceschini e Torregrossa hanno invece impiegato solo tre set (11-5, 11-4, 11-9) per battere Pasquale Catapano e Michele Grosso (Circolo T.T. Taranto).

Nel misto la Podda ha fatto il bis con Ettore Malorgio (Sportni Krozek Kras), davanti a Francesco Marangio (Circolo TT Taranto) e a La Gioia e Mario Littarru (Tennistavolo Oristano) e Fanni.PODIO SING F 65 70 NIK 4922 webPODIO DOPPIO M 65 70 NIK 4968 web

PODIO DOPPIO MISTO 65 70 NIK 4666 web

Tripletta Auer nell'Over 70. Singolare maschile a Rovelli

$
0
0

Giuseppe Rovelli (TT Aquile Azzurre Milano) si è imposto nel torneo di singolare 70-75 dei Campionati Italiani di Lucera. Ha centrato l'obiettivo con una doppia impresa, battendo in semifinale la testa di serie numero 1 Roberto Garretto (Libertas L. Sturzo Caltagirone) per 3-2 in rimonta (6-11, 2-11, 11-4, 11-6, 11-7) e in finale la numero 2 Claudio Gammone (T.T. San Nicola Caserta) sempre alla "bella" (12-10, 10-12, 8-11, 11-7, 12-10). Nel penultimo atto Gammone aveva eliminato per 3-1 (9-11, 13-11, 11-7, 11-8) Roberto Grano (Tennistavolo Enjoy).

Nel settore femminile Matilde Auer (Bolzano Sport Club T.T.) in un girone a tre ha preceduto Dianella Baldeschi (Pulcini Cascina T.T.) e Silvana Zichella (Tennistavolo Salento).

Nel doppio maschile Garretto e Gammone hanno vinto l'oro, superando in finale per 3-1 (10-12, 11-6, 11-8, 11-7) Sergio Roncelli (TT Stella del Sud) ed Emanuele Rossano (Circolo Internazionale). In semifinale i due campioni tricolori hanno sconfitto per 3-1 (11-9, 11-13, 12-10, 11-2) Gilberto Rollino (Tennistavolo Biella) e Alberto Bianchini (Olimpia Arco Tennistavolo) e i due finalisti hanno prevalso per 3-0 (11-8, 11-9, 11-8) Claudio Baiocchi (Tennistavolo Enjoy) e Grano.

Nel doppio femminile Antonietta Micheluz Molini (Bolzano Sport Club T.T.) e la Auer hanno avuto la meglio per 3-0 (11-9, 11-7, 11-5) su Anna Lui (Polisportiva Barbaiana Set. TT) e sulla Baldeschi.

Nel doppio misto la Auer ha fatto tripletta piazzandosi prima con Emanuele Rame (Don Bosco - GSO Arese), davanti a Ferdinando Carù (Tennis Tavolo Gallarate) e alla Baldeschi e a Giuseppe Palma (A.P.E.M. Copertino) e alla Zichella.PODIO SING M 70 75 NIK 4679 webPODIO DOPPIO F 70 75 NIK 4933 webSING F 70 80 NIK 4128 webPODIO DOPPIO MISTO 70 75 NIK 4939 webPODIO DOPPIO M 70 75 NIK 4804 web

Russo e Micheluz Molini sul trono nei singolari Over 75

$
0
0

Antonio Russo (Tennistavolo Vicenza) si è laureato a Lucera campione italiano nel singolare della categoria 75-80. Bella e combattuta la finale in cui ha battuto per 3-2 (11-9, 11-8, 5-11, 7-11, 11-9) Emanuele Rame (Don Bosco - GSO Arese). In semifinale Russo ha sconfitto per 3-1 (12-14, 11-7, 11-2, 11-6) Emanuele Rossano (Circolo Internazionale) e Rame ha superato per 3-1 (11-9, 9-11, 11-5, 11-5) Ferdinando Carù (Tennis Tavolo Gallarate).

Nel singolare femminile Antonietta Micheluz Molini (Bolzano Sport Club T.T.) ha preceduto in un girone unico Maria Grazia Casolaro (AS Roma Tennistavolo) e Anna Lui (Polisportiva Barbaiana Set. TT) e Cristina Pais (TT Maccheroni).

Russo e Rame si sono imposti nel doppio, lasciando solo il primo set (8-11, 11-7, 11-8, 11-7) a Carù e ad Aldo Donda (Tennistavolo Isontino). Ancora più largo il loro successo per 3-0 (11-5, 11-3, 11-5) in semifinale su Leonardo Manna (Ping Pong Bojano) e Sergio Ceroni (Tennistavolo Vicenza), mentre Carù e Donda hanno lottato di più per aver ragione per 3-1 (8-11, 11-9, 11-3, 11-5) di Efisio Pisano (Il Cancelo Alghero) e Paolo De Martini (C.R.D.C. Torino).

Nel doppio femminile non si è giocato e il titolo è andato a Casolaro e Pais, le uniche iscritte. Il doppio misto è stato appannaggio di Donda e Micheluz Molini, che in semifinale hanno dominato (11-5, 11-7, 11-3) Gianfranco Palazzoli (Tennistavolop Or.Ma.) e la Pais e in finale si sono ripetuti (11-5, 12-10, 11-3) su Giovanni Barsotti (DLF Viareggio) e sulla Casolaro, che nel penultimo atto avevano avuto buon gioco (11-6, 11-6, 11-8) di Italo Bolther (Polisportiva Barbaiana Set. TT) e della Lui.

PODIO SING M 75 80 NIK 4655 webSING F 75 80 NIK 4117 webPODIO DOPPIO M 75 80 NIK 4910 web

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PODIO DOPPIO MISTO 75 80 NIK 4928 webCasolaro e Pais NIK 4123 web


Ancora due titoli per Santifaller nell'Over 80

$
0
0

Anacleto Trenti (Tennistavolo Castellanza) ha ribaltato i pronostici nel torneo della Categoria Over 80 dei Campionati Italiani. In finale ha battuto per 3-0 (11-8, 11-8, 11-7) la testa di serie numero 1 Giovanni Barsotti (DLF Viareggio) e in semifinale aveva estromesso per 3-1 (11-9, 11-4, 4-11, 11-9) la numero 2 Gianfranco Palazzoli (Tennistavolo Or.Ma). Barsotti era approdato al match decisivo superando per 3-2 (11-6, 11-7, 8-11, 3-11, 11-9) Claudio Danti (San Marco Borgo Milano TT).

Il singolare femminile ha premiato Edith Santifaller Huber (TT Recoaro/Agostini Bolzano) , che ha battuto per 3-0 (11-4, 11-3, 11-6) la compagna di società Giovanna Toblander).

Nel doppio maschile Danti e Palazzoli hanno regolato in finale per 3-1 (11-8, 5-11, 11-6, 11-6) Trenti e Barsotti, dopo aver eliminato in semifinale, Giacomo De Carolis (TT Ennio Cristofaro) e Pio Piras (Tennis Tavolo Monserrato). Trenti e Barsotti avevano impiegato cinque set (11-9, 2-11, 7-11, 12-10, 11-5) per spingere fuori dal tabellone Marcello Annolfi (Ping Pong Club) e Giovanni Palmas (Libertas Ping Pong Monterosello).

Nel misto Danti e Santifaller Huber sono usciti vincitori da una lotta conclusa alla "bella " (12-14, 11-5, 9-11, 11-6, 11-3) contro Annolfi e Toblander. PODIO SING M OVER 80 NIK 4903 webPODIO DOPPIO M OVER 80 NIK 4269 web

 

 

SING F OVER 80 NIK 4107 web

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PODIO DOPPIO MISTO OVER 80 NIK 4260 web

Marcello Arcigli si conferma campione Interforze

$
0
0

Marcello Arcigli si è confermato campionato italiano Interforze. Il portacolori della Marina Militare ha sconfitto in finale per 3-0 (11-7, 12-10, 11-9) Francesco Messa (Aeronautica Militare). Il detentore del titolo ha rischiato l’eliminazione in semifinale e al termine di una “bella” tiratissima (11-9, 11-4, 12-14, 9-11, 16-14) ha avuto la meglio su Francesco Paolo Alongi (Vigili del Fuoco). Anche Messa nel penultimo atto ha fatto ricorso al quinto set (11-9, 7-11, 4-11, 11-7, 11-5) per battere Luigi Zotti (Aeronautica Militare).

Nel torneo di consolazione il successo è andato a Raffaele Esposito (Aeronautica Militare), per 3-0 (11-8, 11-5, 11-8) su Giovanni Maggi (Aeronautica Militare). Esposito in semifinale ha prevalso per 3-1 (11-8, 4-11, 11-8, 11-9) su Marco Fè (Vigili del Fuoco) e Maggi ha lasciato a secco (11-9, 11-7, 11-9) Claudio Casadio (Vigili del Fuoco).

PODIO INTERFORZE NIK 4250 web

Il singolare Over 65 vinto da Enrico Macerata

$
0
0

È stato il singolare maschile a completare questa mattina la categoria Over 65 e a chiudere anche il programma riservato ai Veterani.

Enrico Macerata (T.T. Vita) ha onorato il ruolo di testa di serie numero 1 ed è arrivato fino in fondo, battendo in finale per 3-1 (11-9, 11-9, 12-14, 11-6) Pietro Coppola (King Pong).

In semifinale ha eliminato per 3-1 (7-11, 11-7, 11-3, 11-9) Armando Torregrossa (Asd Toirano). Coppola ha prevalso per 3-1 (11-9, 7-11, 11-8, 11-8) su Antonio Marossi (Circolo T.T. Taranto), che nei quarti aveva sconfitto per 3-1 Alfonso Rigotto (Virtus Servigliano), numero 2 del seeding.

Singmaschvet6570

Scattata la quinta categoria, il singolare a Sara Rinaudo

$
0
0

Concluse le gare dei Veterani ai Campionati Italiani di Lucera è scattata la quinta categoria, che si è aperta con la disputa del singolare femminile. Il podio è stato all'insegna della gioventù.

Ha vinto la 13enne Sara Rinaudo (A4 Verzuolo), che in finale ha avuto la meglio per 3-1 (8-11, 11-6, 11-9, 11-9) sulla coetanea Sofia Sommavilla (Fondazione Bentegodi Tennistavolo).

Agevoli i successi delle due finaliste in semifinale. Rinaudo si è imposta per 3-0 (11-6, 11-5, 13-11) sulla 17enne Giulia Zucchetti, sua compagna di società, e sempre per 3-0 (11-5, 11-7, 11-5) Sommavilla ha avuto la meglio sulla 14enne Simona Cimmino (T.T. San Nicola Caserta).

 

Singfem5

Rinaudo a bersaglio anche nel misto con Riccardo Varone

$
0
0

Due gare e due titoli per Sara Rinaudo (A4 Verzuolo), che dopo il singolare ha messo in carniere anche il doppio di quinta categoria. In coppia con l'azzurrino Riccardo Varone (T.T. Amatori Sessa) è stata costretta agli straordinari in semifinale da Costantino Cappuccio (Stet Mugnano) e Claudia Gatto (T.T. San Nicola Caserta) e ha prevalso alla "bella" (9-11, 11-4, 7-11, 11-9, 11-5).

In finale Varone e Rinaudo si sono imposti più agevolmente), anche se nessuno dei tre set vinti è stato scontato (11-9, 11-8, 14-12), su Matteo Florio (Asd Atlantide) e Martina Petralia (Tennistavolo Casper), che in semifinale avevano eliminato con il punteggio di 3-1 (12-10, 11-9, 9-11, 11-4) Federico Antenucci (Tennistavolo Vasto) e Matilde Campanelli (Tennistavolo Senigallia).

DOPPIOMX5

En plein Rinaudo: vince il doppio con Giulia Zucchetti

$
0
0

Percorso netto per Sara Rinaudo (A4 Verzuolo), che dopo il singolare e il doppio misto ha portato a casa anche il doppio femminile, con la compagna di società Giulia Zucchetti.

Non è stato un compito agevole, perché le finaliste Maria Carmela Buonviaggio (TT Campobasso) e Chiara Sereno Regis (Tennistavolo Torino) hanno reso la vita durissima alle due giovani piemontesi. Primo e terzo set appannaggio di Rinaudo e Zucchetti (11-5, 11-6) e secondo e quarto a vantaggio di Buonviaggio e Sereno Regis (14-12, 11-8).

Alla “bella” si è imposta per 11-5 la coppia dell’A4, che in semifinale aveva faticato solo nel secondo parziale (11-5, 15-13, 11-6) contro Martina Petralia (TT Casper) e Lara Sceni (TT Polistena). Buonviaggio e Sereno Regis si erano affermate per 3-0 (11-6, 11-9, 11-6) su Sofia Valotto (Duomofolgore Treviso) ed Emli Salliu (Tennistavolo Castel Goffredo).

doppio femm 5

I tricolori d’oro di Sara Rinaudo:«Non mi aspettavo proprio tre vittorie»

$
0
0

Sono stati Campionati Italiani da incorniciare per Sara Rinaudo (nella foto di Daniele Lombardi), l’atleta dell’A4 Verzuolo che a Lucera ha vinto il singolare, il doppio con la compagna di società Giulia Zucchetti e il misto in coppia con Riccardo Varone (TT Amatori Sessa).

«Non pensavo - spiega la 13enne piemontese, che si allena con Catalin Negrila e Ciprian Constantinescu, - che potesse andare così bene. Speravo soprattutto di riuscire a salire sul podio in singolare, perché l’anno scorso ero arrivata nei quarti. Nel misto non sapevo neppure con chi avrei giocato. Nel singolo all’inizio ero un po’ agitata, poi gradualmente mi sono tranquillizzata e anche il mio livello di gioco è salito. Il match più difficile è stato in finale contro Sofia Sommavilla, ero anche emozionata. La conosco, ma non l’avevo mai affrontata. Ho fatto il possibile per batterla e ci sono riuscita al termine di quattro set impegnativi».

Anche il sodalizio con Varone è stato vincente: «Mi mancava un compagno, perché dal Piemonte non c’era nessuno che venisse a Lucera e il mio allenatore ha trovato Riccardo, che a sua volta stava cercando. Ci siamo comportati bene in campo, anche se all’inizio abbiamo dovuto trovare un po’ d’affiatamento. La semifinale contro Cappuccio e Gatto è stata veramente tosta. Abbiamo rischiato di perdere nel quarto set e siamo stati bravi a venirne fuori».

Con Giulia Zucchetti, invece, la conoscenza era ottima: «Già l’anno scorso avevamo fatto insieme i Campionati Italiani e ci eravamo classificate terze. In finale eravamo opposte a Buonviaggio e Sereno Regis ed è stata durissima. Siamo andate per due volte in vantaggio di un set e ci hanno sempre riprese. Alla “bella” abbiamo capito meglio che cosa fare e il nostro allenatore ci ha dato dei consigli giusti».

Per Sara è stata un’annata veramente positiva, caratterizzata anche dalla medaglia di bronzo conquistata ai tricolori giovanili di Terni nella gara a squadre allieve. Lei e Anna Coates hanno eliminato il TT San Nicola Caserta e il Tennistavolo Torino e hanno raggiunto la semifinale, dove sono state battute per 3-1 dalla Teco Corte Auto Cortemaggiore.

NIK 5921


Il doppio femminile di quarta è di Angeli e Stanglini

$
0
0

Le 11enni Erika Stanglini del Regaldi Novara e Caterina Angeli dell'Acli Lugo (sul podio e in azione nelle foto di Daniele Lombardi) sono le vincitrici del titolo italiano di doppio di quarta categoria. Hanno battuto in finale per 3-0 la 25enne Elena Valassina (Tennistavolo Regina Sanremo) e la 27enne Silvia Chiappori (Tennistavolo Savona). Nel primo set si è andati ai vantaggi e a quel punto è stata decisiva Stanglini, con un attacco di diritto e una risposta di rovescio. Nel secondo sul 3-3 Stanglini e Angeli hanno imposto un break di 5-0 che ha propiziato il successo. Il terzo parziale è stato combattuto fino al 6-6, poi le giovanissime piemontese e romagnola sono volate verso il tricolore.

In semifinale Stanglini e Angeli hanno superato per 3-1 (8-11, 11-7, 11-8, 11-6) Laura Ospitalieri e Marica Carrara (Vis Gazzaniga 1919) e Valassina e Chiappori hanno battuto per 3-1 (11-3, 10-12, 11-5, 11-4) Barbara Ruvolo ed Emma Gervasi (Asd Astra), che nei quarti avevano eliminato per 3-1 (11-5, 7-11-7, 11-8, 12-10) le detentrici Elena Thai Kim Lan e Alice Allegri.

«All’inizio avevamo un po’ di paura - spiega Erika - perché la rinuncia delle teste di serie numero uno Cornaggia e Ravelli ci aveva fatto diventare la coppia favorita e non è mai facile rispettare il pronostico». Invece alla fine è arrivata la vittoria. «La finale, nonostante il 3-0, non è stata agevole - racconta Caterina - perché la Valassina aveva una gomma liscia, ma la sua palla arrivava strana, e la Chiappori aveva i puntini. Siamo soddisfatte perché era il nostro primo torneo insieme ed è andato bene». Erika ha bissato la medaglia d'oro del 2015 in quinta categoria: «Il doppio mi porta fortuna e l’anno scorso avevo vinto con Svetlana Polyakova. Sono felice di essermi confermata in una categoria superiore». Domani si penserà al singolare e le ragazzine ci proveranno:«Qualche possibilità di ottenere un buon risultato c’è. Faremo il possibile, speriamo bene».

Podio doppio femm. quarta

Caterina Angeli ed Erika Stanglini

Rossetti batte i ragazzini ed è campione italiano di quinta categoria

$
0
0

Ha visto in gara ben 398 atleti e questa mattina, dopo oltre due giorni di battaglie, il singolare maschile di quinta categoria ha designato il nome del campione italiano. Il 41enne Carlo Rossetti (Libertas Latisana), testa di serie numero 1, ha arginato l’assalto dei giovanissimi, basti pensare che gli altri 15 che con lui erano arrivati agli ottavi di finale hanno un’età media di 14,1 anni, i sette che hanno raggiunto i quarti di 12,9 e i tre semifinalisti di 13,3.

In semifinale Rossetti ha battuto per 3-0 (12-10, 11-3, 11-6) il 13 anni Alessandro Tini (Tennistavolo San Polo). In finale ha prevalso per 3-0 (11-9, 11-9, 11-7) sul 13enne Mattias Mongiusti (Juvenes Repubblica San Marino), che in semifinale aveva eliminato per 3-0 (11-5, 11-2, 11-6) il 14enne Luca Della Rosa (TT Acsi Pisa). Rossetti è approdato all’atto conclusivo non perdendo set, mentre Mongiusti ne ha ceduto soltanto uno ad Andrea Scardigno (Circolo Tennistavolo Molfetta) negli ottavi.

Nel primo set Rossetti è andato avanti 3-1 ed è stato ripreso, ancora 8-5 e 10-7 e, dopo una risalita di Mongiusti fino al 10-9, ha chiuso con un diritto. Nel secondo il friulano si è portato sul 5-2 e Mongiusti lo ha raggiunto (7-7), è riandato in fuga (9-7) ed è stato riappaiato (9-9). Si è però procurato un set-point e ha messo il sigillo con un bel diritto. Nel terzo parziale ha sempre guidato Mongiusti, ma dal 7-4 per lui Rossetti ha imposto un break di 6-0 che lo ha condotto al comando e gli ha regalato tre match-point. Un errore in risposta del sanmarinese ha messo fine alla contesa.

«Certo che questi ragazzini - racconta Rossetti - sono tutti forti. Ce l’ho fatta, ma avevo tanta paura, mi tremavano le gambe. I miei giovani avversari non sono riusciti a rimanere concentrati e non sono stati continui. Ho vinto grazie al servizio. Nell’ultimo set della finale l’arbitro me ne ha chiamati due e ho perso per un attimo il controllo, poi ho ripreso in mano la situazione. Il torneo non è iniziato bene, perché ho dovuto cambiare la racchetta, che aveva la gomma rossa di mezzo millimetro più alta. Mi è stato poi confermato che era regolamentare. Ho dovuto usare la racchetta d’allenamento. Non pensavo di vincere il titolo, semmai di passare qualche turno. Sono riuscito sempre a conservare la calma, quando sentivo la tensione chiudevo gli occhi e respiravo. Cercavo soprattutto di tenere duro i primi quattro punti di ogni set. Questo per me è stato il primo titolo italiano, ora giocherò anche il doppio. Purtroppo nella vita sono disoccupato, facevo il rappresentante di carne e di pesce e ora sono fermo, spero di trovare un altro posto».

sing masch5

 

Andrea Giulia Ricupito vince la quarta categoria

$
0
0

Quarantasei anni in quattro, per un podio dall’età verdissima. La Nouvelle Vague è sempre al potere in campo femminile ai Campionati Italiani di Lucera e, dopo il successo in quinta categoria della 13enne Sara Rinaudo, in quarta si è imposta la sua coetanea Andrea Giulia Ricupito (Tennistavolo Torino), che in finale ha battuto per 3-1 (11-9, 11-5, 8-11, 11-8) Alice Allegri (Tennistavolo Castel Goffredo), di cinque mesi più piccola.

Nel primo set Ricupito ha rimontato da 3-5 a 7-5 e sul 9-7 è stata raggiunta. Gli ultimi due punti sono però stati i suoi. La piemontese è partita meglio nel secondo (2-0) e, dopo essere stata rimontata (2-2), ha sempre condotto. Sul 7-5, con un break di 4-0, ha fatto suo il parziale. Nella terza frazione la Allegri ha recuperato da 4-6 a 9-6, poi ha visto la sua avversaria risalire a -1, ma si è procurata una palla per chiudere e l’ha sfruttata. Decisivo il colpo di coda di Ricupito, che, quando sembrava che nel quarto set le cose si stessero mettendo male (3-6), ha recuperato la parità (6-6) e da 7-7 è scappata via, per non essere più ripresa.

In semifinale la Andrea Giulia ha prevalso per 3-1 (8-11, 11-9.11- 6, 11-8) su Caterina Angeli (Tennistavolo Acli Lugo), dopo essere stata brava a estromettere nei quarti la seconda pongista del seeding Sara Congiu (Muravera Tennistavolo). Alice ha avuto la meglio per 3-2 (11-8, 2-11, 11-8, 10-12, 11-9) sulla compagna di società Nicola Arlia, giustiziera per 3-2 in rimonta nei quarti della testa di serie numero 1 Sara Messina (Stet Mugnano).

«Negli anni scorsi era andata male - ricorda Andrea - e questa volta speravo di raggiungere almeno i quarti. Ho avuto un tabellone impegnativo e anche il girone era stato tutt’altro che agevole. È servito a farmi arrivare rodata in finale. Contro Alice avevo un certo timore, perché avevamo giocato molte volte contro e avevo sempre perso, tranne l’ultima partita che avevo vinto 3-2. Oggi ero in forma, anche se, lo devo ammettere, ho commesso lo stesso parecchi errori. Ero agitata, è stata la mia prima finale tricolore di singolare. Quest’anno a Terni, ai Giovanili, avevo disputato quella del doppio misto ragazzi, perdendo con Jacopo Sulis contro Moser e Vivarelli. Sono veramente felice per questa medaglia d’oro, perché ho fatto molti sacrifici per allenarmi. Abito a Novara e tutti i giorni vado a Torino e sto in palestra dalle 16,30 alle 19. I miei tecnici sono Jiang Zilong, Antonella Di Napoli e Andrea Paiola. Nonostante questo impegno, riesco ad avere dei buoni risultati anche a scuola e ho terminato la seconda media con la media dell’8».

sing femm4

Gioventù batte esperienza: il doppio di quinta è di Antenucci e Mongiusti

$
0
0

La gioventù ha prevalso sull’esperienza e i 27 anni in due di Federico Antenucci (14), del Tennistavolo Vasto, e Mattias Mongiusti (13), dello Juvenes Repubblica San Marino, hanno battuto per 3-2 (10-12, 11-2, 8-11, 11-8, 11-6) gli 89 di Stefano Rebecchi (48), dell’Asd Toirano, e Carlo Rossetti (41), della Libertas Latisana. Mongiusti si è preso la rivincita nei confronti di Rossetti, che lo aveva battuto nella finale del singolare e lo stesso ha fatto Antenucci, che era stato eliminato dal friulano nei quarti.

Il primo set è proceduto a elastico, con Antenucci e Mongiusti avanti per 6-3 e ripresi, poi per 9-6 e ancora raggiunti. Ai vantaggi hanno avuto la meglio, dopo aver annullato una palla per chiudere ai loro avversari. Più convinta la fuga dei due giovani nel secondo parziale e per i loro avversari non c’è stato nulla da fare. Il terzo set è stato simile al primo, con Antenucci e Mongiusti in vantaggio, ma la risalita di Rebecchi e Rossetti è stata più efficace e la conclusione più rapida. Nella quarta frazione, quando sembrava che l’inerzia del match fosse ormai passata dalla parte dei più “anziani” (8-4), i ragazzini hanno messo a segno sette punti di seguito e sono andati alla “bella”. Qui hanno conquistato il 5-3 e Rebecchi e Rossetti hanno avuto l’ultimo sussulto (5-5), prima di arrendersi all’energia e al coraggio dei nuovi campioni d’Italia.

In semifinale Antenucci e Mongiusti hanno sconfitto per 3-1 (11-8, 11-8, 9-11, 11-8) Stefano Moras (Tennistavolo Marco Polo) e Luca Bersan (Milano Sport Tennistavolo), mentre Rebecchi e Rossetti hanno piegato alla “bella” (6-11, 11-6, 4-11, 11-8, 11-2) Jacopo Dal Colle (Polisportiva Borgo San Pancrazio) e Gabriele Zinfollino (Tennis Tavolo Vedano Olona).

«È stata dura - racconta Mongiusti - perché nel quarto set mi è stato tolto un punto sul servizio, che a mio parere era regolare, e siano andati sotto per 8-4. Non ci siamo scoraggiati e anche il nostro allenatore sapeva che l’altra coppia era al limite per la stanchezza. Siamo risaliti e al quinto set avevamo una marcia in più». Per Antenucci «gli avversari puntavano molto sui nostri errori e soprattutto Rossetti cercava di sfruttare il servizio. L’averlo affrontato entrambi in singolare ci ha sicuramente dato un vantaggio, perché abbiamo capito meglio come fronteggiare il suo colpo». La prima volta insieme è stata dunque un successone. «Federico - spiega Mattias - mi aveva chiesto qualche mese fa di giocare insieme. Siamo amici e ci siamo trovati molto bene».

Per entrambi si è trattato della seconda medaglia a Lucera, perché anche Antenucci era salito già sul podio, con il bronzo nel misto. Ora il vastese proseguirà la sua avventura e sarà ai nastri di partenza anche in quarta e in terza categoria. Mongiusti invece tornerà a casa: «Ho l’esame di terza media e mi allenerò anche duro, perché a luglio andrò agli Europei Giovanili per San Marino. Speriamo di fare bene».

Doppio quinta maschile

Il misto di quarta sorride a Puppo e ad Allegri

$
0
0

Andrea Puppo (Tennistavolo Genova) e Alice Allegri (Tennistavolo Castel Goffredo) si sono imposti nel torneo di doppio misto di quarta categoria, che ha concluso l’ottavo giorno di gare ai Campionati Italiani di Lucera. In finale non hanno avuto problemi a battere per 11-6, 11-6, 11-7 Nicola Pisanu e Sara Congiu (Muravera Tennistavolo).

Puppo e Allegri nel primo set sono stati costantemente avanti e sul 7-6 hanno messo a segno quattro punti consecutivi. Identico il filo conduttore del secondo, con il ligure e la lombarda che dal 6-5 si sono involati verso la vittoria. Nel terzo parziale Pisanu e Congiu sono stati in vantaggio anche di due lunghezze fino al 5-3, ma una volta raggiunti a quota 5 hanno ceduto visibilmente al forcing degli avversari.

Nel penultimo atto Puppo e Allegri hanno eliminato per 3-2 (12-10, 6-11, 10-12, 11-8, 11-4) Igor Milic (Asv Tramin) e Barbara Ruvolo (Asd Astra) e Pisanu e Congiu hanno regolato agevolmente per 3-0 (11-9, 11-8, 11-6) Michele Giardina (Polisportiva San Michele Milazzo) ed Emma Gervasi (Asd Astra).

«La partita più impegnativa - spiega Puppo - è stata a semifinale, in cui siamo stati in difficoltà. Milic con la sua esperienza sapeva dove avrebbe potuto darci fastidio. Alla fine con grinta siamo riusciti a portarla a casa. In finale abbiamo giocato tutti e due benissimo e non abbiamo lasciato possibilità ai nostri avversari. Qui a Lucera farò ancora il singolo e il doppio di quarta, singolo, doppio e misto di terza e il singolo di seconda. Poi continuerò a prepararmi per gli Europei Giovanili di luglio. Stiamo facendo un duro lavoro a Formia con Valentino Piacentini. A squadre, anche se non giocherò molto, siamo teste di serie numero 3, con Carlo Rossi, John Oyebode e Matteo Gualdi che sono tre ottimi atleti anche a livello europeo. L’obiettivo è vincere e nel singolare fare il meglio possibile».

Soddisfatta anche Allegri: «Oggi per me è stata una bella giornata, perché ho conquistato due podi. Dopo l’argento nel singolare, è arrivato questo bellissimo oro nel misto con Andrea, che è stato un ottimo compagno. In semifinale non mi sentivo tanto bene e non sono riuscita a giocare come avrei voluto, mentre in finale mi sono ripresa e penso di avere dare il mio contributo alla causa. Nei prossimi giorni disputerò anche singolo e doppio di terza e cercherò di dare il massimo».

Doppio misto quarta

Viewing all 3702 articles
Browse latest View live